Gastronomia
Le colombe pasquali più buone d'Italia al sud

Il premio per la migliore colomba classica è andato a Michele Pirro di Foggia, mentre quello per la migliore colomba innovativa a Domenico Manfredi di Salerno
03 marzo 2023 | C. S.
Sono di Foggia e di Salerno le colombe più buone d'Italia.
Il risultato gourmet arriva con l'annuncio dei vincitori del Campionato Miglior Colomba Italiana ideato e diretto dalla Federazione internazionale di pasticceria, gelateria e cioccolateria (Fipgc) conclusi il 27 febbraio presso la Fiera Tirreno CT di Carrara (Massa Carrara).Il premio per la migliore colomba classica è andato a Michele Pirro di Foggia, mentre quello per la migliore colomba innovativa a Domenico Manfredi di Salerno.
Michele Pirro, maestro pasticcere di San Marco in Lamis, nel foggiano ha vinto con una colomba realizzata con il solo inserimento di canditi d'arancia e ricoperta di glassa croccante.
La giuria ha decretato che il lievitato ha una perfetta alveolatura, qualità massima degli ingredienti, e al taglio una vera e propria esplosione di profumi. Domenico Manfredi, maestro pasticcere di Teggiano, in provincia di Salerno, è stato premiato per una colomba realizzata per metà come una sfogliatella con "perfetta lievitazione" e farcitura di crema Santa Rosa. Fragranza, taglio, cottura, gusto, sofficità, alveolatura e creatività sono stati i criteri di valutazione della giuria formata dall'Equipe Eccellenze Internazionali della Fipgc, una squadra di maestri pasticceri, maestri gelatieri e maestri cioccolatieri riconosciuti nel panorama della pasticceria nazionale e internazionale. Alla Puglia è andato anche il Premio speciale CartPart con Matteo Papanice, di Castellana Grotte, Bari, il quale ha realizzato una colomba caratterizzata dal miglior bilanciamento dei sapori.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00