Gastronomia
Festa del Carciofo: dal 24 aprile al 1° maggio un'esplosione di gusto e divertimento a Capaccio-Paestum
Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo
02 aprile 2024 | C. S.
Siete pronti a tuffarvi in una settimana all'insegna del gusto e della tradizione? Dal 24 aprile al 1° maggio 2024, il borgo di Gromola a Capaccio-Paestum si prepara ad ospitare la nuova edizione della Festa del Carciofo di Paestum IGP.
Quest'anno la festa si fa ancora più lunga, con un'apertura continuativa che vi permetterà di assaporare tutte le specialità a base di carciofo per ben otto giorni. E per chi non vuole perdersi neanche un boccone, saranno aperti anche i pranzi del 25 aprile, 28 aprile e 1° maggio.
Oltre ai classici piatti della tradizione, preparatevi a due new entry che stuzzicheranno il vostro palato: il carciofo ripieno "mbuttunato", una vera e propria specialità cilentana, e il caciobab, un caciocavallo a forma di kebab con peperone crusco e crema di carciofo.
Il 26 aprile, un incontro con esperti del settore e istituzioni sarà dedicato al ruolo del Carciofo nella Dieta Mediterranea, un momento di approfondimento sull'importanza di questo ortaggio per la nostra salute. A moderare sarà la giornalista Vira Carbone, conduttrice di Buongiorno Benessere, il programma dedicato alla salute e alla medicina in onda il sabato mattina su Rai Uno.
Tutte le serate saranno allietate da musica popolare cilentana, per un'atmosfera di festa e divertimento. E il 29 aprile, non perdetevi il concerto di Gigione e Gio Donatello, due artisti che vi faranno cantare e ballare con le loro hit.
La Festa del Carciofo di Paestum è un evento imperdibile per celebrare il Re della Primavera in un contesto di gioia, condivisione e sapori autentici.
L’organizzazione della manifestazione è curata dall’associazione culturale “Il Tempio di Hera Argiva” presieduta da Pasquale Palladino, coadiuvata dal Consorzio di Tutela del Carciofo di Paestum IGP e dalla O.P. Terra Orti.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00