Gastronomia
Una giornata dedicata al mandorlo a Cartosio
Il 19 marzo l’ottava edizione la manifestazione Primavera fruttuosa che tanto interesse incontra tra gli appassionati di frutticoltura, giardinaggio, natura e buone cose di campagna
24 febbraio 2023 | C. S.
Con l’arrivo della primavera torna a Cartosio (AL) in piazza Terracini per l’ottava edizione la manifestazione Primavera fruttuosa che tanto interesse incontra tra gli appassionati di frutticoltura, giardinaggio, natura e buone cose di campagna. L’appuntamento di domenica 19 marzo avrà come tema conduttore il mandorlo, coltura ritenuta mediterranea, salvo scoprire che in Piemonte ci sono tutte le condizioni per coltivare con ottimi risultati questo albero da frutto
dalla candida fioritura precoce e dai frutti ricchi di sapore e virtù gastronomiche, cosmetiche e medicinali.
Durante la festa si affronterà la conoscenza del mandorlo in molti modi. Ne parleranno i frutticoltori della Valbormida che, ormai per tradizione, alle ore 10 inaugurano le attività della giornata con una lezione di potatura e innesto. E dopo un bicchiere di latte di mandorle e un dolcetto offerti dalla Proloco, alle ore 11 Emanuela Rosa Clot, direttrice del mensile Gardenia, parlerà del mandorlo con il tecnico specializzato Alberto Pansecchi, agronomo, con Elisa Davì,
naturalsta e giovane contadina della Val Susa che ha recuperato le vecchie varietà trovate nella sua valle e con un rappresentante dei produttori locali che hanno scommesso sulla piantagione di alcuni ettari di mandorli in Valle Erro.
Le mandorle entrano, naturalmente, nel menu primaverile proposto per l’occasione dalla Proloco di Cartosio e ispirano lo show cooking alle 14,30 su come preparare dolci con le mandorle e la conversazione, alle 15,30, della nutrizionista Anita Giuso. La giovane professionista acquese racconterà le virtù delle mandorle per la salute, la tavola, la cosmesi e sarà a disposizione dei visitatori per consigli personalizzati. Al termine dell’incontro sul filo di salute e benessere si potrà
assistere alla presentazione del progetto europeo TOAST per il turismo sostenibile in cui è coinvolta l’Alta Langa. Dalle ore 14,30 alle 16,30 i genitori saranno liberi di seguire il programma di conversazioni e fare acquisti negli oltre 40 banchi di vendita, affidando i bambini e i ragazzi alla zona dedicata a loro, con un programma di semine, elaborazione di materiali riciclati e merenda.
Momento di festa molto atteso ormai dagli appassionati provenienti oltre che dal Piemonte anche da Liguria e Lombardia, Primavera fruttuosa attira visitatori con le mille esperienze che offre nell’arco della giornata, sin dal primo mattino (ore 8,45, con ritrovo in piazza all’ingresso dell’area mercatale), quando parte una passeggiata nella campagna di Cartosio con l’Associazione Cartoonia e il Gruppo di cammino Maurizio Mondavio. Cartoonia ha anche preparato sorprese e il gioco “Cart attack: storie di polaroid” nel “Garden” presso la piazza a partire dalle ore 12 e per l’intero pomeriggio. Inoltre alle 12,15 i Cugini Beccaro di Acqui Terme, che hanno fatto rinascere una nota distilleria acquese, offriranno l’aperitivo con il loro Dodo Vermouth per brindare in compagnia alla primavera che arriva, ai papà che festeggiano proprio il 19 marzo la loro festa e a tutti coloro che si chiamano Giuseppe e Giuseppina.
E poi tanta musica nell’aria in diversi momenti della giornata con Zerevò, progetto musicale che regalerà dal vivo i suoni, soprattutto mediterranei, klezmer, rom e balcanici, che costituiscono il punto di incontro tra diverse culture. La formazione conta violino, contrabbasso, fisarmonica, percussioni, chitarra e voce.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello
La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali
28 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani
Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto
28 ottobre 2025 | 13:00
Gastronomia
Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo
Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili
27 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00