Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00 | C. S.
E' tempo di lasciare che corpo, anima e mente ritrovino ritmi più naturali e rilassanti. L'estate è sinonimo di luce e di energia che il solstizio celebra nel loro potere catartico e rigenerante, rammentandoci di essere tutt’uno con l’ambiente e la natura. Tra il 20 e il 21 giugno, il Sole (sol-stitium deriva dal verbo latino sistere, stare) sembra fermarsi nel punto più alto del cielo grazie alla misteriosa danza che la Terra compie con gli altri pianeti nell’universo. È il giorno più luminoso dell’anno dove spazio e tempo sembrano fondersi prima di tornare piano piano a separarsi per camminare verso l’autunno. È il momento in cui i nostri sensi si risvegliano pronti ad esaltare emozioni, sapori, amori. Frutta di stagione, bevande, cibi crudi e ricchi di vitamine antiossidanti tornano protagonisti dell’alimentazione insieme a pratiche ancestrali che uniscono il nutrimento con l’introspezione. La scuola di medicina complementare Accademia Sol è da anni impegnata a diffondere le buone pratiche del benessere naturale, formando personale certificato tramite corsi biennali e quadriennali che spaziano dalla Naturopatia olistica alla Riflessologia plantare. Dieci le sedi presenti in tutta Italia per contribuire alla qualità di un settore in continua crescita con il 23,6% degli italiani tra i 30 e i 50 anni (dati Eurispes 2022) che, almeno una volta, si sono avvicinati alla naturopatia per trovare sollievo dallo stress quotidiano, depurarsi da cure farmaceutiche pesanti o risolvere blocchi psicologici e traumi. Sono esperienze uniche che vale la pena provare iniziando proprio dal solstizio d’estate, simbolicamente inteso come momento di cambiamento positivo. Un nuovo inizio da celebrare con le bevande più pregiate quali il cacao e con riti propiziatori, falò e fuochi che scacciano le cattive abitudini.
Liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori
In America centrale e per le tribù indigene che discendono da Maya e Aztechi, il cacao veniva considerato la chiave per accedere alla dimensione spirituale, quasi una sorta di divinità. Provare l’esperienza di una cerimonia del cacao consente immediatamente di percepire, al di là dei racconti e delle parole, il potere catartico di un rito senza tempo. Ogni gesto, ogni suono, ogni senso vengono risvegliati ed esaltati per aprire alla meditazione e all’ascolto del corpo e della mente. I cerimonieri affinano le loro tecniche sull’esperienza personale per condividere con i presenti momenti di liberazione e pulizia interiore. “Tutte le cerimonie sono uniche perché le persone che vi partecipano sono uniche, ognuno con i propri vissuti tutti intensi e tutti diversi”, ha spiegato Fabio Bertagnolo maestro cerimoniere e fondatore di Accademia Sol “Ogni rito condivide tre momenti comuni: la meditazione, la musica, l'ascolto delle proprie emozioni. Servono per purificare lo spazio protetto dal cerimoniere, sintonizzarsi con il ritmo cardiaco, ripulirsi dal superfluo. Viene poi servita una tazza di cacao diluito nell’acqua e aromatizzato con spezie da bere secondo la modalità guidata dall’insegnante per esaltare anche il gesto. L’ascolto di musica è studiata e ricercata dal cerimoniere per quello specifico momento e serve a far sì che ogni partecipante abbia la possibilità, tramite il movimento del proprio corpo e delle articolazioni, di muovere emozioni represse. L'ultima parte della cerimonia è una porta di accesso alla meditazione concentrando il respiro per connettersi con il cuore, riconoscendo le emozioni e i blocchi che non ci consentono di praticare l’amore incondizionato e la gratitudine. In occasione del solstizio d’estate noi di Accademia Sol amiamo anche abbinare al cacao il potere del fuoco celebrandone il calore, la luce e il messaggio di buon auspicio di cui è portatore fin dall’antichità”.
Il solstizio d'estate e gli eventi per vivere la cerimonia del cacao e del fuoco
Il solstizio d’estate segna il giorno più lungo dell’anno e l’inizio ufficiale della stagione calda. È un evento astronomico che fin dalle antichità ha assunto un significato sacro perché la luce raggiunge il suo apice e la natura rifiorisce. “Gli esseri umani dimenticano spesso e volentieri la loro essenza naturale – ha aggiunto Bertagnolo - Facciamo parte del mondo e dell’universo, viviamo in simbiosi con i ritmi di nostra madre terra, il sole e la luna influiscono sulle nostre energie e il nostro corpo. Siamo fatti per il 60% di acqua, non siamo cemento, non siamo tecnologia. L’estate porta via la stanchezza, ci abbraccia con il calore del sole, ci rinfresca con i colori del mare e della montagna, ci chiede una depurazione sia del sistema nervoso che dell’apparato digestivo per rifiorire, lasciare il vecchio e accogliere il nuovo. Il solstizio rappresenta un’opportunità per ripulire corpo e mente, riconnettersi con la natura e creare un terreno fertile per il cambiamento. Il cacao e il fuoco ci aiutano come elementi essenziali in questo percorso di rinascita”. Sono diversi gli appuntamenti di giugno per conoscere da vicino le attività di Accademia Sol e per vivere l’intensità di una cerimonia del cacao e del fuoco praticata insieme a insegnanti certificati. Venerdì 20 giugno nella sede di Milano (via Pasquale Paoli 8) si terrà l’aperitivo del benessere con inizio alle 18,30, mentre sabato 21 giugno a Mornago (Varese), sarà possibile partecipare al “Rito di luce e condivisione” che si terrà all’aperto con musiche dal vivo per festeggiare l’arrivo dell’estate insieme sotto le stelle. La serata sarà un momento conviviale e di buon auspicio legato al fuoco e al cacao con il cerimoniere Fabio Bertagnolo e Michela Valentina Benaglia. Inizio ore 19, info e prenotazioni al 320/3706758. Si prosegue il 24 giugno a La Spezia (piazza Chiodo nr 8) con una serata di presentazione delle attività. Accademia Sol è stata inoltre invitata a partecipare all’attesissimo Kalemana Festival che si terrà il 13 e 14 settembre a Marina di Ravenna (località Punta Marina), un vero must per gli amanti del settore con ospiti internazionali. Ci saranno oltre 60 operatori della scuola che resteranno a disposizione per trattamenti olistici e di riflessologia plantare in una location davvero suggestiva, immersa tra spiaggia e natura. Sarà possibile anche unirsi alla grande cerimonia del cacao che, quest’anno, su invito degli organizzatori verrà officiata proprio da Fabio Bertagnolo.
I rimedi della naturopatia per un'estate senza sorprese
La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi tra cui i cambiamenti climatici o il jet lag da viaggio. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia: walnut, ad esempio, serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura oppure rescue remedy aiuta per riadattarsi al fuso orario. Consigliate sono anche le tisane fredde a base di menta, finocchio, carcadè e malva grazie alle loro proprietà rinfrescanti, digestive e drenanti. Infine, gli oli essenziali come la menta piperita che diluita è un toccasana al caldo eccessivo oppure la lavanda per lenire le scottature solari o per le proprietà calmanti adatte alle notti troppo afose. Sull’alimentazione vale invece la regola del buonsenso: pasti frequenti e leggeri. “Durante l’estate – spiegano gli esperti di Accademia Sol – è preferibile rinunciare a cibi troppo elaborati, fritti o con grassi animali. Meglio i cereali antichi e integrali, i legumi, il pesce azzurro e i condimenti a crudo. Sono da prediligere pasti piccoli, ma frequenti così da mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue ed evitare l’abbiocco specie quando si guida. Due litri di acqua al giorno è la quantità indispensabile per contrastare la disidratazione, evitare cali di pressione e migliorare la termoregolazione”. Ottimi angurie, meloni, cetrioli, zucchine, pesche e albicocche: sono alimenti ricchi di vitamine, sali minerali e antiossidanti utili per proteggere il corpo dalle radiazioni solari. Infine, l’elemento più prezioso per un’estate detox è il tempo. “Siamo talmente immersi nella frenesia – ha concluso Bertagnolo - da dimenticare quanto la lentezza e la simbolicità delle pratiche antiche riesca a cambiare la percezione che abbiamo sulla nostra vita e sulle decisioni da prendere. Uno sguardo più focalizzato perché libero dal superfluo, dalla fretta, dagli oggetti inutili e riannodato alla vera essenza della nostra vita, ci consente di respirare meno ansie e meno paure. È un movimento lento verso il cambiamento che genera inevitabilmente rinascita”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40
Gastronomia
Il mare in un piatto: lo Scampo firmato dallo chef Giuseppe Parisi

Lo Scampo con Caviale e Mela è un piatto che racchiude l’essenza pura del mare e la delicatezza della frutta estiva, con un’estetica raffinata e una costruzione gustativa contemporanea
09 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57