Gastronomia

Festa del Bacalà alla Vicentina: a Sandrigo un'esplosione di sapori e spettacoli

Festa del Bacalà alla Vicentina: a Sandrigo un'esplosione di sapori e spettacoli

Apertura con ospiti illustri al Gran Galà del Bacalà. Gustose proposte gastronomiche, spettacoli e concerti sotto le stelle per la 36^ edizione dell’evento

13 settembre 2023 | C. S.

Dal 14 al 25 settembre le piazze e le vie di Sandrigo (Vicenza) si riempiranno di profumi e sapori durante la 36^ edizione della Festa del Bacalà alla Vicentina. L’evento, ora insignito del titolo Sagra di Qualità dall’UNPLI, torna con un programma ricco di proposte culinarie a base di bacalà, appuntamenti enogastronomici, mostre, concerti e spettacoli per adulti e bambini.
Come ogni anno, il Gran Galà del Bacalà ha preceduto l’inizio della Festa con un’elegante serata di gala tenutasi martedì 12 settembre.

L’occasione ha coinvolto una squadra di professionisti composta da 30 chef, 30 camerieri e 18 sommelier che hanno offerto un’esperienza unica ai 530 commensali con un menù di sette portate a base di bacalà servito in abbinamento ai vini del territorio. Tra gli ospiti d’onore il celebre cantautore Francesco Guccini e la campionessa mondiale di tiro con l’arco Sandra Truccolo, entrambi insigniti della nomina a Confratelli onorari della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina. Presente anche il cantante gIANMARIA che ha ritirato il Premio Basilica Palladiana Giovani Emergenti 2023, conferitogli nel giugno scorso.

Gli stand gastronomici saranno aperti dalla sera di giovedì 14 a domenica 17 e poi da giovedì 21 a lunedì 25 settembre con diverse pietanze a base di bacalà come gli gnocchi, la pizza gourmet, i bigoli al torcio, il pasticcio e il risotto al bacalà. Sempre disponibili il piatto principe dell’evento, il bacalà alla vicentina, e altri prodotti tipici realizzati solo con stoccafisso IGP del consorzio Torrfisk Fra Lofoten, oltre a proposte alternative senza pesce o vegetariane.

L’evento enogastronomico Bacco & Baccalà si terrà domenica 17, dalle 17.30 alle 22.00, nella storica Villa Mascotto di Ancignano di Sandrigo. L’appuntamento per gli amanti del vino quest’anno ospiterà un banco d’assaggio con oltre 80 etichette, tra cui una selezione di champagne, in abbinamento a pietanze a base di bacalà. L’ingresso è consentito solo su prevendita, acquistabile dal sito www.festadelbaccala.com fino a esaurimento posti disponibili.

Saranno tre gli approfondimenti gastronomici a tema bacalà che si terranno in Piazza Centrale: Club Sandwich, la masterclass di giovedì 14, ore 20.00, che insegnerà la preparazione del club sandwich tradizionale e della variante con il bacalà, con degustazione finale; Sulle tracce di Querini: Malvasia&Bacalhau, l’incontro di giovedì 21, ore 20.00, tra la Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina, l’Unione dei Cuochi del Veneto e ospiti speciali da Masterchef, a cui seguirà un cooking show con degustazione finale; e l’appuntamento di domenica 24, ore 16.00, con talk, cooking show e degustazioni in compagnia della Confraternita del Formaggio Piave, Confraternita del Cavallo e Confraternita del Folpo.

L’annuale Cerimonia delle Investiture dei nuovi confratelli della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina con la sfilata dei figuranti e degli sbandieratori è prevista per domenica 24 settembre alle 10.00 in Piazza Centrale, mentre alle 15.30 i Cavalieri del Drago di Wavents si esibiranno in uno scenografico spettacolo di spade, seguiti dagli sbandieratori, i tamburi e i giocolieri.

Per tutta la durata della Festa, mostre e mercati diurni animeranno le strade di Sandrigo con esposizioni di opere pittoriche e stand di oggettistica, artigianato locale e prodotti tipici. Molti i momenti musicali che ravviveranno Piazza Centrale durante le sere a cura di: Jazz Quintet; H1N1 con le hit anni ’80 e ’90; Guns Celebration, tribute band dei Guns N’ Roses; Mist, la party band dei più grandi successi degli anni 2000; Celebrity Stars, lo show dedicato alle icone pop femminili; Orchestra Giovanile di Sandrigo. Altri spettacoli di intrattenimento sono previsti per sabato 16 con Ballincontra’, il gruppo di rievocazione storica delle tradizioni venete e della civiltà contadina di fine ’800, mentre nella giornata di domenica 17, a partire dalle 16.30, andranno in scena i teatrini per bambini e famiglie “La zuppa di cipolle” e “LaBollatorio” e le esibizioni di artisti di strada, sputafuoco, maghi e giocolieri. Domenica 24, alle 17.00, avrà luogo la presentazione della European Orienteering Championship 2023 con prova tecnica e dimostrazione di orienteering. Lunedì 25, alle 20.30, la gran chiusura con l’esibizione del Centro Idea Danza di Sandrigo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00