Gastronomia
Spettacoli alla Frutta, gran finale del tour tra gli scaffali dei supermercati

Dopo le prime tappe autunnali che hanno coinvolto 4 catene da nord a sud, i brand che fanno parte dell’ATI Spettacoli alla Frutta tornano in Gdo con il loro format che rende la spesa memorabile: a partire dal 1 novembre tappa in alcuni punti vendita dei gruppi Dimar, Unicoop Firenze, Coop Alleanza 3.0 e GDA (Gruppo VéGé)
31 ottobre 2024 | 08:30 | C. S.
Prosegue con entusiasmo la “carovana” di SAF in Gdo. Anzi il “treno”: i 25 brand che fanno parte dell’ATI Spettacoli alla Frutta* - 25 imprese leader del settore ortofrutticolo con altrettanti prodotti e packaging di eccellenza - sono stati infatti di recente protagonisti di un grande evento a Milano Centrale e Roma Termini. Le due stazioni ferroviarie, crocevia di milioni di persone, si sono trasformate per un giorno in un palcoscenico vivente, ospitando il grande show dell’ortofrutta italiana: uno show che ora torna le corsie del supermercato, per regalare un’esperienza d’acquisto memorabile.
L’obiettivo alla base del progetto resta lo stesso: sensibilizzare le persone sull’importanza di uno stile di vita sano e consapevole in un modo divertente e coinvolgente, al fine di dare nuovo impulso ai consumi di frutta e verdura.
Dopo le prime tappe autunnali che hanno coinvolto i gruppi Megamark, GDA, Alì, Carrefour Italia e AP Commerciale (Sole 365), il tour ora riprende con nuove tappe nei punti vendita di altrettanti gruppi distributivi. Si parte a inizio novembre per un weekend lungo in tre ipermercati del Gruppo Dimar: venerdì 1 al Mercatò Big di Cuneo, sabato 2 al Mercatò Big di Bra (Cn) e domenica 3 in quello di Mussotto (Cn). A metà novembre, invece, tappa in quattro punti vendita di Unicoop Firenze: sabato 16 nel superstore Coop.Fi di Siena Grondaie e in quello di Poggibonsi (Si), domenica 17 nel superstore Coop.Fi di Arezzo e in quello di Montevarchi (Ar). A cavallo fra novembre e dicembre si passa invece in Coop Alleanza 3.0: sabato 30 novembre all’ExtraCoop del centro commerciale Esp di Ravenna e all’Ipercoop del centro commerciale Leonardo a Imola, domenica 1° dicembre a Ferrara all’Ipercoop del centro commerciale Le Mura e all’Ipercoop del centro commerciale Il Castello. Le tappe autunnali di SAF in Gdo si concludono in Basilicata, a Potenza, in due punti vendita a insegna IperFutura di GDA, azienda associata al Gruppo VéGé.
Il format resta quello consolidato: in punto vendita i performer che vestono i panni dei prodotti di stagione interagiscono con i clienti del supermercato e li intrattengono con un racconto spettacolare dell’ortofrutta. L’esperienza è arricchita da degustazioni dei prodotti protagonisti della giornata, fino al gran finale nel reparto ortofrutta, con un entusiasmante show musicale.
La testimonianza delle insegne coinvolte
Giovanni Sansone, responsabile acquisti ortofrutta di Dimar: “Siamo stati fra primi ad aderire a Spettacoli alla Frutta, convinti del valore di un progetto unico nel suo genere. Lavoravamo già con molti dei brand che ne fanno parte e oggi, dopo due edizioni in Gdo, abbiamo stretto relazioni anche con nuovi fornitori. SAF infatti ci ha permesso di conoscere aziende nuove: in alcuni casi si tratta di brand leader di settore, in altri di aziende fortemente specializzate in un prodotto. In entrambi i casi, fra la nostra insegna e il brand è iniziata una collaborazione sviluppata con reciproca soddisfazione. È questa la forza di un progetto come Spettacoli alla Frutta: la capacità di intessere relazioni di qualità. In primis con il consumatore, che si sente partecipe di un’iniziativa curiosa e distintiva, che fa vivere il momento della spesa in modo positivo e memorabile”.
Sandro Massei, responsabile ortofrutta di Unicoop Firenze: “Spettacoli alla frutta ci ha convinto anche quest’anno con la sua formula. Crediamo che fare informazione e comunicazione sul reparto ortofrutta in una modalità diversa e più ‘giocosa’ non sia la soluzione a tutti problemi del comparto, ma sicuramente può riuscire a farlo ‘vivere’ diversamente agli occhi del cliente. In un reparto, l’ortofrutta, dove il cliente è spesso guidato dal percepito, dai convincimenti personali e in certi casi anche dalle false verità, fare comunicazione e informazione può aiutare a rappresentare meglio il nostro comparto. La nuova formula poi che valorizza maggiormente il tema della stagionalità, peraltro fortemente richiesta dal cliente, va nella giusta direzione. Più stagionalità significa più qualità, più convenienza, più territorio, più sostenibilità…”.
Pietro Terlingo, responsabile ortofrutta di Coop Alleanza 3.0: “Dopo l’esperienza dello scorso anno, che ha creato curiosità in reparto, abbiamo scelto di partecipare anche quest’anno a Spettacoli alla Frutta, nella convinzione che sia fondamentale, per rivitalizzare i consumi, valorizzare il prodotto raccontandolo le sue caratteristiche, la sua storia, le sue peculiarità, la sua stagionalità, più che promuoverlo con politiche di primo prezzo. Siamo consapevoli che un’iniziativa di questo tipo non può portare riscontri immediati in termini di vendite, non è questo l’obiettivo: l’obiettivo è ingaggiare i consumatori, parlare loro in modo diretto, emozionale, arrivando a quante più à persone possibili. Un evento che stupisce resta impresso nella memoria, fidelizza il cliente e crea il passaparola. In Inoltre anche l’engagement generato dall’iniziativa sui social network è importante”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00