Gastronomia

Un pinzimonio gustoso e sano con olio extra vergine di oliva

Un pinzimonio gustoso e sano con olio extra vergine di oliva

Il pinzimonio ha origini rinascimentali ma per l'estate si può reinventare con spezie e aromi sani e naturali, per renderlo ricco di gusto e salutare

10 agosto 2023 | T N

Il pinzimonio è un piatto tuttofare, specie per l'estate.

Può divenire la portata principale, quando accompagnato da vedure, formaggi e carni marinate, ma può anche essere un piacevole accompagnamento per un'apericena.

Soprattutto il pinzimonio è un piatto molto sano, almeno se i suoi ingredienti principali sono olio extra vergine di oliva e verdure.

pinzimonioL'origine del pinzimonio

La parola pinzimonio ha un'etimologia incerta ma la più ragionevole derivazione sembra essere dal verbo “pinzare” (pungere, essere piccante) s’indica l'uso di mangiare delle verdure crude intinte in olio d’oliva e sale, all'inizio o alla fine del pasto.

Le prime testimonianze del pinzimonio sono nei banchetti rinascimentali durante i quali assumeva i contorni di un condimento. 

Allora era uso, sulle travole dei signori, accompagnare i piatti di carne e di caggiagione con trionfi, ovvero decori, di frutta e verdura. Qualcuno iniziò a consumare questa frutta e verdura con gli intingoli della carne. E' così che naque il pinzimonio.

Sul finire del 1800 cominciò l’abitudine di sostituire i sughi con l'olio d’oliva, perché le verdure fresche divennero una vera pietanza, affidata nella composizione alla discrezione di chi allestiva il pranzo. 

Il pinzimonio divenne anche oggetto di ispirazione per poeti.

L'epigrammista fiorentino Filippo Pananti scrisse nel 1837:

Mi vo subito a mettere a telonio,

pieno di fuoco e un bellissimo estro,

perché ho mangiato molto pinzimonio.

Più recentemente Roberto Benigni assurse il pinzimonio a partito politico (1995) e fu oggetto anche di una canzone di Nicola Piovani (la banda del pinzimonio, 2022).

Ricette per un pinzimonio in salsa moderna, sano e gustoso, con olio extra vergine d'oliva

Iniziamo subitro a dire che il pinzimonio, nella sua versione moderna e classica, ovvero olio extra vergine di oliva, sale, pepe e verdure crude è un elisir di benessere.

Le vitamine, il betacatonene e altri prezioni elementi per la nostra salute, contenuti nelle verdure, vengono veicolati dall'olio extra vergine di oliva nel nostro corpo, essendo alcuni di essi liposolubili, ovvero si sciolgono nei grassi, e non idrosolubili, quindi solubili in acqua.

Per preparare il perfetto pinzimonio estivo, dunque, dopo aver pulito le verdure crude (peperoni, carote, finocchio, e anche pomodorini, o cetriolo e sedano) possiamo preparare una emulsione con olio extra vergine di oliva, sale e pepe. Poi possiamo preparare dei bicchierini dove mettere la nostra emulsione e accanto un trionfo di verdure pronte per essere assaporate.

Per una maggiore croccantezza delle verdure, dopo averle pulite e tagliate, immergetele per qualche minuto in una bacinella con acqua fredda e ghiaccio, poi scolatele, tamponatele con carta assorbente da cucina e servite.

C'è chi ama il pinzimonio anche accompagnato da listarelle di carni crude, tipo carpaccio o anche una fetta di bresaola arrotolata, come pure si può prevedere in accomapgnamento anche piccoli finger food di pesce, come alici marinate da intingere.

Ovviamente la soluzione più salutare è la ricetta con sole verdure crude.

Ma si può aggiungere al pinzimonio un sapore esotico e particolare scegliendo di aggiungere all'emulsione dei sapori di erbe aromatiche, dal classico rosmarino (attenti a non esagerare!), per passare al dragongello e al timo, oppure si possono sperimentare varianti anche più esotiche, con zenzero o curcuma, che calmano lo stomaco e stimolano la digestione. 

Sconsigliato invece l'usp del peperoncino, specie se avete scelto un olio extra vergine di oliva di qualità che avrà tra le sue caratteristiche principali, oltre a piacevoli sentori erbacei e vegetali, anche un tocco di piccante e amarognolo.

Il pinzimonio è dunque un piatto molto fresco, ideale per l'estate, ma anche semplice da preparare e con molte varianti che possono arricchire di gusto e salute la vostra cena.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva Dop per l'alta cucina

E’ indispensabile per poter parlare di abbinamenti, conoscere, definire e classificare le tre grandi categorie di oli extravergini di oliva: oli dal fruttato leggero, oli dal fruttato medio e oli dal fruttato intenso

01 agosto 2025 | 11:00 | Giulio Scatolini

Gastronomia

Pane in Piazza: il pane dialoga con l’olio d’oliva

L’Associazione Italiana dell’Industria Olearia partecipa al grande evento di beneficenza milanese, organizzando per giovedì 28 agosto un’intera giornata di degustazioni e talk, incentrata sul senso storico e sociale dei due alimenti simbolo della nostra cultura alimentare

31 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Un’estate a latte crudo: i formaggi da gustare

Dal picnic alla cena sotto le stelle: a ciascuna occasione il suo cacio. L’estate diventa l’occasione ideale per lasciarsi ispirare

30 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Ascoli Piceno celebra Ascoliva Festival

Dal 9 al 20 agosto, tappa golosa del Grand Tour delle Marche. Festival mondiale dell’Oliva ascolana del Piceno DOP

30 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Le migliori osterie dell’Alto Adige

Le antiche ricette, la stagionalità, gli ingredienti a chilometro zero, sono tutti valori che appartengono al patrimonio culinario rurale altoatesino e che Gallo Rosso si impegna a preservare

29 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Al via "Le vie del cibo della lunga vita": il territorio dei Sicani svela i segreti della longevità

Il territorio con 4 volte più centenari della media nazionale diventa protagonista di un'iniziativa innovativa per valorizzare dieta mediterranea e prodotti locali

28 luglio 2025 | 17:00