Gastronomia
Preparare i biscotti con la quinoa

La quinoa è cereale utilizzabile come farina additiva ad alto contenuto di fibre e proteine ideali per i biscotti che, una volta cotti, hanno una buona "spalmabilità" e consistenza
15 dicembre 2022 | T N
Secondo una ricerca della Washington State University, la quinoa ha il potenziale per produrre ottimi biscotti.
I test di degustazione sono ancora in corso, ma i risultati preliminari mostrano che le persone hanno preferito i biscotti con il 10% di farina di quinoa rispetto a quelli tradizionali con farina di grano.
"È il Santo Graal per gli scienziati dell'alimentazione: vogliamo sviluppare qualcosa che le persone amino mangiare e che vogliano comprare e ricomprare, aggiungendo un po' di fibre senza che se ne accorgano", ha dichiarato Girish Ganjyal, scienziato alimentare della WSU e autore corrispondente dello studio.
I benefici della quinoa per la preparazione dei biscotti
Originaria del Sud America, la quinoa ha una serie di benefici nutrizionali: è ricca di fibre, proteine, vitamine e minerali. Inoltre, non contiene glutine. Sebbene questo cereale sia popolare tra gli appassionati salutisti, non è ancora decollato tra i consumatori tradizionali.
I ricercatori hanno esaminato dieci diverse linee di selezione della quinoa e le hanno testate come farina in biscotti con una percentuale di quinoa dal 25% al 100%. Molte delle linee di riproduzione hanno retto bene ai livelli più bassi, ma i biscotti tendevano a sbriciolarsi quando si avvicinavano al 100% di farina di quinoa.
I risultati preliminari dei test di degustazione mostrano anche che l'utilizzo di un massimo del 25% di farina di quinoa tendeva a dare risultati migliori. I ricercatori hanno scelto di proposito i biscotti di zucchero per il test del gusto, perché sono semplici, a differenza dei biscotti con gocce di cioccolato che potrebbero mascherare qualsiasi sapore della quinoa.
"Penso che al 10% la quinoa abbia aggiunto un tipo di sapore di nocciola che è piaciuto molto", ha detto Elizabeth Nalbandian, prima autrice dello studio e dottoranda nel laboratorio di Ganjyal., notando che i tester l'hanno apprezzata persino più del biscotto di controllo con farina integrale.
L'apprezzamento per la quinoa tendeva a diminuire dopo una sostituzione del 30% circa, ha detto Nalbandian, probabilmente perché la consistenza iniziava a diventare più grintosa.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00