Gastronomia

Acetaie Aperte: torna la festa dell'Aceto Balsamico di Modena

Acetaie Aperte: torna la festa dell'Aceto Balsamico di Modena

Il 29 settembre si terrà l'edizione 2024 di Acetaie Aperte, un evento organizzato dal consorzio "Terre del Balsamico". Si rinnova l’appuntamento con la storia e le storie del pregiato condimento, uno dei più significativi rappresentanti del Made in Italy agroalimentare nel mondo

06 settembre 2024 | C. S.

Un'occasione imperdibile per gli amanti del gusto e della tradizione: il 29 settembre si terrà l'edizione 2024 di Acetaie Aperte, un evento organizzato dal consorzio "Terre del Balsamico". Durante questa giornata speciale, le acetaie della provincia di Modena apriranno le loro porte per permettere ai visitatori di scoprire i segreti dell'Aceto Balsamico di Modena IGP e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, consorzio costituito dai Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Il programma prevede principalmente visite guidate e degustazioni del prezioso "Balsamico Tradizionale" e del celebre Aceto Balsamico di Modena IGP, sia in purezza che in abbinamento ad altre specialità locali. Oltre a queste esperienze sensoriali, numerosi eventi collaterali arricchiranno la giornata, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare le bellezze paesaggistiche della Food Valley.

Modena è una provincia di eccellenza nel panorama enogastronomico italiano, con il maggior numero di indicazioni geografiche a livello nazionale. L'Aceto Balsamico di Modena IGP è un vero ambasciatore del made in Italy nel mondo, con oltre 100 milioni di litri prodotti ogni anno e un valore al consumo che supera il miliardo di euro. Questo aceto, esportato in oltre 130 Paesi, rappresenta non solo un prodotto, ma anche la cultura, la storia e il savoir-faire modenese.

Dall'altra parte, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con la sua produzione limitata a soli 15.000 litri annui e un giro d'affari di circa 5 milioni di euro, incarna un'antica tradizione che si tramanda da secoli. Questo prodotto esclusivo, che richiede tempi di invecchiamento incredibilmente lunghi, è esportato per il 70%, ed è una testimonianza vivente di un processo produttivo artigianale che regala sapori unici e indimenticabili.

Enrico Corsini, Presidente del Consorzio Le Terre del Balsamico, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come l'affetto del pubblico e il crescente interesse attorno a questi prodotti spingano i consorzi a continuare nella direzione di una promozione sempre più vicina al consumatore. Acetaie Aperte rappresenta il momento culminante di questa attività, mantenendo fermo l'obiettivo principale di Tutela e Valorizzazione dell'Aceto Balsamico di Modena IGP e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Per chi parteciperà, si consiglia di indossare scarpe comode e di prepararsi per un viaggio sensoriale a 360 gradi, che inizia nei vigneti e termina nei locali di invecchiamento, accompagnato dai racconti dei produttori. Per alcune acetaie sarà necessaria la prenotazione, e presto saranno disponibili tutte le informazioni dettagliate su programmi, modalità di accesso e indirizzi sul sito www.acetaieaperte.com.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00