Gastronomia
Cesena in Bolla: in Fiera 900 etichette e 156 cantine top
L’evento dedicato ai migliori spumanti Metodo Classico italiani e stranieri torna a Cesena Fiera il 12 e il 13 febbraio nei padiglioni di Pievesestina. Aperta ai professionisti del settore, winelover e sommelier. In degustazione ai tavoli dei produttori anche grandi rossi e bianchi insieme a proposte food di qualità
03 febbraio 2024 | C. S.
Torna lunedì 12 e martedì 13 febbraio la nona edizione di ‘Cesena in Bolla # Non solo bollicine’, la manifestazione legata alle ‘bolle’ nazionali e internazionali il cui consumo continua a crescere in Italia e nel mondo senza conoscere crisi. Sotto i riflettori a Cesena Fiera i migliori Spumanti Metodo Classico che si concentrano nei 4 territori maggiormente vocati del Belpaese: Franciacorta, Trento Doc, Oltrepò Pavese, Altalanga. A questi fanno eco una folta schiera di bollicine d’Oltralpe con Champagne e Cremant dalla Francia e Cava dalla Spagna. Senza dimenticare i migliori Prosecco accompagnati da una selezione di altre bollicine Metodo Martinotti da tutta Italia, presenti in una percentuale di circa 1 su 5 rispetto ai Metodo Classico. In abbinamento al vino, come da tradizione a Cesena In Bolla, assaggi food di ottima qualità con le Officine Gastronomiche Spadoni, il cioccolato d’Autore di Gardini, il salumificio Antica Foma di Modena e, dal cuore della Toscana, Siena Tartufi, con una ricca selezione di salumi formaggi e naturalmente i pregiati tartufi.
Continuando con i numeri sono oltre 156 le cantine totali rappresentate in Fiera, per circa 900 etichette da degustare fra spumanti e altre referenze messe in campo dai produttori provenienti da tutta Italia, Emilia Romagna compresa che, per completare l’offerta, accompagnano alle bollicine le loro migliori selezioni di bianchi fermi e rossi.
Organizzata da Taste Production, azienda romagnola che offre servizi nel mondo del vino e del food al settore dell’Horeca, Cesena in Bolla è organizzata ancora una volta nei grandi spazi di Cesena Fiera, riconfermando la sua vocazione al B2B con gli operatori di settore che entrano gratuitamente in Fiera previa iscrizione obbligatoria al sito. Ma la manifestazione non ha dimenticato neppure winelovers e sommelier che sono i benvenuti a Cesena in Bolla, ma con ingressi contingentati e a pagamento (200 biglietti a disposizione a 35 euro nei due giorni di fiera, acquistabili direttamente all’ingresso).
Nata infatti nel 2014 al Golf club di Forlì come evento modaiolo, dall’anno successivo ‘In Bolla’ si è trasferita a Cesena scegliendo per alcuni anni il Teatro Verdi per la gioia di centinaia di winelovers che ogni anno ne gremivano le sale. Poi, nel 2022, il definitivo spostamento in Fiera a Pievesestina per i vantaggi logistici (vicinanza A14 ed E45, e la disponibilità di centinaia di parcheggi gratuiti) e per andare incontro alle esigenze professionali di ristoranti, bar, enoteche e hotel, provenienti da tutto il Nord Italia e dalla Riviera romagnola che a febbraio attendono la manifestazione cesenate per rinnovare e potenziare la propria carta vini.
“E in questo – precisa Ivan Tesei, amministratore di Taste Production - grande importanza riveste proprio la presenza alla manifestazione dei produttori titolari di aziende e cantine per raccontare i propri vini, raccogliere ordini e fare affari con gli operatori di settore”.
Sede Cesena Fiera Via Dismano 3845 - 47521 Cesena
Lunedì 12 e Martedì 13 Febbraio
Orari: 15.00 - 21.00
Ingresso al pubblico € 35 (acquisto on-line dal sito www.cesenainbolla.com o in cassa Fiera)
Per il canale Horeca accrediti gratuiti previa registrazione al sito
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00