Gastronomia
La Carota Novella di Ispica Igp: un'eccellenza siciliana

La zona di produzione della Carota Novella di Ispica IGP comprende alcuni comuni delle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta, nella regione Sicilia.
Giungendo a maturazione già a febbraio, la Carota Novella di Ispica IGP si distingue dalle altre carote per essere un prodotto tipicamente primaverile, precoce
20 marzo 2024 | C. S.
Un nuovo incontro dedicato all’approfondimento della conoscenza sulla Carota Novella di Ispica IGP e del suo territorio di riferimento. Dopo i primi due educational tour che hanno avuto come protagonista prima l’Olio Monti Iblei DOP e poi il Latte Vaccino QS ed i suoi derivati stavolta tocca alla Carota Novella di Ispica IGP presentarsi al pubblico durante l’incontro organizzato per venerdì 22 marzo.
Location dell’incontro – che si inserisce anche in questo caso nel calendario degli eventi dedicati ai prodotti DOP, IGP e QS siciliani organizzato e coordinato da DOS Sicilia, ovvero l’Associazione di Consorzi per la Promozione e Valorizzazione di produzioni tipiche Agroalimentari Siciliane a Marchio DOP, IGP e QS – è PEF srl in Contrada Garzalla a Ispice (RG) e l’orario dell’appuntamento è le 10:00.
“Appuntamenti come questo educational tour sono tappe fondamentali per aumentare e diffondere la conoscenza sulla Carota Novella di Ispica IGP – spiega Massimo Pavan, presidente del Consorzio Tutela Carota Novella di Ispica - ci rivolgiamo in particolare ad operatori del settore, stampa e studenti. Crediamo che questi incontri siano fondamentali per far conoscere il prodotto ma anche ciò che vi è dietro, la filiera e le qualità organolettiche di questa carota che sta conquistando anche il mercato europeo dopo essersi diffusa su tutto quello italiano. La Carota Novella di Ispica IGP è la prima sul mercato essendo pronta già dal primo febbraio, ma anche le caratteristiche organolettiche sono peculiari e la rendono particolarmente apprezzata grazie alla sua croccantezza, dolcezza e freschezza, risultando perfetta per essere consumata cruda. Crediamo fortemente nelle potenzialità di questo ortaggio ed in questi incontri che ci mettono a contatto con il settore e con i futuri consumatori consapevoli”.
La Carota Novella di Ispica IGP ha forma cilindro-conica e il diametro variabile da 15 a 40 mm. Si presenta pulita, lucida in superficie; priva di radice apicale e radichette secondarie, senza fessure visibili; il colore arancione è particolarmente intenso. La polpa è tenera e croccante mentre la parte più interna è fibrosa. Il sapore è quello tipico della carota; il profumo è intenso con note di erbaceo.
La zona di produzione della Carota Novella di Ispica IGP comprende alcuni comuni delle province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta, nella regione Sicilia.
Giungendo a maturazione già a febbraio, la Carota Novella di Ispica IGP si distingue dalle altre carote per essere un prodotto tipicamente primaverile, precoce, per questo definita “novella”, dalle eccellenti caratteristiche chimiche e organolettiche.
“Dopo il successo dei primi due educational tour siamo molto soddisfatti della possibilità di presentare un prodotto di pregio come la Carota Novella di Ispica IGP, soprattutto perché stiamo riscontrando un grande interesse da parte dei partecipanti agli incontri, in particolar modo dai giovani che si dimostrano un pubblico assai interessato ad approfondire le conoscenze sull’agroalimentare ed i prodotti che consumano. La mission di DOS Sicilia è favorire lo sviluppo e il progresso in campo alimentare della Regione Siciliana. Questa attività di promozione è stata realizzata con il contributo concesso dalla Regione Sicilia su PSR 2014-2022 Misura 16.4 – spiega il Presidente di DOS Sicilia Massimo Todaro – e, grazie al supporto della Regione Siciliana, con l’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, sarà possibile fare rete e promuovere, nei mercati nazionali ed internazionali, tali prodotti Siciliani di qualità certificata”.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Frutta estiva alleata dell’organismo. Ed è anche buona

Consumare frutta di stagione non solo è una scelta sostenibile ma offre anche vantaggi per l’organismo. La frutta estiva aiuta a combattere la disidratazione, fornisce energia naturale, depura l’organismo, protegge pelle e occhi e rafforza il sistema immunitario.
21 giugno 2025 | 13:20
Gastronomia
Brodetto show a Porto Recanati

L’imperdibile evento apre l’estate nella città balneare marchigiana. L’edizione 2025 di Brodetto Show si rinnova attraverso un format coinvolgente
19 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Detox: liberare corpo e mente attraverso saperi e sapori

La naturopatia mette a disposizione diversi rimedi per affrontare anche i piccoli disagi estivi. I Fiori di Bach sono tra i prodotti più diffusi e facilmente reperibili nella propria erboristeria di fiducia. Il walnut serve per aiutare il corpo durante gli sbalzi di temperatura
19 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Un'estate a tavola tra i sapori di Sorrento col baccalà

Fresco, colorato e raffinato, il Baccalà alla Sorrentina è una sinfonia di sapori che celebra la bellezza della Penisola Sorrentina: il mare e l’orto si incontrano in un gioco di consistenze e profumi, tra il gusto deciso del baccalà e la dolcezza dei pomodorini, l’eleganza del fior di latte e l’intensità aromatica del basilico
16 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Sannio Consorzio Tutela Vini: dal 16 al 18 giugno quattro importanti appuntamenti per valorizzare e promuovere i vini del territorio

Quattro appuntamenti che sottolineano l'impegno costante del Sannio Consorzio Tutela Vini nella promozione e valorizzazione dei suoi vini e del suo territorio, consolidando la sua posizione come polo di valorizzazione e promozione territoriale
16 giugno 2025 | 09:30
Gastronomia
La Libera Repubblica di Castel d’Emilio apre le porte al Veneto nel cuore delle Marche

Sabato 28 giugno evento speciale del Grand Tour delle Marche. In programma animazioni, degustazioni, spettacoli ed attrazioni varie
14 giugno 2025 | 18:30