Gastronomia
Preparare i biscotti con la quinoa
La quinoa è cereale utilizzabile come farina additiva ad alto contenuto di fibre e proteine ideali per i biscotti che, una volta cotti, hanno una buona "spalmabilità" e consistenza
15 dicembre 2022 | T N
Secondo una ricerca della Washington State University, la quinoa ha il potenziale per produrre ottimi biscotti.
I test di degustazione sono ancora in corso, ma i risultati preliminari mostrano che le persone hanno preferito i biscotti con il 10% di farina di quinoa rispetto a quelli tradizionali con farina di grano.
"È il Santo Graal per gli scienziati dell'alimentazione: vogliamo sviluppare qualcosa che le persone amino mangiare e che vogliano comprare e ricomprare, aggiungendo un po' di fibre senza che se ne accorgano", ha dichiarato Girish Ganjyal, scienziato alimentare della WSU e autore corrispondente dello studio.
I benefici della quinoa per la preparazione dei biscotti
Originaria del Sud America, la quinoa ha una serie di benefici nutrizionali: è ricca di fibre, proteine, vitamine e minerali. Inoltre, non contiene glutine. Sebbene questo cereale sia popolare tra gli appassionati salutisti, non è ancora decollato tra i consumatori tradizionali.
I ricercatori hanno esaminato dieci diverse linee di selezione della quinoa e le hanno testate come farina in biscotti con una percentuale di quinoa dal 25% al 100%. Molte delle linee di riproduzione hanno retto bene ai livelli più bassi, ma i biscotti tendevano a sbriciolarsi quando si avvicinavano al 100% di farina di quinoa.
I risultati preliminari dei test di degustazione mostrano anche che l'utilizzo di un massimo del 25% di farina di quinoa tendeva a dare risultati migliori. I ricercatori hanno scelto di proposito i biscotti di zucchero per il test del gusto, perché sono semplici, a differenza dei biscotti con gocce di cioccolato che potrebbero mascherare qualsiasi sapore della quinoa.
"Penso che al 10% la quinoa abbia aggiunto un tipo di sapore di nocciola che è piaciuto molto", ha detto Elizabeth Nalbandian, prima autrice dello studio e dottoranda nel laboratorio di Ganjyal., notando che i tester l'hanno apprezzata persino più del biscotto di controllo con farina integrale.
L'apprezzamento per la quinoa tendeva a diminuire dopo una sostituzione del 30% circa, ha detto Nalbandian, probabilmente perché la consistenza iniziava a diventare più grintosa.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00