Gastronomia
Fra tour e degustazioni, un invito a visitare le cantine del Prosecco

La magia di un itinerario on the road, la bellezza delle Colline Unesco, i segreti delle cantine e la storia dei loro vini. Una settantina le cantine che proporranno le degustazioni
06 febbraio 2024 | C. S.
L’antica Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene propone anche quest’anno “Visit Cantina”, una iniziativa che, a partire dal 10 febbraio prossimo e per tutto il 2024, offrirà la possibilità di visitare tenute, vigne e cantine, conversando con i proprietari e degustando vini iconici, non solo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Superiore Docg, ma anche Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, Torchiato di Fregona Docg, Refrontolo passito Docg e Verdiso Igt.
Ad aprire cancelli e portoni sarà un nutrito gruppo di soci della Strada, che si sono resi disponibile a raccontare la loro storia, che inevitabilmente si innesta nella più ampia narrazione di una terra che si è sempre contraddistinta per generosità di frutti e biodiversità; per questo i vini, come le piccole produzioni locali, spiccano per sfumature di gusto, uniche e irripetibili.
Una settantina le cantine che proporranno le degustazioni disponibili sul portale dell’Associazione che ha ideato la manifestazione nel 2009 migliorandola di anno in anno per avvicinarla ai desideri dei winelovers attratti dalla bellezza dei Colli UNESCO, dalle numerose dimore storiche - castelli, abbazie, ristoranti, osterie - che si annidano lungo gli oltre novanta chilometri di itinerario panoramico e dall’unicità della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene alla quale spetta il primato di arteria enoica più longeva d’Italia (inaugurata nel 1966).
Sarà compito del visitatore scegliere data e luogo della visita, grazie al calendario aggiornato disponibile sul sito (https://www.coneglianovaldobbiadene.it/visit-cantina-valdobbiadene) e ad una mappa che consente una rapida e utile geolocalizzazione delle location.
L’iniziativa “Visit Cantina” si affianca inoltre alla più ampia proposta offerta dalla Strada del Prosecco di vivere esperienze uniche, originali, quali visite ai vigneti, tour in Vespa, Spa & Wellness, food & wine e molto altro. Per rimanere aggiornare visitare l’apposita sezione del sito ‘Esperienze da Vivere’.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00