Gastronomia
La pizza napoletana fa tappa sul Monte Bianco

Per i 40 anni dell'Associazione Verace Pizza Napoletana un evento senza precedenti nel panorama dell’arte bianca: il 1 luglio uno spettacolo culinario che supera quota 3.000 metri
17 giugno 2024 | C. S.
L'Associazione Verace Pizza Napoletana arriva sul Monte Bianco per il primato della pizza più alta d’Europa. Il calendario di appuntamenti per i 40 anni dell’Associazione Verace Pizza Napoletana prosegue con un evento senza precedenti nel panorama dell’arte bianca del continente: lunedì 1° luglio alle ore 15.00, andrà in scena uno spettacolo culinario che supera quota 3.000 metri. Quest’impresa, unica nel suo genere, sarà realizzata nell’incantevole cornice del Monte Bianco, nel villaggio alpino di Courmayeur, precisamente sul punto più alto della funivia Skyway Monte Bianco a Punta Helbronner. Qui un team di maestri pizzaioli AVPN darà il via a un autentico tributo alla cultura della vera pizza napoletana, davanti al pubblico in una diretta sui canali social dell'associazione.
“Un grande evento che affonda le sue radici - afferma Antonio Pace, presidente di AVPN - nel progetto 'Pizza Napoletana no limits, no borders', la filosofia che già da tempo contraddistingue la nostra associazione e dimostra come, dopo 40 anni, grazie alla nostra attività la pizza napoletana abbia superato tanto i confini geografici quanto le barriere sociali. La pizza verace napoletana ha raggiunto tutti i continenti e unisce centinaia di milioni di appassionati, di tutte le età e di tutte le etnie, dimostrandosi un fenomeno sempre più globale. E noi saremo sul Monte Bianco per portare la pizza napoletana dove ancora non era arrivata, ovvero sulla cima più alta d’Europa: un omaggio ai 40 anni di AVPN e all’intero mondo della pizza. Per concludere, un ringraziamento speciale a Renzo Testolin, presidente della Valle D’Aosta, Luigi Canova, direttore della Skyway e Mathieu Ferraris, sindaco di La Thuile per la preziosa ospitalità e il grande interesse dimostrato per la nostra iniziativa”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40