Gastronomia

Vent'anni per ViniVeri: si festeggia dal 12 al 14 aprile

Vent'anni per ViniVeri: si festeggia dal 12 al 14 aprile

I tre giorni della manifestazione a Cerea saranno animati da importanti iniziative, incontri esclusivi e il dopo salone con eventi gastronomici dove si declinerà la cucina creativa con il vino secondo natura

28 marzo 2024 | C. S.

20 anni di ViniVeri con vini, vignaioli, storie di agricoltura rispettosa della biodiversità, incontri a tema e cene stellate: ecco gli ingredienti della prossima edizione che dal 12 al 14 aprile animerà l’Area Exp di Cerea, a pochi chilometri da Verona.

20 anni: era il 2004 quando un gruppo di produttori-artigiani decise di aggregarsi come Consorzio ViniVeri per condividere, per la prima volta in Italia, il proprio percorso, lavorativo e di filosofia di vita, di vera sostenibilità ambientale in agricoltura, la sua applicazione quotidiana sia in vigna che in cantina nel rispetto dei cicli e delle risorse della natura. Unione di valori ed esperienze che, che al di là delle semplicistiche e spesso riduttive etichette attribuite in questi due decenni, esalta l’autenticità artigiana, la diversità e l’unicità dei territori, la ricchezza viva della natura senza l’aiuto della chimica di sintesi e di pratiche invasive. Vignaioli come reali Custodi d’Identità, come titolava INEA, già nel 2012, nel libro dedicato “alle storie di contadini e delle loro vigne” dei vignaioli del Consorzio, rispetto ad una dominante standardizzazione produttiva e omologazione del gusto.

“Festeggiamo a Cerea i nostri primi vent’anni. Come Consorzio ViniVeri abbiamo fatto da apripista in Italia a un movimento di vignaioli che, con tenacia e passione, porta avanti una viticoltura pulita, rigorosamente rispettosa dell’ambiente, espressione autentica del territorio. Abbiamo lanciato un sasso nello stagno. Rendendola concreta, visibile, cambiando il paradigma produttivo, ampliando prospettive e scelte sia dei vignaioli che della crescente fetta di consumatori che, informata e consapevole, cerca vini autentici, integri, genuini. In questi 20 anni siamo rimasti orgogliosamente fedeli ai nostri valori.  Accrescendo esperienza e consapevolezza, ma sempre con lo sguardo rivolto in avanti. Lo testimoniano le iniziative e le battaglie che ci hanno visto protagonisti in prima linea nella difesa della biodiversità e per la tutela del consumatore, dal no al Glifosato, all’etichetta trasparente del vino fino al Manifesto per un vino fatto con cura e competenza: godibile, privo di imperfezioni, piacevole. Non ci fermiamo e questo primo, importante traguardo è stimolo sia a migliorarci che a dimostrare che una viticoltura artigianale rispettosa dell’ambiente non solo è possibile ma è un’urgente necessità per la salvaguardia di territori e risorse naturali sempre più a rischio” - dichiara il presidente del Consorzio ViniVeri Paolo Vodopivec.

Cuore di ViniVeri 2024 gli oltre 120 vignaioli e produttori agroalimentari provenienti da tutta Italia, Austria, Francia, Spagna, Portogallo e Slovenia che porteranno in degustazione le loro produzioni frutto del lavoro rispettoso della “Regola” del Consorzio e dei cicli naturali, espressioni genuine e identitarie dei territori d’origine. Saranno centinaia le etichette delle ultime annate a disposizione di appassionati wine lovers e addetti del settore che potranno conoscere i vini e interagire con i produttori negli oltre 4000 mq della manifestazione.

I tre giorni della manifestazione saranno animati da importanti iniziative, incontri esclusivi e il dopo salone con eventi gastronomici dove si declinerà la cucina creativa con il vino secondo natura. Si parte venerdì 12 aprile, alle ore 18.15, con la proiezione del documentario “Un point c'est Tout!”, grido d’allarme sul deperimento di vigneti e grandi vini nel mondo a causa sia del cambiamento climatico che di una vivaistica viticola di stampo industriale. Interverrà il vivaista francese e autore del documentario Lilian Bérillon.

Sabato 13 aprile, alle ore 10.30, si terrà la Degustazione-evento guidata da Sandro Sangiorgi dal titolo “Vini naturali nel tempo” dedicata all’invecchiamento dei vini secondo natura, con gli assaggi di 8 etichette di vecchie annate di cantine aderenti al Consorzio ViniVeri (è necessaria la prenotazione).

Si prosegue nella Sala Convegni, alle ore 18.15, con l’incontro-dibattito a più voci dedicato ai 20 anni di ViniVeri, tra storia, traguardi e prospettive, che moderato dal docente di ALMA Pierluigi Gorgoni, vedrà la partecipazione del presidente del Consorzio Paolo Vodopivec e dei soci fondatori Giampiero Bea e Fabrizio Niccolaini, del direttore del CREA Stefano Vaccari, dei giornalisti Giampaolo Gravina e Sandro Sangiorgi, dell’esperto di microbiologia del vino Giacomo Buscioni, del sommelier e titolare dell’Enoteca Defilla di Chiavari Sergio Rossi e della figura storica nella scoperta e promozione del vino naturale Roberto Checchetto. Gli ospiti faranno il punto sulle tante sfide accettate e superate nel corso dei vent’anni di attività del Consorzio e su quelle che riserverà il futuro.

L’Enoteca

Come ogni anno, insieme ai banchi vino, non mancheranno gli spazi per l’assaggio e la vendita di produzioni artigianali agroalimentari come formaggi, olio, cioccolato eco sostenibile, miele e derivati, salumi.

Confermato anche il ritorno, apprezzato e attesissimo da appassionati e wine lover, in un apposito angolo dell’Area Exp, dell’Enoteca ViniVeri: la vetrina-bottega dove sarà possibile acquistare molte delle selezionate etichette dei tanti vignaioli presenti a ViniVeri a prezzo di cantina. Anche per questa edizione tale prezzo verrà maggiorato di 1€ per ogni bottiglia acquistata: un contributo che il Consorzio devolverà in beneficenza.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00