Gastronomia
Pere dell'Emilia-Romagna IGP: gusto raffinato per i menù delle feste e detox per il back to work

Da pranzi e cene insoliti e creativi ad insalate gourmet, le Pere dell’Emilia-Romagna IGP sono l’ingrediente ideale per ogni occasione grazie al loro perfetto equilibrio tra gusto e leggerezza
21 novembre 2024 | 17:30 | C. S.
Prezioso tesoro della tradizione agricola emiliano-romagnola, le Pere dell’Emilia-Romagna IGP interpretano con eleganza la convivialità natalizia ma soddisfano al contempo la ricerca di leggerezza per la rinascita detox che segue le inevitabili abbuffate delle feste.
Non una ma ben otto varietà, ognuna con specifiche caratteristiche organolettiche. Tutte da scoprire. L’Abate Fétel con la sua consistenza pastosa e il suo gusto dolce e aromatico, la Conference, soda e succosa, la Decana del Comizio, perfetta per il consumo fresco ma anche in abbinata alla cannella. E poi la Kaiser, con la sua polpa croccante, l’iconica e amata Williams, ideale per cocktail e macedonie e disponibile anche nella versione “in rosso” con l’aromatica Max Red Barlett. Infine la Carmen, per insalate davvero gourmet, e la Santa Maria con il suo sapore fresco e zuccherino: tipiche quest'ultime della stagione estiva, bisognerà aspettare il prossimo luglio per gustarle di nuovo.
Ad accomunare tutte e otto le varietà, una straordinaria leggerezza, dovuta all’elevato contenuto di fruttosio rispetto al glucosio. L’alta concentrazione di fibre, poi, le rendono un alleato prezioso per la digestione.
Un frutto sano, digeribile e naturalmente dolce, che piace a grandi e bambini sia al naturale che in cucina.
LA PERA COME PROTAGONISTA DELLE FESTE
Il fascino della pera risiede nella sua versatilità: una tela bianca che si presta a interpretazioni culinarie creative e sorprendenti, capace di accompagnare con gusto ogni portata. Per il Natale, l’Abate Fétel diventa la scelta perfetta per preparare un petto d’anatra dal sapore intenso e avvolgente, mentre la Kaiser aggiunge croccantezza e una nota zuccherina a un risotto al gorgonzola, per un primo deciso e raffinato.
E per iniziare i brindisi in modo inaspettato? Il Moscow Mule alla pera Williams è un aperitivo dal fascino contemporaneo, dove la freschezza del frutto si sposa con le note speziate dello zenzero e la frizzantezza del lime, regalando un tocco di sofisticata allegria alla tavola delle feste.
UNA DETOX CHE NON RINUNCIA AL GUSTO
Dopo le feste, quando il desiderio di leggerezza si fa sentire, le pere diventano il partner ideale per ricette detox che sanno coniugare gusto e benessere. Una tazza di tè bianco con pera Williams può diventare un momento di comfort rigenerante: il sapore aromatico della pera si unisce alla delicatezza del tè, offrendo un equilibrio perfetto per ricaricare le energie.
Il porridge con Decana del Comizio e un tocco di cannella è la colazione ideale per ripartire con la giusta carica di energia: un’esplosione di dolcezza naturale e spezie che trasforma il primo pasto della giornata in un rituale di benessere. Per un pranzo leggero ma ricco di sfumature, l’insalata gourmet con pere Conference, avocado e mazzancolle è un piatto che unisce freschezza e sapori esotici, perfetto per rimettersi in forma senza sacrificare il piacere del palato.
Con le Pere dell’Emilia-Romagna IGP le ricette tradizionali si affiancano a reinterpretazioni audaci e moderne che spaziano dall’antipasto al dessert.
RICETTE
PETTO D’ANATRA ARROSTO CON PERE CARAMELLATE
Lavare e tagliare a spicchi 4 Abate Fétel dell’Emilia Romagna IGP e caramellarle in padella con 4 cucchiai di zucchero di canna e 5 di aceto bianco. Nel frattempo, lavare e asciugare 200 g di spinacini freschi condendoli con olio e sale. Salare e pepare 4 petti d’anatra e far sigillare in padella per tre minuti, per poi trasferirli in pirofila e cuocerli nel forno caldo a 200° C per 10-12 minuti. Sfumare il fondo di cottura con il cognac e aggiungere 100 g di burro per ottenere una salsina. Sfornare i petti d’anatra e servirli con salsina, spicchi di pere e spinacini. Per un tocco finale davvero gourmet, guarnire con ribes rosso.
MOSCOW MULE CON SCIROPPO DI PERA WILLIAMS
Preparare la base di sciroppo bollendo 200 g di Pere Williams dell’Emilia-Romagna IGP, 200 g di zucchero semolato, 150 ml di acqua, 1 stecca di cannella, 4 semi di cardamomo e mezzo cucchiaino di noce moscata. Spegnere il fuoco quando lo zucchero si sarà completamente sciolto e lasciare il composto in infusione per 30 minuti per poi filtrarlo. Shakerarne poi 45 ml con 60 ml di vodka e 15 di succo di lime, insieme a ghiaccio abbondante, e versare in una tazza molto capiente e gelata. Riempire poi fino al top di ginger beer e decorare con fette di pera, fresca o essiccata, e listarelle di zenzero.
PORRIDGE CON PERA DECANA
Mettere 50 g di fiocchi d’avena in una ciotola con 125 ml di acqua calda e far riposare per 10 minuti. Trasferire ora i fiocchi in un pentolino, aggiungere mezza Pera Decana del Comizio dell’Emilia Romagna IGP a cubetti, 125 ml di latte di mandorla, un pizzico di sale, una punta di cannella e un cucchiaino di miele. Fai cuocere a fiamma medio-bassa per cinque minuti e taglia a fette sottili l’altra metà di pera. Fai quindi scaldare in una padella antiaderente un cucchiaino di olio di cocco, un cucchiaino di miele e un pizzico di cannella, a cui aggiungere le fettine di pera. Lascia caramellare per qualche minuto e spegni quando avrai ottenuto la consistenza desiderata. Per guarnire, tosta un po’ di frutta secca.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna la Sagra del Pesce Fritto e Baccalà di Eataly Roma

Sapori del mare sotto le stelle da giovedì 4 a domenica 7 settembre: l'ampio piazzale all’aperto di Eataly Ostiense si trasforma così in un grande villaggio del gusto per accogliere una nuova edizione della Sagra del Pesce Fritto e Baccalà
24 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Merano WineFestival: calo dei consumi di vino, nuove abitudini e avanzata dei NoLow

Dal 7 all’11 novembre, Merano WineFestival torna nel Kurhaus con la sua 34^ edizione e una missione chiara: stimolare un confronto aperto tra visioni, filosofie e identità territoriali, riassunto nel sottotitolo “Vision: Wine & Food Creators”
23 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Espresso freddo: dal caffè shackerato alla barbajada, l’Istituto Espresso Italiano rivisita le ricette regionali dell’estate italiana

Una vera tradizione, quella del caffè freddo, che rivive con le aziende di IEI che reinterpretano in chiave moderna l’espresso in estate, un vero e proprio rito che trova in ogni regione la sua versione tradizionale. Un tuffo nel passato pensando ai consumatori di domani
22 luglio 2025 | 19:00
Gastronomia
Inizia Calici di Stelle 2025: un mese di notti magiche tra grandi vini italiani e l’arte dei pizzaioli

Il vino italiano di qualità come fil rouge che lega in un unico grande evento i luoghi più affascinanti del Paese: dal rifugio di Madonna di Campiglio in Trentino Alto Adige, al lungomare di Badesi in Sardegna, passando per la diga di Grado in Friuli Venezia Giulia e il Castello Marchionale di Taurasi in Campania, fino alla masterclass ad alta quota di Cortina d’Ampezzo in Veneto
22 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00