Gastronomia

Tutti pronti per il Tiramisù Day a Treviso

Tutti pronti per il Tiramisù Day a Treviso

Tutto pronto per la 7ª edizione con otto appuntamenti per grandi e piccini che valorizzano storia e cultura del dessert trevigiano. Servite nelle piazze oltre 10.000 porzioni del celebre dessert, tanta attenzione anche alle intolleranze a glutine e lattosio

04 settembre 2024 | C. S.

Ufficialmente aperte le iscrizioni per il 7° Tiramisù Day Treviso, vero e proprio evento diffuso che domenica 6 ottobre animerà le piazze del centro storico con ben otto iniziative che valorizzeranno la cultura e il legame della città con il dessert più famoso al mondo.

L’appuntamento, promosso dall’Associazione Tiramisù di Treviso APS e da Assocuochi, partirà da Piazza Borsa, Loggia dei Trecento, Piazza dei Signori e Piazza Aldo Moro dove, dalle 9:00 alle 10:00, gli appassionati non professionisti iscritta alla Tiramisù Challenge potranno consegnare il proprio tiramisù homemade. I dessert verranno valutati dagli Chef di Assocuochi Treviso che decreteranno il migliore di ogni postazione e, per i vincitori, seguirà la finale presso la Loggia dei Cavalieri (premiazioni ore 14:30).

Contemporaneamente, nella Loggia dei Cavalieri, si terrà la 2ª gara TiramisùPER… intolleranti a glutine e/o lattosio, evento nato in collaborazione con l’Associazione Italiana Celiaci che ha lo scopo di sensibilizzare sul tema delle intolleranze alimentari; stessa location anche per il 2° Tiramisù dei sindaci che vedrà sfidarsi, in diretta, una decina di sindaci, i quali prepareranno il Tiramisù di Treviso classico con i sei ingredienti della tradizione.

Ritorna, inoltre, PasseggiAMO Treviso aspettando il Tiramisù, passeggiata benefica non competitiva all’interno delle mura cittadine, il cui ricavato sarà destinato alla Fondazione Telethon, con partenza alle ore 10:00 da Piazza Università.

Dalle 15:30 alle 16:30 in Loggia dei Cavalieri si terrà il dibattito culturale con l’Accademia del Tiramisù in cui sociologi e storici, scrittori e giornalisti racconteranno la vera storia del Tiramisù di Treviso; a seguire, dalle 16:30 alle 17.00, avrà luogo Narrazione in movimento del Tiramisù di Treviso, una rievocazione storica in abiti d’epoca sul legame intimo di questo dolce con la donna trevigiana.

Tra gli appuntamenti più attesi quello delle Degustazioni diffuse, dalle 9:00 alle 19:00, quando in tutte le maggiori piazze verranno servite oltre 10.000 porzioni di Tiramisù di Treviso classico, nonché la variante senza glutine e lattosio grazie al ristorante Le Querce. Queste saranno accompagnate da 3.000 calici di Prosecco Superiore DOCG offerti dalle cantine Val D’Oca, e da assaggi del liquore «Tiramisù di Casa» cortesia della Bonaventura Maschio. Anche in questo caso il ricavato andrà a favore di Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Infine, dalle 14:00 alle 18:00, sempre nelle maggiori piazze trevigiane, appuntamento con il Laboratorio di Tiramisù per bambini i quali avranno a disposizione materie prime, attrezzature e la maestria delle Lady Chef che li seguiranno passo dopo passo nel creare il dolce trevigiano per eccellenza.

Fondamentale per la realizzazione dell’evento il sostegno dei partner, come: Cantine Val d’oca, che fornirà tutto il Valdobbiadene DOCG servito durante l’evento, il caffè di Dersut Caffè, Latteria Soligo con il mascarpone, Meesoo e Dolcefreddo Moralberti; senza trascurare i partner tecnici dell’iniziativa come Forno Bonomi, Scabroso Zuccheri, Eurovo e TheoCacao.

Tiramisù Day Treviso si conferma come un evento che ha l’obiettivo di valorizzare e distinguere il famosissimo dessert e calamitare in città un foltissimo pubblico di appassionati e di curiosi.

Tutti dettagli su www.tiramisudaytreviso.it

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00