Gastronomia
Un’insalata vegetariana per i pasti degli astronauti

Un pasto vegetariano composto da soia, semi di papavero, orzo, cavolo, arachidi, patate dolci e/o semi di girasole offre l'equilibrio più efficiente tra il massimo dei nutrienti e il minimo degli input agricoli per gli astronauti durante i viaggi spaziali
04 gennaio 2024 | C. S.
Immaginate di partire per un viaggio pluriennale verso Marte, alimentato da una dieta a base di pasti insipidi e preconfezionati. Mentre le agenzie spaziali pianificano missioni più lunghe, sono alle prese con la sfida di come nutrire al meglio le persone. Ora, ricercatori hanno progettato il "pasto spaziale" ottimale: una gustosa insalata vegetariana. Hanno scelto ingredienti freschi che soddisfano le esigenze nutrizionali specifiche degli astronauti maschi e che possono essere coltivati nello spazio.
Gli astronauti nello spazio bruciano più calorie degli esseri umani sulla Terra e hanno bisogno di micronutrienti extra, come il calcio, per mantenersi in salute durante la prolungata esposizione alla microgravità. Inoltre, le future missioni a lungo termine richiederanno la coltivazione di cibo in modo sostenibile e circolare all'interno delle navicelle o delle colonie spaziali. Mentre i ricercatori hanno esplorato i metodi di coltivazione del cibo nello spazio e i nutrienti necessari agli astronauti per mantenersi in salute, non sono stati sviluppati pasti freschi specifici. Volker Hessel e i suoi collaboratori volevano quindi ottimizzare un pasto spaziale che rispondesse ai requisiti unici del volo spaziale e avesse un buon sapore.
Per prima cosa, i ricercatori hanno valutato le combinazioni di ingredienti freschi, utilizzando un metodo chiamato programmazione lineare, che bilancia computazionalmente diverse variabili per raggiungere un obiettivo specifico. In questo caso, il loro modello ha identificato la capacità delle combinazioni di alimenti diversi di soddisfare il fabbisogno nutrizionale giornaliero di un astronauta maschio, riducendo al minimo l'acqua necessaria per la coltivazione degli alimenti. Il team si è anche preoccupato della sostenibilità degli alimenti nello spazio, selezionando ingredienti che necessitassero di poco fertilizzante, tempo e area per crescere e se le porzioni non commestibili potessero essere riciclate. Tra gli scenari proposti, hanno scoperto che un pasto vegetariano composto da soia, semi di papavero, orzo, cavolo, arachidi, patate dolci e/o semi di girasole offriva l'equilibrio più efficiente tra il massimo dei nutrienti e il minimo degli input agricoli. Anche se questa combinazione non è in grado di fornire tutti i micronutrienti di cui un astronauta ha bisogno, quelli mancanti potrebbero essere aggiunti in un integratore, suggeriscono i ricercatori.
Per assicurarsi che la combinazione individuata fosse gustosa, il team ha preparato il pasto spaziale ideale sotto forma di insalata, da far assaggiare a quattro persone qui sulla Terra. Uno dei tester ha espresso giudizi entusiastici: "Non mi dispiacerebbe mangiarla per tutta la settimana come astronauta". Altre persone sono state più moderate nelle loro lodi, anche se sono tornate per una seconda porzione. In futuro, i ricercatori intendono vedere cosa il loro modello computerizzato offre come opzioni per le astronaute e ampliare la varietà di colture nel loro database.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Cheese 2025: agorà sul futuro dei formaggi a latte crudo

Appuntamento a Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Slow Food prende posizione sulle linee guida emanate dal Ministero della Salute
19 luglio 2025 | 16:00
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00