Gastronomia

Le ricette per il Natale 2022 con le eccellenze europee

Le ricette per il Natale 2022 con le eccellenze europee

Natale è l’occasione perfetta per incontrare amici e parenti e pensare quindi a come imbandire le proprie tavole con ricette semplici e gustose, sorprendendo gli ospiti con nuovi sapori

05 dicembre 2022 | C. S.

Manca sempre meno alla festa più attesa in assoluto, il Natale, un momento magico per riunirsi con i propri affetti. Oltre al tradizionale pranzo di famiglia, riunirsi a cena con gli amici è diventato ormai un rito per ritrovare il piacere della convivialità. Per stupirli con un menù gustoso e alternativo, lasciatevi ispirare dai prodotti della campagna “L’eccellenza europea è una forma d’arte”: il Prosciutto di Carpegna DOP, chicca gastronomica tutta made in Italy, le Pruneaux d’Agen IGP, le note prugne provenienti dalla Francia, e undici prodotti DOP/IGP originari della Vallonia, regione del Belgio. Prodotti, questi, unici e speciali per il loro territorio d’origine, per la loro storia e tradizione produttiva, che li rendono dei veri e propri capolavori di gusto.

Il periodo natalizio è l’occasione perfetta per incontrare amici e parenti e pensare quindi a come imbandire le proprie tavole con ricette semplici e gustose, sorprendendo gli ospiti con nuovi sapori.  Vi proponiamo una selezione di ricette veloci e accattivanti, che racchiudono le mille sfumature di sapore che queste eccellenze europee sono in grado di regalare:

·  Bocconcini di patate e Fromage de Herve DOP al profumo di menta

·  Focaccia fatta in casa farcita con Saucisson d’Ardenne IGP

· Pollo alle Pruneaux d’Agen IGP

· Involtini saporiti con Prosciutto di Carpegna DOP e Pruneaux d’Agen IGP

Tutte queste preparazioni sono state realizzate grazie alla straordinaria collaborazione con Chef in Camicia, l’ambassador che accompagna la campagna europea “L’eccellenza europea è una forma d’arte” e si fa portavoce dei suoi messaggi chiave.
Un Menù sfizioso e conviviale, ricette e foto

BOCCONCINI DI PATATE E FROMAGE DE HERVE DOP AL PROFUMO DI MENTA 

Ricetta per 6 bocconcini 
Ingredienti 
· 300 gr Patate (Plate de Florenville IGP)  
· Menta fresca q.b. 
· Sale q.b. 
· Pepe q.b. 
· 1 uovo 
· 100 gr Fromage de Herve DOP 
·  Pangrattato q.b. 
·  Olio di semi 

Procedimento 
Dopo aver lessato le patate in un tegame capiente e ponendole in uno schiacciapatate ancora tiepide ottenete una purea inserite in una ciotola e mettetela da parte. 
Nel frattempo, prendete un ramoscello di menta fresco, staccate le foglie e sminuzzatele con un coltello. 
Aggiungere menta, sale e pepe alla purea di patate precedentemente ottenuta e mescolare il tutto. 
A parte sbattere l’uovo in una ciotola. Tagliare il Fromage de Herve DOP a cubetti e tenere da parte. 
Aiutandovi con un cucchiaio prendete una porzione di impasto e formate i bocconcini inserendo al centro un cubetto di formaggio.  Date al bocconcino una forma a cilindro, con le due estremità leggermente schiacciate e passatelo prima nella ciotola con l’uovo precedentemente sbattuto e poi nel pangrattato. Scaldare l’olio di semi in una padella e una volta giunto a temperatura inserire i bocconcini. 
Cuocete rigirandole con una schiumarola fino a quando non saranno ben dorate su tutti i lati. Scolatele e mettetele a scolare dell’olio in eccesso su di un piatto foderato con carta assorbente. 
Servite i bocconcini di patate filanti ancora caldi!

FOCACCIA FATTA IN CASA FARCITA CON SAUCISSON D’ARDENNE IGP                                                                                                                                            

Ricetta per 2 persone

Per la biga:

· Farina forte (W300), 160 g;
· Acqua fredda, 72 ml;
· Lievito di birra fresco, 2 g.

Per l ’impasto:

· Biga del giorno prima;
· Farina manitoba, 250 g;
· Farina 7 cereali, 50 g;
· Lievito di birra fresco, 7 g;
· Sale, 15 g;
· Zucchero, 5 g;
· Miele, 10 g;
· Acqua fredda, 275 ml.

Per la salamoia:

· Acqua, 50 ml;
· Olio, 50 ml;
· Sale, 1 pizzico.

Per farcire:

·  Aghi di rosmarino, q.b.;
·  Saucisson d’Ardenne IGP
Ti manca qualche ingrediente? Puoi sostituire il miele con il malto d’orzo.

Procedimento

Preparare la biga: in una terrina aggiungere la prima parte di acqua, sciogliere il lievito all'interno e, una volta sciolto. Aggiungere la farina mescolando, finché non sarà chiamato tutto in causa pur rimanendo completamente slegato (avremo degli straccetti di pasta senza farina libera). Coprire con pellicola e far fermentare a Circa 16-18° per 20-22 ore.

Per l’impasto: una volta fermentata, trasferire la biga in planetaria. Aggiungere tutte le farine con il lievito ed il miele e mescolare con il gancio. Aggiungere acqua e zucchero poco alla volta fino ad ottenere un impasto omogeneo. Trasferire l’impasto sul piano ed effettuare un primo giro di pieghe. Lasciare lievitare a temperatura ambiente fino a raddoppio (2-3 ore) coperto da pellicola. Una volta raddoppiato, trasferire sul piano e preformare l’impasto. Trasferire in una teglia 30 × 40 cm e coprire con pellicola. Lasciare riposare circa 1 ora, o fino a raddoppio del volume. Premere con i polpastrelli sulla superficie quindi bagnarla con la salamoia precedentemente preparata. Cospargere la superficie con aghi di rosmarino e cuocere a 230°C per circa 20 minuti. Sfornare, lasciare raffreddare e farcire con Saucisson d’Ardenne IGP.

POLLO ALLE PRUNEAUX D’AGEN IGP

Ricetta per 2 persone 

Ingredienti

· 6 Pollo sovracosce; 
· 1 Cipolla rossa; 
· 1 Carota; 
· 1 Costa di Sedano; 
· 1 bicchiere Birra chiara; 
· 8 Pruneaux d’Agen IGP;
· Olio extravergine di oliva q.b.; 
· Sale, q.b.;
· Pepe nero, q.b.;
· Rosmarino, q.b. 

Procedimento 

Fate rosolare bene in padella dopo aver salato e pepato le sovra cosce, iniziando prima dalla parte con la pelle. Togliere il pollo dalla padella e aggiungere le verdure (sedano, carota, cipolla) tagliate a brunoise e fate rosolare bene. Aggiungere ora il pollo e fare andare, poi sfumare con la birra chiara e aggiungere le Pruneaux d’Agen, fare andare fino a quando il pollo sarà ben caramellato. A fuoco spento aggiungere il rosmarino tritato e servire.

INVOLTINI SAPORITI CON PROSCIUTTO DI CARPEGNA DOP E PRUNEAUX D’AGEN IGP

Ricetta per 1 persona

Ingredienti:

· 6 fette di Prosciutto di Carpegna DOP
· 6 fettine di manzo sottili
· Formaggio semi stagionato q.b.
· Farina q.b.
· Vino bianco q.b.
· Pruneaux d’Agen IGP denocciolate
· Olio extravergine di oliva q.b.
· Sale q.b.
· Pepe nero q.b.
· Aglio
·  6 foglie di salvia

Procedimento

Prendere le fettine di manzo condire con sale e pepe, ora aggiungere una fogliolina di salvia, poi la fetta di prosciutto crudo, poi il formaggio e infine la prugna tritata finemente, ora arrotolare su sé stessa e infarinare la parte più esterna. In padella con un filo d’olio rosolare bene gli involtini e sfumare con del vino bianco. Gustatela ancora calda finché il formaggio sarà filante.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00