Gastronomia
Festa dell’uva ad Arcevia

La festa affonda le radici alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso, allorché nelle frazioni venivano realizzati carri allegorici che raccontavano il raccolto, il vino, la cultura contadina
20 settembre 2023 | C. S.
Dopo lo stop imposto da pandemia e alluvione, ad Arcevia (AN) ritorna, dal 21 al 24 settembre, la Festa dell’Uva, un evento che, giunto alla 67a edizione, affonda le radici alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso, allorché nelle frazioni venivano realizzati carri allegorici che raccontavano il raccolto, il vino, la cultura contadina e sfilavano nelle vie del centro l’ultima domenica di settembre per celebrare la fine della vendemmia.
Infatti Arcevia è al centro di un territorio trapunto di vigneti del celeberrimo Verdicchio dei Castelli di Jesi, il vino bianco più premiato dalle guide. Questo panoramico balcone naturale (m. 535 slm), uno de “I borghi più belli d’Italia”, sorge nelle Alte Marche, un suggestivo lembo d’Appennino esteso tra le province di Ancona e Pesaro-Urbino che comprende nove Comuni.
Giovedì 21 alle 19:00, nel Chiostro di San Francesco, preapertura della Festa caratterizzata da una gara “all’ultimo lasagnolo” che vede sfidarsi le migliori cuoche di Arcevia e del suo territorio. In palio il titolo di MIGLIOR VERGARA 2023! Si aggiudica la competizione colei che realizza la sfoglia di pasta per tagliatelle più grande, più sottile e più regolare. In gioco una vera e propria arte! Alle 22:00 la serata continua in Piazza Garibaldi con lo stand enogastronomico della Proloco e il concerto della Celtic Band “Brutti di Fosco”, puro Celtic Power Rock!
L’apertura ufficiale della Festa è fissata per Venerdì 22 ed è scandita dalla “Sfida per il miglior piatto povero della tradizione”: la singolar tenzone vede le locande arceviesi competere davanti ad una giuria presieduta da Francesco Aquila, vincitore della 10a edizione di Masterchef. Al termine, al Chiostro, la Proloco organizza un aperitivo “Pesce & Verdicchio” e si aprono le Locande del Buon Ristoro, che resteranno in funzione per tutto il week end offrendo intrattenimento fino a tarda notte con Live Band e Dj set. In serata, spettacolo comico di giocoleria e fuoco del performer “Kalù”, che propone il suo “Kalù Stripp Show”.
Sabato 23 alle 10:00, nel Chiostro di San Francesco, torna il “Chiostro dei Sapori”, Mostra mercato dei prodotti enogastronomici, con una degustazione dei vini del territorio e dalle 16:00 in Piazza Garibaldi, animazione per bambini con i Caimercati-Giochi di strada, mentre nel centro storico musica itinerante con “I Menestrelli” e il gruppo folkloristico “La Damigiana”. Alle 21:00, infine, sempre nella suggestiva cornice del Chiostro, è la volta del concerto “Ritmica-mente”.
Domenica 24, dopo la tradizionale “Gara a Scoccetta“ Arcevia-Tredozio, la “Girlesque Street Band” animerà il centro, mentre alle 15:00 in Corso Mazzini andrà in scena la Parata della 67a Festa dell'Uva e, a seguire, la “Sun Beat Air Orchestra” e il concerto di “Cisco”, ex cantante dei Modena City Ramblers. Come sempre la Festa si chiuderà con lo scenografico spettacolo di fuochi d’artificio, imperdibile per la visuale, veramente unica, che offre Arcevia!
L’evento è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2023, il circuito di eventi proposto da Tipicità insieme ad ANCI.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00
Gastronomia
Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro
27 giugno 2025 | 18:00
Gastronomia
Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino
27 giugno 2025 | 17:00
Gastronomia
Aperte le iscrizioni alla V edizione di Extra Cuoca per l'abbinamento con l'olio extravergine di oliva

Al via le iscrizioni gratuite, entro il 30 settembre 2025, alla quinta edizione del concorso nazionale “Extra Cuoca 2025” ideato per premiare le cuoche professioniste che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva
26 giugno 2025 | 13:00