Gastronomia

L'olio d'oliva Dop Riviera Ligure a Sanremo

L'olio d'oliva Dop Riviera Ligure a Sanremo

Salute per il fisico e per la mente: questo è l'olio extra vergine di oliva che è stato protagonista del Festival della Cucina Italiana. Importante l'alleanza con gli chef che possono essere ambasciatori culturali oltre che del gusto e possono far comprendere il valore dell'olio Riviera Ligure DOP

10 febbraio 2024 | C. S.

Storia, tradizione, qualità, autenticità al Festival della bellezza e della Cucina Italiana di Sanremo

L'olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP si prende cura della salute e dell'ambiente. Nel prodotto a denominazione di origine Riviera Ligure sono coinvolti due Patrimoni Immateriali dell'Umanità: la Dieta Mediterranea, il regime alimentare alla cui base vi è il consumo di olio extra vergine di oliva, che ha funzioni alimentari quanto medicinali e l'Arte dei muri a secco, ossia la tecnica di costruzione pietra su pietra, senza altri materiali, che ha un ruolo vitale in Liguria nel prevenire l'erosione del suolo. Vuol dire rispetto del territorio con le sue comunità e della biodiversità. È questo il messaggio espresso verdì 9 febbraio al Festival della Cucina Italiana nell'ambito del Festival della Bellezza organizzato dall'Intergruppo Parlamentare "La Cultura della bellezza: medicina, estetica, formazione, ricerca e benessere" con la collaborazione della Federazione Italiana Cuochi Liguria.

Una filiera produttiva che vede aumentare la superficie olivata iscritta al sistema di controllo, circa 2.400 ettari, e che attraverso i suoi 370 consorziati garantisce al consumatore qualità, origine e tracciabilità del prodotto, riconoscibile grazie al contrassegno giallo numerato del Consorzio di tutela.

"Abbiamo una responsabilità collettiva nel raccontare l'olio extra vergine di oliva: occorre valorizzarlo perché ci troviamo di fronte ad un paradosso. È un prodotto intrinsecamente sostenibile, che fa bene alla salute, che rende gustosi i cibi ma di cui non si percepisce il reale valore. Valorizziamo dunque gli oli dei territori, quelli che in etichetta riportano l'origine locale, come il Riviera Ligure DOP. Nell'olio DOP abbiamo un bene generato nel territorio che resta nel territorio: è il percorso di valorizzazione fatto nel mondo dei vini, i quali non sono più generici, ma legati ai rispettivi territori con le loro denominazioni, ossia differenze qualitative legate all'ambiente, inteso come fattori naturali e umani" ricorda il Presidente del Consorzio di tutela dell'olio extravergine di oliva Riviera Ligure DOP Carlo Siffredi. "In questo percorso di valorizzazione è importante l'alleanza con gli Chef che possono essere ambasciatori culturali oltre che del gusto e possono aiutarci a far comprendere il valore dell'olio extra vergine di oliva Riviera Ligure DOP. È per questa ragione che abbiamo promosso all’interno del programma di attività Assaggia la Liguria, realizzato insieme al Consorzio di tutela del Basilico Genovese DOP ed all'Enoteca Regionale della Liguria, il Patto con il Ristoratore "Assaggia la Liguria da me". Un'alleanza che metterà a disposizione dei ristoranti interessati materiale informativo sui prodotti certificati liguri e che coinvolgerà gli chef nella realizzazione di ricette da diffondere al consumatore, oltre che la realizzazione di materiale didattico pe gli allievi degli istituti alberghieri, giovani chef di domani".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00