Gastronomia

Festival degli Osti e Cuochi Slow Food del Lazio

Festival degli Osti e Cuochi Slow Food del Lazio

Un gustoso itinerario in oltre 30 tappe proposto da Slow Food Lazio fino al 26 marzo per celebrare la ristorazione “buona, pulita e giusta”

17 marzo 2023 | C. S.

Entra nel vivo la seconda edizione del Festival degli Osti e Cuochi Slow Food del Lazio, la manifestazione organizzata da Slow Food Lazio che fino al 26 marzo propone oltre 30 gustosi e imperdibili appuntamenti per celebrare gli interpreti della ristorazione “buona, pulita e giusta”.

Complessivamente sono 24 i locali di tutte le province del Lazio aderenti al Festival: Ristorante “La Piazzetta” (Calcata-VT), BioagriResort “Podere La Branda” (Vetralla-VT), Ristorante “O’Sarracino” (Viterbo), Agriristorante “Al Casaletto” (Grotte S. Stefano-VT), Ristorante “Olivo Country Club” (Bassano in Teverina-VT), “Osteria Anna dolci & cucina” (Castelnuovo Parano-FR), Agriturismo “Casale Verde Luna” (Piglio-FR), “Spirito DiVino” (Roma), Osteria del Velodromo Vecchio” (Roma), “Humus Bistrot” (Roma), Pizzeria “Farro Zero Quadraro” (Roma), Osteria “Buccia” (Sabaudia-LT), Ristorante “Uva Fragola” (Latina), “Lo Stuzzichino” (Campodimele-LT), Ristorante “Le Tre Porte” (Rieti), Agriristoro “Il Calice e la Stella” (Canepina-VT), Ristorante “Namo Ristobottega” (Tarquinia-VT), Trattoria Enocacioteca “Il Moderno” (San Martino al Cimino-VT), “Officina del Cibo” (Grottaferrata-RM), Ristorante “Al Posticino” (Frascati-RM), “Taverna Mari” (Grottaferrata-RM), Ristorante “Salotto Belvedere” (Bracciano-RM), “La Palazzina”  Ristorante (San Cesareo-RM), Ristorante “Sora Maria e Arcangelo” (Olevano Romano-RM)

“Per l’occasione – dichiara Luigi Pagliaro, presidente di Slow Food Lazio – i nostri cuochi hanno elaborato dei menu-degustazione speciali che esaltano le produzioni agroalimentari del territorio nel rispetto della stagionalità e invitano a riscoprire le ricette della tradizione culinaria laziale, anche con delle rivisitazioni, o ad assaggiare rare prelibatezze. Una testimonianza tangibile di quanto sia cresciuta la ristorazione romana e laziale andando oltre i piatti iconici e svelando sapori e storie uniche di questa terra”.

Numerosi i ristoratori dei locali coinvolti nel Festival che aderiscono all’Alleanza Slow Food dei Cuochi, il progetto che li vede impegnati ogni giorno nelle loro cucine a utilizzare i prodotti di contadini, allevatori, casari, pescatori, viticoltori, artigiani che producono con passione e rispetto per la terra e per i loro animali. Nei loro menù si possono trovare prodotti locali, Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle Comunità di Slow Food. Inoltre segnalano i nomi dei produttori dai quali si riforniscono, per dare rilievo e visibilità al loro lavoro. Questi i loro nominativi: Gianluca Aphel (La Piazzetta), Mario Di Dato (O’Sarracino), Marco Ceccobelli (Al Casaletto), Casale Anastasia (Osteria Anna dolci & cucina), Eliana Vigneti Catalani (Spirito DiVino), Matteo Ballarini (Osteria del Velodromo vecchio), Antonio Castaldo (Humus Bistrot), Fabrizio Pagliaroni (Buccia), Davide Mannello (Farro Zero Quadraro), Chiara Delfino (Uva Fragola), Martina Di Giovambattista (La Palazzina), Francesco Capirchio (Lo Stuzzichino), Laura Ciacci (Le Tre Porte), Felice Arletti (Il Calice e la Stella), Tiziana Favi (Namo Ristobottega), Maurizio Grani (Il Moderno), Giovanni Milana (Sora Maria e Arcangelo), Domenico Massimini (Salotto Belvedere), Marco Porro.

L’iniziativa è aperta a tutti e ai soci Slow Food è riservato uno sconto.

Per saperne di più e consultare i menù: www.slowfoodlazio.org – Facebook Slow Food Lazio

Potrebbero interessarti

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00