Gastronomia

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Dagli approfondimenti molecolari fino all'analisi sensoriale per comprendere le differenze aromatiche tra birra e vino.

30 ottobre 2024 | 11:00 | T N

Oggi, le persone cercano sempre più versioni non alcoliche di birra o vino. Nonostante vantino sapori diversi, queste due bevande condividono molti aromi, il che rende difficile produrre versioni senza alcol che imitano il nettare di Bacco.

I ricercatori del Journal of Agricultural and Food Chemistry riferiscono su un’analisi della letteratura e un esperimento per caratterizzare i composti chimici che danno alla birra e al vino le loro fragranze uniche. I risultati potrebbero aiutare lo sviluppo di aromi per bevande non alcoliche.

Tuttavia, poiché sia la birra che il vino sono fermentati, hanno profumi simili, e si sa poco su quali profumi evocano il carattere unico di ogni bevanda. Così, Xingije Wang, Stephanie Frank e Martin Steinhaus hanno deciso di identificare i componenti chiave che distinguono l’aroma della birra da quello del vino.

In primo luogo il team ha condotto una revisione della letteratura e ha identificato le proporzioni medie di 29 composti dalla birra e 32 dal vino che compongono gli aromi delle bevande. I ricercatori hanno usato queste proporzioni come ricette per inventare bevande standard che profumavano come birra o vino. Da lì, hanno modificato questi standard, scambiando livelli di fragranze selezionate nella bevanda simile alla birra per abbinare quelli nella bevanda simile al vino, o viceversa, per testare quali ingredienti hanno influenzato la percezione di ogni bevanda. Assaggiatori professionisti hanno poi analizzato ogni campione.

I ricercatori riferiscono che gli assaggiatori hanno scoperto che gli aromi fruttati più forti hanno un profilo aromatico più simile al vino. Il team ha anche scambiato l’intero profilo di composti odorosi con uno standard nel liquido base della bevanda opposta. Hanno scoperto che i composti profumati, piuttosto che il liquido di base, hanno fatto la più grande differenza nelle differenze aromatiche tra birra e vino.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00