Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2024, gli appuntamenti fino al 3 novembre

Due saranno gli appuntamenti di trekking tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea in programma sabato 2 novembre a Trevi e domenica 3 novembre a Giano dell’Umbria
30 ottobre 2024 | 10:00 | C. S.
In arrivo il terzo fine settimana della XXVII edizione di Frantoi Aperti in Umbria. A celebrare l’arrivo dell’olio nuovo da giovedì 31 ottobre fino a domenica 3 novembre i borghi e le città di: Assisi (PG) con UNTO – Unesco, natura, territorio, Olio (31 ottobre – 3 novembre); Castel Ritaldi (PG) “Il Paese delle Fiabe”, proporrà “Frantotipico” (2 e 3 novembre); a Giano dell’Umbria (PG) si terrà "La Mangiaunta”; a Todi (Pg) è in programma “Colori et Olio” (2 e 3 novembre); mentre a Trevi (PG) ci sarà “Festivol, Trevi tra olio, arte, musica e papille”.
Queste le iniziative da segnalare per il secondo weekend di Frantoi Aperti in Umbria:
Già da venerdì sera (1° novembre) sarà possibile partecipare alle cene oleocentriche dagli “Umbrian #EVOOAmbassador - Testimoni di oli unici” che proporranno menù di terra e di lago in abbinamento con gli oli e.v.o. di qualità dei produttori aderenti a Frantoi Aperti 2024. Le cene oleocentriche in programma sono entrambe a Magione (PG) in località Agello, presso l’Evo Bistrot Centumbrie e presso Libera Lepre Osteria & Cantina.
Due saranno gli appuntamenti di trekking tra gli ulivi con esperienze musicali e di arte contemporanea in programma sabato 2 novembre a Trevi e domenica 3 novembre a Giano dell’Umbria:
A Trevi, sabato 2 novembre, la partenza del trekking è alle ore 9.00 da Villa Fabri per salire tra gli ulivi ed il bosco fino all’abitato di Coste San Paolo da dove si raggiunge la chiesa di Santa Maria di Pelano, piccola chiesetta di montagna che si visiterà prima di tornare a Trevi lungo un percorso ad anello. La passeggiata sarà accompagnata dagli artisti Sara Dias, Francesca Chiola e Davide Mariani, che lavoreranno in team combinando arti visive, performance, narrazione e pratiche peripatetiche ed emozionali per dare vita ad azioni artistiche direttamente immersi nella natura nell’ambito dell’iniziativa #Chiaveumbra2024 | Sconfinamenti in natura (Partecipazione gratuita su prenotazione tel. 338 2672496).
Domenica 3 novembre invece a Giano dell’Umbria, la passeggiata tra gli ulivi partirà alle ore 9.30 dalla Piazza Municipale. La camminata ad anello tra le dolci colline e gli oliveti, sarà accompagnata dall’artista Francesca Chiola, esperta dell’utilizzo di corpo e canto come strumenti d’indagine dello spazio, che per #Chiaveumbra2024 | Sconfinamenti in natura, creerà nella sua performance un dialogo tra esperienza sensoriale e contesto. La passeggiata porterà fino all’Olivo Secolare di Macciano, monumento naturale che sarà palcoscenico del concerto di Steven Paris Duo per la rassegna “Suoni dagli olivi secolari” (Partecipazione gratuita su prenotazione tel. 347 1153245).
Da non perdere le degustazioni di olio e.v.o. guidate da esperti assaggiatori in programma ad Assisi venerdì 1° novembre alle ore 12.30 e sabato 2 novembre alle ore 15.30 presso la Galleria Le Logge – Piazza del Comune; a Todi, sabato 2 novembre alle ore 16.00 presso la Sala del Ridotto del Teatro, a Giano dell’Umbria, sabato 2 novembre alle ore 17.30 presso la Sala Frà Giordano; mentre domenica 3 novembre, a Castel Ritaldi l’appuntamento con gli assaggi di olio e.v.o. sarà dalle ore 15.00 presso il Frantoio Settimi.
Tre gli appuntamenti con lo storico dell’alimentazione Guido Farinelli, dal titolo “Sotto il Piantone non nasce cerqua”. Un affascinante viaggio nella storia della gastronomia alla scoperta della cultura dell’olio che sarà possibile percorrere ad Assisi venerdì 1° novembre alle ore 15.30 presso la Sala della Conciliazione del Palazzo Comunale; a Todi sabato 2 novembre alle ore 16 presso al Sala del Ridotto del Teatro comunale oppure a Giano dell’Umbria, domenica 3 novembre alle ore 16.00 presso la Sala Frà Giordano.
Diversi gli appuntamenti musicali che allieteranno gli eventi dei Comuni di questo terzo fine settimana di Frantoi Aperti già da giovedì 31 ottobre dove ad Assisi alle ore 17.00 presso il Palazzo Monte Frumentario si terrà il concerto di “Sandro Paradisi Trio”, musica d’autore e del sud Italia con Mariangela Berazzi, voce e percussioni a cornice, Sandro Paradisi, fisarmonica e tastiera e Juri Pecci alla batteria. Il Palazzo del Monte Frumentario di Assisi ospitare poi, venerdì 1° novembre alle ore 17.00 l’esibizione di Steven Paris Duo.
La Piazza Mazzini di Trevi invece sarà protagonista sabato 2 novembre alle ore 12 con il concerto dei Tritone Duo. Due gli appuntamenti da segnalare poi per domenica 3 novembre: a Castel Ritaldi presso il Frantoio Settimi alle ore 15.00 con lo swing/jazz italiano dei Fidanza Jazz Combo e a Todi presso il Palazzo del Comune alle ore 18.30 con Mosè Chiavoni Duo.
Per domenica 3 novembre a Trevi è in programma anche l’appuntamento dedicato a bambini e famiglie, di “Trekking e Fiabe tra gli ulivi”. La CamminAttrice Loretta Bonamente accompagnerà i bambini (dai 5 ai 12 anni) e i loro genitori in una passeggiata di circa 4 Km, con partenza alle ore 9.00 dalla Società Agricola Trevi “Il Frantoio”. Lungo il cammino i racconti teatrati di storie sugli alberi, gli olivi e l'olio accompagneranno il gruppo fino al rientro al frantoio per una merenda degustazione di Olio e.v.o. appena franto (Partecipazione gratuita, info e prenotazioni tel. 338 9235119).
Per gli appassionati di outdoor infine, domenica 3 novembre a Trevi è in programma una pedalata guidata in e-bike con partenza alle ore 9.00 dal Museo di San Francesco di Trevi che per sentieri porterà a visitare i frantoi: Olio Trevi “Il Frantoio”, Antico Frantoio Carletti e il Frantoio Gaudenzi dove oltre alla visita del frantoio in lavorazione sarà possibile degustare l’olio appena franto
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00