Gastronomia
Cesena in Bolla: in Fiera 900 etichette e 156 cantine top

L’evento dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri torna a Cesena Fiera il 12 e il 13 febbraio nei padiglioni di Pievesestina. Aperta ai professionisti del settore, winelover e sommelier. In degustazione ai tavoli dei produttori anche grandi rossi e bianchi insieme a proposte food di qualità
03 febbraio 2024 | C. S.
Torna lunedì 12 e martedì 13 febbraio la nona edizione di ‘Cesena in Bolla # Non solo bollicine’, la manifestazione legata alle ‘bolle’ nazionali e internazionali il cui consumo continua a crescere in Italia e nel mondo senza conoscere crisi. Sotto i riflettori a Cesena Fiera i migliori Spumanti Metodo Classico che si concentrano nei 4 territori maggiormente vocati del Belpaese: Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Altalanga. A questi fanno eco una folta schiera di bollicine d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia, presenti in una percentuale di circa 1 su 5 rispetto ai Metodo Classico. In abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di ottima qualità con le Officine Gastronomiche Spadoni, il cioccolato d’Autore di Gardini, il salumificio Antica Foma di Modena e, dal cuore della Toscana, Siena Tartufi, con una ricca selezione di salumi formaggi e naturalmente i pregiati tartufi.
Continuando con i numeri sono oltre 156 le cantine totali rappresentate in Fiera, per circa 900 etichette da degustare fra spumanti e altre referenze messe in campo dai produttori provenienti da tutta Italia, Emilia Romagna compresa che, per completare l’offerta, accompagnano alle bollicine le loro migliori selezioni di bianchi fermi e rossi.
Organizzata da Taste Production, azienda romagnola che offre servizi nel mondo del vino e del food al settore dell’Horeca, Cesena in Bolla è organizzata ancora una volta nei grandi spazi di Cesena Fiera, riconfermando la sua vocazione al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito. Ma la manifestazione non ha dimenticato neppure winelovers e sommelier che sono i benvenuti a Cesena in Bolla, ma con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 35 euro nei due giorni di fiera, acquistabili direttamente all’ingresso).
Nata infatti nel 2014 al Golf club di Forlì come evento modaiolo, dall’anno successivo ‘In Bolla’ si è trasferita a Cesena scegliendo per alcuni anni il Teatro Verdi per la gioia di centinaia di winelovers che ogni anno ne gremivano le sale. Poi, nel 2022, il definitivo spostamento in Fiera a Pievesestina per i vantaggi logistici (vicinanza A14 ed E45, e la disponibilità di centinaia di parcheggi gratuiti) e per andare incontro alle esigenze professionali di ristoranti, bar, enoteche e hotel, provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Riviera romagnola che a febbraio attendono la manifestazione cesenate per rinnovare e potenziare la propria carta vini.
“E in questo – precisa Ivan Tesei, amministratore di Taste Production - grande importanza riveste proprio la presenza alla manifestazione dei produttori titolari di aziende e cantine per raccontare i propri vini, raccogliere ordini e fare affari con gli operatori di settore”.
Sede Cesena Fiera Via Dismano 3845 - 47521 Cesena
Lunedì 12 e Martedì 13 Febbraio
Orari: 15.00 - 21.00
Ingresso al pubblico € 35 (acquisto on-line dal sito www.cesenainbolla.com o in cassa Fiera)
Per il canale Horeca accrediti gratuiti previa registrazione al sito
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00