Gastronomia
Festa del Carciofo: dal 24 aprile al 1° maggio un'esplosione di gusto e divertimento a Capaccio-Paestum

Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo
02 aprile 2024 | C. S.
Siete pronti a tuffarvi in una settimana all'insegna del gusto e della tradizione? Dal 24 aprile al 1° maggio 2024, il borgo di Gromola a Capaccio-Paestum si prepara ad ospitare la nuova edizione della Festa del Carciofo di Paestum IGP.
Quest'anno la festa si fa ancora più lunga, con un'apertura continuativa che vi permetterà di assaporare tutte le specialità a base di carciofo per ben otto giorni. E per chi non vuole perdersi neanche un boccone, saranno aperti anche i pranzi del 25 aprile, 28 aprile e 1° maggio.
Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo.
Il 26 aprile, un incontro con esperti del settore e istituzioni sarà dedicato al ruolo del Carciofo nella Dieta Mediterranea, un momento di approfondimento sull'importanza di questo ortaggio per la nostra salute. A moderare sarà la giornalista Vira Carbone, conduttrice di Buongiorno Benessere, il programma dedicato alla salute e alla medicina in onda il sabato mattina su Rai Uno.
Tutte le serate saranno allietate da musica popolare cilentana, per un'atmosfera di festa e divertimento. E il 29 aprile, non perdetevi il concerto di Gigione e Gio Donatello, due artisti che vi faranno cantare e ballare con le loro hit.
La Festa del Carciofo di Paestum è un evento imperdibile per celebrare il Re della Primavera in un contesto di gioia, condivisione e sapori autentici.
L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva” presieduta da Pasquale Palladino, coadiuvata dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L’Asiago DOP Fresco colora l’estate di leggerezza

Prodotto con latte vaccino intero e stagionato per almeno 20 giorni, l’Asiago DOP Fresco si riconosce per il suo sapore delicato, che ricorda il latte appena munto e una peculiarità che lo distingue fra tutti: la consistenza morbida ed elastica, che permette di gustarlo a fette, servirlo a cubetti o utilizzato come ripieno in tanti piatti semplici o gourmet
09 agosto 2025 | 15:00
Gastronomia
Vino, arte e meraviglia: a Montefalco torna Enologica - Abbinamenti

Tre giorni di eventi diffusi tra le piazze, i chiostri, le cantine, i ristoranti e i musei, per scoprire i vini del territorio di Montefalco e Spoleto, grazie alla presenza di oltre 30 cantine del territorio tra degustazioni, laboratori, iniziative in cantina ed esperienze al calar del sole
07 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
La Trota e il Verdicchio, ricchi appuntamenti fino al 30 agosto

Il programma de La Trota e il Verdicchio è iniziato con un premio e proseguirà a Sefro il 15 agosto con “La Sagra della Trota” e si concluderà con l’Aperitrota il 30 agosto nella suggestiva cornice della Torre Da Varano
06 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Due ricette estive, fresche e golose con i pistacchi

Un smoothie cremoso al pistacchio, per una colazione o uno spuntino ricco di energia, e delle golosissime balls pistacchio e cioccolato, perfette da tenere in frigo per una pausa dolce, ma bilanciata
05 agosto 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca 2025: ecco gli oli selezionati per il contest oleo-gastronomico

Gli oli provengono da alcune delle migliori produzioni italiane. Le iscrizioni a Extra Cuoca 2025, il primo concorso che premia il talento delle cuoche nella valorizzazione dell’olio extravergine di qualità, rimarranno aperte fino al 30 settembre 2025
05 agosto 2025 | 09:00
Gastronomia
Locale è meglio: a Gubbio (Pg) il 9 e 10 agosto le eccellenze enogastronomiche

Dall’olio extravergine d’oliva passando per i grani, farine e paste fino al prodotto principe del territorio, il tartufo oltre allo zafferano. Il tutto accompagnato dalle birre artigianali. Sabato 9 e domenica 10 agosto sarà dunque un trionfo di sapori
02 agosto 2025 | 14:00