Gastronomia
Il miglior gelatiere al mondo è ungherese: Adám Fazekas
Italia al secondo posto con una donna: Giovanna Bonazzi della gelateria "La Parona del Gelato" a Parona (Verona). Marco Venturino nella Hall of Fame del Gelato Festival World Ranking
19 giugno 2024 | C. S.
Il Gelato Festival World Ranking, classifica mondiale di categoria per singoli gelatieri basata sui punteggi ottenuti in 13 anni di gare e più di 8.000 gelatieri valutati da esperti, ha decretato il miglior gelatiere del 2024: è Adám Fazekas della gelateria "Fazekas Cukrászda" a Budapest (Ungheria).
Adám Fazekas sale sul gradino più alto del podio grazie a una attribuzione dei punti che tiene conto della partecipazione a gare e selezioni, dal 2011 ad oggi e ottenendo 227 punti e 3 corone (simbolo del successo raggiunto nel ranking e che va da uno fino a un massimo di cinque).
Al secondo posto della classifica, con 213 punti, l'italiana Giovanna Bonazzi della gelateria "La Parona del Gelato" a Parona (Verona).
Al terzo posto, con 208 punti e 3 corone Savannah G.Lee della gelateria "Savannah's Gelato Kitchen" a San Francisco, California, raggiunge il bronzo.
Marco Venturino della gelateria "I Giardini di Marzo" a Varazze (Savona), che nel 2022 aveva raggiunto il primo posto in classifica, passa di diritto nella "Hall of Fame" di Gelato Festival World Ranking e non parteciperà più alle prossime competizioni come concorrente ma ne diventerà uno dei giudici qualificati.
Venturino raggiunge Eugenio Morrone della gelateria "Il Cannolo Siciliano" a Roma, che nel 2020 aveva raggiunto il primo posto in classifica e nello stesso anno ha conquistato la medaglia d'oro alla Coppa del Mondo di Gelateria come membro del team Italia. Le gelaterie che hanno raggiunto il punteggio minimo per entrare nella classifica Gelato Festival World Ranking 2024 sono 1278, con l'ingresso di 681 nuovi gelatieri nel ranking rispetto al 2022. I gelatieri che hanno raggiunto le "Corone" sono 61 di cui 5 con 3 corone, 24 con 2 corone e 32 con 1 corona.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00