Gastronomia

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Dagli approfondimenti molecolari fino all'analisi sensoriale per comprendere le differenze aromatiche tra birra e vino.

30 ottobre 2024 | 11:00 | T N

Oggi, le persone cercano sempre più versioni non alcoliche di birra o vino. Nonostante vantino sapori diversi, queste due bevande condividono molti aromi, il che rende difficile produrre versioni senza alcol che imitano il nettare di Bacco.

I ricercatori del Journal of Agricultural and Food Chemistry riferiscono su un’analisi della letteratura e un esperimento per caratterizzare i composti chimici che danno alla birra e al vino le loro fragranze uniche. I risultati potrebbero aiutare lo sviluppo di aromi per bevande non alcoliche.

Tuttavia, poiché sia la birra che il vino sono fermentati, hanno profumi simili, e si sa poco su quali profumi evocano il carattere unico di ogni bevanda. Così, Xingije Wang, Stephanie Frank e Martin Steinhaus hanno deciso di identificare i componenti chiave che distinguono l’aroma della birra da quello del vino.

In primo luogo il team ha condotto una revisione della letteratura e ha identificato le proporzioni medie di 29 composti dalla birra e 32 dal vino che compongono gli aromi delle bevande. I ricercatori hanno usato queste proporzioni come ricette per inventare bevande standard che profumavano come birra o vino. Da lì, hanno modificato questi standard, scambiando livelli di fragranze selezionate nella bevanda simile alla birra per abbinare quelli nella bevanda simile al vino, o viceversa, per testare quali ingredienti hanno influenzato la percezione di ogni bevanda. Assaggiatori professionisti hanno poi analizzato ogni campione.

I ricercatori riferiscono che gli assaggiatori hanno scoperto che gli aromi fruttati più forti hanno un profilo aromatico più simile al vino. Il team ha anche scambiato l’intero profilo di composti odorosi con uno standard nel liquido base della bevanda opposta. Hanno scoperto che i composti profumati, piuttosto che il liquido di base, hanno fatto la più grande differenza nelle differenze aromatiche tra birra e vino.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria

08 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli. 

08 luglio 2025 | 12:57

Gastronomia

Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato

07 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00