Gastronomia

Fra tour e degustazioni, un invito a visitare le cantine del Prosecco

Fra tour e degustazioni, un invito a visitare le cantine del Prosecco

La magia di un itinerario on the road, la bellezza delle Colline Unesco, i segreti delle cantine e la storia dei loro vini. Una settantina le cantine che proporranno le degustazioni 

06 febbraio 2024 | C. S.

L’antica Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene propone anche quest’anno “Visit Cantina”, una iniziativa che, a partire dal 10 febbraio prossimo e per tutto il 2024, offrirà la possibilità di visitare tenute, vigne e cantine, conversando con i proprietari e degustando vini iconici, non solo il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg e Cartizze Superiore Docg, ma anche Bianco e Rosso dei Colli di Conegliano Docg, Torchiato di Fregona Docg, Refrontolo passito Docg e Verdiso Igt.

Ad aprire cancelli e portoni sarà un nutrito gruppo di soci della Strada, che si sono resi disponibile a raccontare la loro storia, che inevitabilmente si innesta nella più ampia narrazione di una terra che si è sempre contraddistinta per generosità di frutti e biodiversità; per questo i vini, come le piccole produzioni locali, spiccano per sfumature di gusto, uniche e irripetibili.

Una settantina le cantine che proporranno le degustazioni disponibili sul portale dell’Associazione che ha ideato la manifestazione nel 2009 migliorandola di anno in anno per avvicinarla ai desideri dei winelovers attratti dalla bellezza dei Colli UNESCO, dalle numerose dimore storiche - castelli, abbazie, ristoranti, osterie - che si annidano lungo gli oltre novanta chilometri di itinerario panoramico e dall’unicità della Strada del Prosecco e Vini dei Colli Conegliano-Valdobbiadene alla quale spetta il primato di arteria enoica più longeva d’Italia (inaugurata nel 1966).

Sarà compito del visitatore scegliere data e luogo della visita, grazie al calendario aggiornato disponibile sul sito (https://www.coneglianovaldobbiadene.it/visit-cantina-valdobbiadene) e ad una mappa che consente una rapida e utile geolocalizzazione delle location.

L’iniziativa “Visit Cantina” si affianca inoltre alla più ampia proposta offerta dalla Strada del Prosecco di vivere esperienze uniche, originali, quali visite ai vigneti, tour in Vespa, Spa & Wellness, food & wine e molto altro. Per rimanere aggiornare visitare l’apposita sezione del sito ‘Esperienze da Vivere’.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00