Gastronomia

Acetaie Aperte: torna la festa dell'Aceto Balsamico di Modena

Acetaie Aperte: torna la festa dell'Aceto Balsamico di Modena

Il 29 settembre si terrà l'edizione 2024 di Acetaie Aperte, un evento organizzato dal consorzio "Terre del Balsamico". Si rinnova l’appuntamento con la storia e le storie del pregiato condimento, uno dei più significativi rappresentanti del Made in Italy agroalimentare nel mondo

06 settembre 2024 | C. S.

Un'occasione imperdibile per gli amanti del gusto e della tradizione: il 29 settembre si terrà l'edizione 2024 di Acetaie Aperte, un evento organizzato dal consorzio "Terre del Balsamico". Durante questa giornata speciale, le acetaie della provincia di Modena apriranno le loro porte per permettere ai visitatori di scoprire i segreti dell'Aceto Balsamico di Modena IGP e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, consorzio costituito dai Consorzi di tutela dell’Aceto Balsamico di Modena IGP e dell’Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Il programma prevede principalmente visite guidate e degustazioni del prezioso "Balsamico Tradizionale" e del celebre Aceto Balsamico di Modena IGP, sia in purezza che in abbinamento ad altre specialità locali. Oltre a queste esperienze sensoriali, numerosi eventi collaterali arricchiranno la giornata, offrendo ai visitatori l'opportunità di esplorare le bellezze paesaggistiche della Food Valley.

Modena è una provincia di eccellenza nel panorama enogastronomico italiano, con il maggior numero di indicazioni geografiche a livello nazionale. L'Aceto Balsamico di Modena IGP è un vero ambasciatore del made in Italy nel mondo, con oltre 100 milioni di litri prodotti ogni anno e un valore al consumo che supera il miliardo di euro. Questo aceto, esportato in oltre 130 Paesi, rappresenta non solo un prodotto, ma anche la cultura, la storia e il savoir-faire modenese.

Dall'altra parte, l'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP, con la sua produzione limitata a soli 15.000 litri annui e un giro d'affari di circa 5 milioni di euro, incarna un'antica tradizione che si tramanda da secoli. Questo prodotto esclusivo, che richiede tempi di invecchiamento incredibilmente lunghi, è esportato per il 70%, ed è una testimonianza vivente di un processo produttivo artigianale che regala sapori unici e indimenticabili.

Enrico Corsini, Presidente del Consorzio Le Terre del Balsamico, ha espresso il suo entusiasmo per l'evento, sottolineando come l'affetto del pubblico e il crescente interesse attorno a questi prodotti spingano i consorzi a continuare nella direzione di una promozione sempre più vicina al consumatore. Acetaie Aperte rappresenta il momento culminante di questa attività, mantenendo fermo l'obiettivo principale di Tutela e Valorizzazione dell'Aceto Balsamico di Modena IGP e dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena DOP.

Per chi parteciperà, si consiglia di indossare scarpe comode e di prepararsi per un viaggio sensoriale a 360 gradi, che inizia nei vigneti e termina nei locali di invecchiamento, accompagnato dai racconti dei produttori. Per alcune acetaie sarà necessaria la prenotazione, e presto saranno disponibili tutte le informazioni dettagliate su programmi, modalità di accesso e indirizzi sul sito www.acetaieaperte.com.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00