Gastronomia

Evoluzione Naturale a Grottaglie: la Puglia si prepara a brindare all'arte del vino naturale

Evoluzione Naturale a Grottaglie: la Puglia si prepara a brindare all'arte del vino naturale

Più di 60 vignaioli provenienti da tutta Italia, ma anche da Austria, Spagna, Slovenia e Libano, si confronteranno in questo scenario ricco di cultura, a pochi passi dal cuore storico della città

08 gennaio 2024 | C. S.

Il 28 e 29 gennaio 2024, gli amanti del vino naturale avranno l'opportunità di immergersi in un'esperienza enologica senza precedenti a Grottaglie (TA). "Evoluzione Naturale" farà il suo ritorno nella suggestiva cornice dell'Antico Convento dei Cappuccini, trasformando la millenaria struttura in un tempio dedicato ai vini naturali.

Dopo due anni di attenti lavori di riqualificazione, la quinta edizione di "Evoluzione Naturale" torna alla sua sede originale, l'Antico Convento dei Cappuccini. Questo luogo, situato nella selvaggia Gravina del Fullonese, vanta una storia ricca di evoluzioni: fondato nel XVI secolo dai padri Cappuccini, ha attraversato epoche e trasformazioni, da ospizio di mendicità a convitto femminile. Oggi, l'antica struttura si presenta come un autentico centro culturale, testimonianza vivente del patrimonio storico e architettonico di Grottaglie.

Più di 60 vignaioli provenienti da tutta Italia, ma anche da Austria, Spagna, Slovenia e Libano, si confronteranno in questo scenario ricco di cultura, a pochi passi dal cuore storico della città. Oltre 400 etichette in degustazione per offrire agli operatori del settore e agli appassionati l'opportunità di esplorare un vero tesoro enologico.

"Evoluzione Naturale" non è solo un incontro con il vino, ma una full immersion nelle storie, nelle tecniche e nell'arte che caratterizzano la produzione artigianale del vino.

La quinta edizione si arricchisce ulteriormente con l'introduzione del "Fuori Salone Evoluzione Naturale" il 27 gennaio 2024. Questo evento itinerante trasformerà la storica città di Grottaglie, celebre per le sue tradizioni ceramiche e le vigne generose, in un palcoscenico di degustazioni e incontri esclusivi. Ogni locale ospiterà alcuni dei protagonisti di "Evoluzione Naturale", offrendo l'opportunità di incontrare i vignaioli, assaporare i loro vini e condividere esperienze in un contesto di assoluto relax.

Domenica 28 gennaio, dopo l'apertura ufficiale, si terrà il workshop tematico "2022 e 2023: due annate, una difficile sintesi". Moderato da Matteo Gallello, cronista del vino, assaggiatore e docente, il workshop vedrà la partecipazione di Mario Malagoli, docente presso l'Università degli Studi di Padova, e Paolo Ravano, consulente agronomico. Insieme condivideranno riflessioni sulla gestione del suolo e sulla comprensione della fisiologia della vite, offrendo una prospettiva unica su due annate estreme.

Nei giorni 28 e 29 gennaio, dalle ore 11:00 alle 19:00, i banchi d'assaggio si apriranno ufficialmente ad operatori del settore e appassionati del vino prodotto da vignaioli che abbracciano la filosofia della rispettosa coltivazione delle viti seguendo criteri di sostenibilità in tutta la filiera produttiva. Accanto ai viticoltori, gli artigiani del gusto offriranno le loro creazioni affiancate dai pregiati calici.

Un laboratorio di degustazione, domenica 28 gennaio alle ore 13:30, condotto da Matteo Gallello, uno dei migliori esperti conoscitori del movimento dei vini naturai in Italia e all’estero, stimolerà pensieri e discussioni attraverso gli assaggi di una selezione di vini delle annate 2014 e 2015. Un'occasione unica per esplorare le differenze climatiche e gli esiti profondamente diversi di due annate contigue.

"Evoluzione Naturale" è più di un evento enologico, è una dichiarazione di impegno verso la sostenibilità e l'autenticità nel mondo del vino. La quinta edizione promette di essere un momento di scoperta, un viaggio nel cuore del gusto, dove passato e presente si fondono in una sinfonia di sapori e cultura.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00