Gastronomia
Tutti pronti per il Tiramisù Day a Treviso
Tutto pronto per la 7ª edizione con otto appuntamenti per grandi e piccini che valorizzano storia e cultura del dessert trevigiano. Servite nelle piazze oltre 10.000 porzioni del celebre dessert, tanta attenzione anche alle intolleranze a glutine e lattosio
04 settembre 2024 | C. S.
Ufficialmente aperte le iscrizioni per il 7° Tiramisù Day Treviso, vero e proprio evento diffuso che domenica 6 ottobre animerà le piazze del centro storico con ben otto iniziative che valorizzeranno la cultura e il legame della città con il dessert più famoso al mondo.
L’appuntamento, promosso dall’Associazione Tiramisù di Treviso APS e da Assocuochi, partirà da Piazza Borsa, Loggia dei Trecento, Piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro dove, dalle 9:00 alle 10:00, gli appassionati non professionisti iscritta alla Tiramisù Challenge potranno consegnare il proprio tiramisù homemade. I dessert verranno valutati dagli Chef di Assocuochi Treviso che decreteranno il migliore di ogni postazione e, per i vincitori, seguirà la finale presso la Loggia dei Cavalieri (premiazioni ore 14:30).
Contemporaneamente, nella Loggia dei Cavalieri, si terrà la 2ª gara TiramisùPER… intolleranti a glutine e/o lattosio, evento nato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiaci che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema delle intolleranze alimentari; stessa location anche per il 2° Tiramisù dei sindaci che vedrà sfidarsi, in diretta, una decina di sindaci, i quali prepareranno il Tiramisù di Treviso classico con i sei ingredienti della tradizione.
Ritorna, inoltre, PasseggiAMO Treviso aspettando il Tiramisù, passeggiata benefica non competitiva all’interno delle mura cittadine, il cui ricavato sarà destinato alla Fondazione Telethon, con partenza alle ore 10:00 da Piazza Università.
Dalle 15:30 alle 16:30 in Loggia dei Cavalieri si terrà il dibattito culturale con l’Accademia del Tiramisù in cui sociologi e storici, scrittori e giornalisti racconteranno la vera storia del Tiramisù di Treviso; a seguire, dalle 16:30 alle 17.00, avrà luogo Narrazione in movimento del Tiramisù di Treviso, una rievocazione storica in abiti d’epoca sul legame intimo di questo dolce con la donna trevigiana.
Tra gli appuntamenti più attesi quello delle Degustazioni diffuse, dalle 9:00 alle 19:00, quando in tutte le maggiori piazze verranno servite oltre 10.000 porzioni di Tiramisù di Treviso classico, nonché la variante senza glutine e lattosio grazie al ristorante Le Querce. Queste saranno accompagnate da 3.000 calici di Prosecco Superiore DOCG offerti dalle cantine Val D’Oca, e da assaggi del liquore «Tiramisù di Casa» cortesia della Bonaventura Maschio. Anche in questo caso il ricavato andrà a favore di Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare.
Infine, dalle 14:00 alle 18:00, sempre nelle maggiori piazze trevigiane, appuntamento con il Laboratorio di Tiramisù per bambini i quali avranno a disposizione materie prime, attrezzature e la maestria delle Lady Chef che li seguiranno passo dopo passo nel creare il dolce trevigiano per eccellenza.
Fondamentale per la realizzazione dell’evento il sostegno dei partner, come: Cantine Val d’oca, che fornirà tutto il Valdobbiadene DOCG servito durante l’evento, il caffè di Dersut Caffè, Latteria Soligo con il mascarpone, Meesoo e Dolcefreddo Moralberti; senza trascurare i partner tecnici dell’iniziativa come Forno Bonomi, Scabroso Zuccheri, Eurovo e TheoCacao.
Tiramisù Day Treviso si conferma come un evento che ha l’obiettivo di valorizzare e distinguere il famosissimo dessert e calamitare in città un foltissimo pubblico di appassionati e di curiosi.
Tutti dettagli su www.tiramisudaytreviso.it
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00