Gastronomia
Festa dell’uva ad Arcevia

La festa affonda le radici alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso, allorché nelle frazioni venivano realizzati carri allegorici che raccontavano il raccolto, il vino, la cultura contadina
20 settembre 2023 | C. S.
Dopo lo stop imposto da pandemia e alluvione, ad Arcevia (AN) ritorna, dal 21 al 24 settembre, la Festa dell’Uva, un evento che, giunto alla 67a edizione, affonda le radici alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso, allorché nelle frazioni venivano realizzati carri allegorici che raccontavano il raccolto, il vino, la cultura contadina e sfilavano nelle vie del centro l’ultima domenica di settembre per celebrare la fine della vendemmia.
Infatti Arcevia è al centro di un territorio trapunto di vigneti del celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi, il vino bianco più premiato dalle guide. Questo panoramico balcone naturale (m. 535 slm), uno de “I borghi più belli d’Italia”, sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo d’Appennino esteso tra le province di Ancona e Pesaro-Urbino che comprende nove Comuni.
Giovedì 21 alle 19:00, nel Chiostro di San Francesco, preapertura della Festa caratterizzata da una gara “all’ultimo lasagnolo” che vede sfidarsi le migliori cuoche di Arcevia e del suo territorio. In palio il titolo di MIGLIOR VERGARA 2023! Si aggiudica la competizione colei che realizza la sfoglia di pasta per tagliatelle più grande, più sottile e più regolare. In gioco una vera e propria arte! Alle 22:00 la serata continua in Piazza Garibaldi con lo stand enogastronomico della Proloco e il concerto della Celtic Band “Brutti di Fosco”, puro Celtic Power Rock!
L’apertura ufficiale della Festa è fissata per Venerdì 22 ed è scandita dalla “Sfida per il miglior piatto povero della tradizione”: la singolar tenzone vede le locande arceviesi competere davanti ad una giuria presieduta da Francesco Aquila, vincitore della 10a edizione di Masterchef. Al termine, al Chiostro, la Proloco organizza un aperitivo “Pesce & Verdicchio” e si aprono le Locande del Buon Ristoro, che resteranno in funzione per tutto il week end offrendo intrattenimento fino a tarda notte con Live Band e Dj set. In serata, spettacolo comico di giocoleria e fuoco del performer “Kalù”, che propone il suo “Kalù Stripp Show”.
Sabato 23 alle 10:00, nel Chiostro di San Francesco, torna il “Chiostro dei Sapori”, Mostra mercato dei prodotti enogastronomici, con una degustazione dei vini del territorio e dalle 16:00 in Piazza Garibaldi, animazione per bambini con i Caimercati-Giochi di strada, mentre nel centro storico musica itinerante con “I Menestrelli” e il gruppo folkloristico “La Damigiana”. Alle 21:00, infine, sempre nella suggestiva cornice del Chiostro, è la volta del concerto “Ritmica-mente”.
Domenica 24, dopo la tradizionale “Gara a Scoccetta“ Arcevia-Tredozio, la “Girlesque Street Band” animerà il centro, mentre alle 15:00 in Corso Mazzini andrà in scena la Parata della 67a Festa dell'Uva e, a seguire, la “Sun Beat Air Orchestra” e il concerto di “Cisco”, ex cantante dei Modena City Ramblers. Come sempre la Festa si chiuderà con lo scenografico spettacolo di fuochi d’artificio, imperdibile per la visuale, veramente unica, che offre Arcevia!
L’evento è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2023, il circuito di eventi proposto da Tipicità insieme ad ANCI.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna l'evento Emozioni in Malga dal 18 ottobre al 9 novembre

Quando le giornate si accorciano e i boschi si accendono di rosso e oro, l’Alto Adige regala uno dei suoi volti più affascinanti. L’aria frizzante di montagna, i paesaggi incontaminati e i sapori genuini invitano a prendersi del tempo per sé e vivere esperienze che intrecciano natura, tradizione e gastronomia
29 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dieta Cinese: l’alimentazione segue il ritmo delle stagioni

Ogni stagione non è solo un passaggio climatico, ma un movimento energetico che influenza profondamente corpo, mente e spirito. In autunno le materie prime e le ricette per equilibrare corpo e mente
25 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Giuggiole: cosa sono e perché stanno tornando di moda

Un frutto dimenticato che ritroviamo nel rione Trastevere a Roma, che le ha dedicato piazza della Gensola - giuggiola in romano -, e nell’espressione “andare in brodo di giuggiole”. Ma questo piccolo tesoro della tradizione contadina merita di essere riscoperto.
24 settembre 2025 | 18:00
Gastronomia
La cultura del vino e l’identità dei territori: l’opera delle abbazie

Tradizione, spiritualità e innovazione enologica tra passato, presente e futuro. Al Convento della Santissima Annunciata, Franciacorta il 4 ottobre
20 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00