Gastronomia
Festa del Carciofo: dal 24 aprile al 1° maggio un'esplosione di gusto e divertimento a Capaccio-Paestum

Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo
02 aprile 2024 | C. S.
Siete pronti a tuffarvi in una settimana all'insegna del gusto e della tradizione? Dal 24 aprile al 1° maggio 2024, il borgo di Gromola a Capaccio-Paestum si prepara ad ospitare la nuova edizione della Festa del Carciofo di Paestum IGP.
Quest'anno la festa si fa ancora più lunga, con un'apertura continuativa che vi permetterà di assaporare tutte le specialità a base di carciofo per ben otto giorni. E per chi non vuole perdersi neanche un boccone, saranno aperti anche i pranzi del 25 aprile, 28 aprile e 1° maggio.
Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo.
Il 26 aprile, un incontro con esperti del settore e istituzioni sarà dedicato al ruolo del Carciofo nella Dieta Mediterranea, un momento di approfondimento sull'importanza di questo ortaggio per la nostra salute. A moderare sarà la giornalista Vira Carbone, conduttrice di Buongiorno Benessere, il programma dedicato alla salute e alla medicina in onda il sabato mattina su Rai Uno.
Tutte le serate saranno allietate da musica popolare cilentana, per un'atmosfera di festa e divertimento. E il 29 aprile, non perdetevi il concerto di Gigione e Gio Donatello, due artisti che vi faranno cantare e ballare con le loro hit.
La Festa del Carciofo di Paestum è un evento imperdibile per celebrare il Re della Primavera in un contesto di gioia, condivisione e sapori autentici.
L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva” presieduta da Pasquale Palladino, coadiuvata dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00