Gastronomia

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Le note aromatiche che differenziano vino e birra

Dagli approfondimenti molecolari fino all'analisi sensoriale per comprendere le differenze aromatiche tra birra e vino.

30 ottobre 2024 | 11:00 | T N

Oggi, le persone cercano sempre più versioni non alcoliche di birra o vino. Nonostante vantino sapori diversi, queste due bevande condividono molti aromi, il che rende difficile produrre versioni senza alcol che imitano il nettare di Bacco.

I ricercatori del Journal of Agricultural and Food Chemistry riferiscono su un’analisi della letteratura e un esperimento per caratterizzare i composti chimici che danno alla birra e al vino le loro fragranze uniche. I risultati potrebbero aiutare lo sviluppo di aromi per bevande non alcoliche.

Tuttavia, poiché sia la birra che il vino sono fermentati, hanno profumi simili, e si sa poco su quali profumi evocano il carattere unico di ogni bevanda. Così, Xingije Wang, Stephanie Frank e Martin Steinhaus hanno deciso di identificare i componenti chiave che distinguono l’aroma della birra da quello del vino.

In primo luogo il team ha condotto una revisione della letteratura e ha identificato le proporzioni medie di 29 composti dalla birra e 32 dal vino che compongono gli aromi delle bevande. I ricercatori hanno usato queste proporzioni come ricette per inventare bevande standard che profumavano come birra o vino. Da lì, hanno modificato questi standard, scambiando livelli di fragranze selezionate nella bevanda simile alla birra per abbinare quelli nella bevanda simile al vino, o viceversa, per testare quali ingredienti hanno influenzato la percezione di ogni bevanda. Assaggiatori professionisti hanno poi analizzato ogni campione.

I ricercatori riferiscono che gli assaggiatori hanno scoperto che gli aromi fruttati più forti hanno un profilo aromatico più simile al vino. Il team ha anche scambiato l’intero profilo di composti odorosi con uno standard nel liquido base della bevanda opposta. Hanno scoperto che i composti profumati, piuttosto che il liquido di base, hanno fatto la più grande differenza nelle differenze aromatiche tra birra e vino.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00