Gastronomia

Meglio l’olio extravergine di oliva di quello di semi per la frittura

Meglio l’olio extravergine di oliva di quello di semi per la frittura

I prodotti di decomposizione volatili influenzano il sapore del cibo, mentre i composti non volatili influenzano la durata dell'olio utilizzato per la frittura. L’olio extravergine di oliva vince la sfida con olio di canola e olio di semi di vinaccioli

19 giugno 2024 | T N

La qualità degli oli e degli alimenti sono intimamente correlati alle caratteristiche del cibo fritto. La frittura profonda comporta il calore simultaneo e i trasferimenti di massa nell'operazione di lavorazione degli alimenti immergendo il cibo nell'olio caldo a temperature di 180 gradi o superiori. Gli oli assorbiti tendono ad accumularsi sulla superficie del cibo fritto durante la frittura nella maggior parte dei casi e si spostano all'interno degli alimenti durante il raffreddamento.

Gli oli durante la frittura subiscono la decomposizione termica e ossidativa e i polimeri formati in queste condizioni sono dannosi per la salute. I prodotti di decomposizione volatili influenzano il sapore del cibo, mentre i composti non volatili influenzano la durata dell'olio utilizzato per la frittura. Gli antiossidanti naturalmente presenti o aggiunti negli oli e negli alimenti influenzano la qualità dell'olio durante la frittura profonda.

L’autossidazione lipidica provoca anche cambiamenti significativi alle proprietà sensoriali e all’accettazione da parte dei consumatori di prodotti alimentari fritti tra cui odori, sapore, colore e consistenza.

Mentre gli idroperossidi, i prodotti primari dell'autossidazione lipidica, sono inodore e insapori, la loro degradazione porta alla formazione di miscele complesse di composti a basso peso molecolare con aromi distintivi. Principalmente, questi includono alcani, alcheni, aldeidi, chetoni, alcoli, esteri, epossi e acidi grassi. Quelli di maggiore importanza per l'aroma di oli ricchi di acidi grassi polinsaturi sembrano essere aldeidi e chetoni insaturi a catena media. Poiché gli acidi grassi si decompongono a condizioni di temperatura elevata, i prodotti di degradazione volatili producono aromi caratteristici. Alcuni prodotti di ossidazione come 2,4 decadienale, che è un prodotto di rottura dell'acido linoleico, sono importanti nella formazione di sapore fritto. E’ stata osservata un’elevata correlazione tra i parametri di colore e la degradazione dell’olio durante la frittura. Un altro importante attributo di qualità dei prodotti fritti è la freschezza. La crosta croccante dipende sia dal prodotto che dalle condizioni di processo. In generale, un prodotto fritto diventa più duro man mano che il tempo di frittura aumenta fino a un valore ottimale, dopo di che il prodotto diventa fragile.

Meglio l’olio extravergine di oliva di quello di semi per la frittura

Una ricerca australiana ha valutato i profili nutrizionali alimentari delle patatine, delle crocchette di pollo e dei broccoli e della loro appetibilità dopo la frittura con diversi oli. Le prove consistevano in 4 cicli di frittura profonda a 180 gradi per 4 minuti con olio extra vergine di oliva, olio di semi di canola e olio di semi di vinacciolo.

Gli alimenti fritti con olio extra vergine di oliva e olio di vinaccioli sono stati preferiti per il loro colore, ma il cibo fritto con olio di canola non è stato gradito a causa del suo sapore.

I risultati hanno mostrato che esiste un trasferimento tra cibo e oli per quanto riguarda il profilo degli acidi grassi e il contenuto di antiossidanti, nonché gli acidi grassi trans (TFA) e i composti polari (PC).

Tutti gli alimenti hanno presentato più antiossidanti e acidi grassi monoinsaturi dopo essere stati cotti con olio extravergine di oliva che dopo la cottura con gli oli a canola e vinaccioli.

I composti polari più alti negli alimenti sono stati trovati quando si utilizza olio di colza e oli di uva.

Gli oli di canola e semi d'uva hanno aumentato gli acidi grassi trans negli alimenti, mentre l’olio extravergine di oliva ha diminuito gli acidi grassi trans nelle patatine e ne ha mantenuto i livelli iniziali nelle crocchette di pollo e nei broccoli.

L’olio extravergine di oliva migliora il profilo nutrizionale del cibo rispetto agli oli di canola e di vinacciolo quando si friggono senza alcun impatto negativo sull’appetibilità o sull’aspetto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00