Gastronomia

Pitilla, il pane di origine araba protagonista nel Salento

Pitilla, il pane di origine araba protagonista nel Salento

Il 18 agosto si celebrano le origini dello “street food” tipico salentino, la Pitilla, ­ pane di origine araba condito con elementi chiave della dieta mediterranea

06 agosto 2024 | C. S.

A Specchia Gallone (frazione di Minervino di Lecce) il 18 agosto 2024 ritorna per la 18esima edizione la “Festa della Pitilla”, il particolare tipo di pane di origine araba, riconosciuto prodotto tipico con D. M. 8663 del 05 giugno 2009 noto solo in alcune aree del Basso Salento, di cui Specchia Gallone è capofila.

I volontari del Gruppo Fratres ODV di Specchia Gallone - con il patrocinio del Gruppo Fratres Territoriale Lecce-Brindisi e il Comune di Minervino di Lecce - sono già all’opera per il successo di questa edizione che vede festa, divertimento e gusto combinato con sani principi di comunione e beneficenza, nello spirito solidaristico alla base del gruppo Fratres.

L’evento è nato 18 anni fa al fine di promuovere la convivialità e diffondere i principi di solidarietà tipici della Fratres: incentivare le donazioni trasfusionali promuovendo il motto “Donare è vita”, facendo ruotare la festa su uno degli elementi primari della buona tavola: il pane.

La cucina popolare salentina è fatta di ingredienti poveri che diventano ricchi e pieni di gusto grazie all’abilità delle massaie salentine: questo il filo conduttore dell’evento, impedire che le tradizioni svaniscano e far riscoprire i veri sapori della cucina povera e del comfort food: la pitilla farcita con pomodori “scattarisciati” (saltati in olio che creano un sughetto delizioso) o peperoni fritti è in grado di alzare i livelli di serotonina!

Celebrare la cucina tipica salentina significa andare indietro nel tempo, rispolverare usi e costumi della realtà contadina, rivedere i nostri antenati lavorare nei campi, assaporare le primizie come piccolo premio, ritagliarsi una pausa sotto il sole e ricaricarsi con una “merenda” energetica, in primis il pane e pomodoro. Questa merenda diventava poi una ricca ed elaborata cena grazie alle sapienti mani delle massaie salentine che - rientrate dai campi - trasformavano le primizie dell’orto in succulenti piatti ricchi pieni di gusto in cui fare la scarpetta col pane, - peperonata, peperoni fritti, pomodori “scattarisciati”, per citarne alcuni piatti della tradizione gastronomica popolare salentina.

Questa tradizione rivive a Specchia Gallone - piccolo borgo in altura poco distante dalle famose località balneari di Castro, Santa Cesarea terme e Otranto - grazie ai volontari del gruppo che si occupano personalmente della selezione, della raccolta e della preparazione di tutti prodotti che farciranno le pitille.

La PITILLA è un particolare pane impastato solo con acqua e farina e cotto su forno in pietra e si distingue per la consistenza spugnosa che va a nozze con gli ingredienti della gastronomia “povera” genuina e più tipica del Salento: peperoni fritti, peperoni e pomodori “scattarisciati” (saltati in olio che creano un sughetto delizioso), melanzane grigliate o a funghetto sottolio. Un’altra variante molto particolare di farcia per le pitille è quella che viene chiamata “de li masculi”, a base di alici e ricotta forte, così soprannominata perché avrebbe un potere afrodisiaco, sarebbe infatti, un piatto particolarmente “virile”, secondo i nostri avi.

Per rendere appieno omaggio alla trazione e alla gastronomia tipica del Salento, durante l’evento sarà possibile anche degustare altri prodotti tipici dello street food locale: le immancabili “pittule” (simile a impasto di pizza fritto, variante classica semplice e variante farcita con pomodoro o capperi); panini con pezzetti e carne alla brace, patatine fritte.

Colonna sonora della serata, le note della musica tradizionale salentina, pizzica, dj set, Karaoke e balli di gruppo.

L’intrattenimento musical popolare è affidato al “Gruppo Folk 2000 - I Scianari" con il loro "Balla Balla Musica Popolare Salentina Live Tour".

Il luogo di ritrovo è presso il Parco S. Anna a Specchia Gallone (SP 56 direzione Poggiardo), domenica 18 agosto 2024, ore 21.

Ingresso gratuito.

Per incentivare le donazioni trasfusionali, anche quest’anno è attiva l’iniziativa “PITILLA E BEVANDA GRATIS” come riconoscimento a chi avrà donato il sangue in un centro trasfusionale della provincia leccese a nome del Gruppo Fratres ODV di Specchia Gallone. Sarà necessario farsi rilasciare un attestato di donazione dal centro trasfusionale presso cui si è recati nei giorni antecedenti l’evento e presentarlo allo stand.

Le offerte saranno devolute alle attività del Gruppo Fratres, in primis, l’acquisto di un defibrillatore per il Borgo Specchia Gallone.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.

21 giugno 2025 | 13:20

Gastronomia

Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente

19 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura

19 giugno 2025 | 17:00

Gastronomia

Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico

16 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale

16 giugno 2025 | 09:30

Gastronomia

La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie

14 giugno 2025 | 18:30