Gastronomia
L'olio d'oliva Dop Riviera Ligure a Sanremo
Salute per il fisico e per la mente: questo è l'olio extra vergine di oliva che è stato protagonista del Festival della Cucina Italiana. Importante l'alleanza con gli chef che possono essere ambasciatori culturali oltre che del gusto e possono far comprendere il valore dell'olio Riviera Ligure DOP
10 febbraio 2024 | C. S.
Storia, tradizione, qualità, autenticità al Festival della bellezza e della Cucina Italiana di Sanremo
L'olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP si prende cura della salute e dell'ambiente. Nel prodotto a denominazione di origine Riviera Ligure sono coinvolti due Patrimoni Immateriali dell'Umanità: la Dieta Mediterranea, il regime alimentare alla cui base vi è il consumo di olio extra vergine di oliva, che ha funzioni alimentari quanto medicinali e l'Arte dei muri a secco, ossia la tecnica di costruzione pietra su pietra, senza altri materiali, che ha un ruolo vitale in Liguria nel prevenire l'erosione del suolo. Vuol dire rispetto del territorio con le sue comunità e della biodiversità. È questo il messaggio espresso verdì 9 febbraio al Festival della Cucina Italiana nell'ambito del Festival della Bellezza organizzato dall'Intergruppo Parlamentare "La Cultura della bellezza: medicina, estetica, formazione, ricerca e benessere" con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi Liguria.
Una filiera produttiva che vede aumentare la superficie olivata iscritta al sistema di controllo, circa 2.400 ettari, e che attraverso i suoi 370 consorziati garantisce al consumatore qualità, origine e tracciabilità del prodotto, riconoscibile grazie al contrassegno giallo numerato del Consorzio di tutela.
"Abbiamo una responsabilità collettiva nel raccontare l'olio extra vergine di oliva: occorre valorizzarlo perché ci troviamo di fronte ad un paradosso. È un prodotto intrinsecamente sostenibile, che fa bene alla salute, che rende gustosi i cibi ma di cui non si percepisce il reale valore. Valorizziamo dunque gli oli dei territori, quelli che in etichetta riportano l'origine locale, come il Riviera Ligure DOP. Nell'olio DOP abbiamo un bene generato nel territorio che resta nel territorio: è il percorso di valorizzazione fatto nel mondo dei vini, i quali non sono più generici, ma legati ai rispettivi territori con le loro denominazioni, ossia differenze qualitative legate all'ambiente, inteso come fattori naturali e umani" ricorda il Presidente del Consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Carlo Siffredi. "In questo percorso di valorizzazione è importante l'alleanza con gli Chef che possono essere ambasciatori culturali oltre che del gusto e possono aiutarci a far comprendere il valore dell'olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP. È per questa ragione che abbiamo promosso all’interno del programma di attività Assaggia la Liguria, realizzato insieme al Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP ed all'Enoteca Regionale della Liguria, il Patto con il Ristoratore "Assaggia la Liguria da me". Un'alleanza che metterà a disposizione dei ristoranti interessati materiale informativo sui prodotti certificati liguri e che coinvolgerà gli chef nella realizzazione di ricette da diffondere al consumatore, oltre che la realizzazione di materiale didattico pe gli allievi degli istituti alberghieri, giovani chef di domani".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00