Gastronomia
Cantine Aperte a Natale: l'occasione di un brindisi speciale prima delle Feste
Per tutto il mese di dicembre presso le cantine associate al Movimento Turismo del Vino degustazioni, mercatini e shopping natalizio
02 dicembre 2022 | C. S.
Sta per iniziare l’ultimo evento del calendario 2022 firmato Movimento Turismo del Vino. Spetta a Cantine Aperte a Natale il doppio compito di chiudere una grande annata vitivinicola e di inaugurarne una nuova altrettanto entusiasmante e ricca di soddisfazioni. Nel mese di dicembre, le aziende produttrici associate MTV si preparano ad accogliere, nelle loro vigne e nelle loro cantine, enoturisti e appassionati per celebrare le feste e l’inizio del nuovo anno con un caloroso brindisi. Un’occasione imperdibile, non solo per degustare vini e prodotti autoctoni regionali, ma anche per visitare le vigne e le cantine trasformate in mercati di Natale, lasciarsi trasportare dalla magica atmosfera natalizia e, con l’occasione, scegliere il giusto regalo da mettere sotto l’albero.
“È stata un’annata particolarmente positiva – dichiara Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino – che ha segnato la definitiva ripresa dell’enoturismo con un aumento delle visite in vigna molto significativo. E allora quale miglior modo per festeggiare questo 2022 se non con un brindisi natalizio? Cantine Aperte a Natale è per noi uno degli appuntamenti più entusiasmanti e siamo certi che anche quest’edizione sarà un grande successo, con l’augurio che la prossima annata possa rivelarsi ancora più sorprendente. Il 2023 segna infatti il trentesimo anniversario di MTV, un traguardo che ci rende davvero orgogliosi e che conferma l’attenzione per il territorio e la cura nell’ospitalità delle nostre aziende.”
In occasione di Cantine Aperte a Natale, le aziende produttrici aderenti all’iniziativa hanno preparato un programma ricco di attività per tutti i gusti, con un occhio di riguardo anche per i più piccoli. Degustazioni, visite guidate in cantina, cene a lume di candela, shopping natalizio, ma anche laboratori sensoriali, cacce al tesoro tra le botti e altre iniziative tutte da scoprire all’insegna della gioia e del divertimento, in perfetto spirito natalizio.
Il Natale a Cantine Aperte è sinonimo di condivisione e tradizione, un insieme di momenti che accendono gli animi e scaldano il cuore, attraverso profumi e sapori che ricordano casa. Non mancheranno infatti numerosi assaggi offerti dalle cantine: maxi-panettoni, torroni e tanti dolci tipici regionali che delizieranno il palato dei grandi e dei piccoli. Ma per festeggiare insieme di certo non si può rinunciare ad un buon calice di vino. L’immancabile protagonista delle tavole, delle emozioni e dei ricordi, che ci accompagna nelle numerose esperienze da vivere e condividere in cantina, in compagnia dei nostri cari.
Come tutti gli eventi organizzati quest’anno dal Movimento Turismo del Vino, anche Cantine Aperte a Natale promuove un consumo responsabile e sostenibile del vino grazie alla partnership con Wine in Moderation e Unione Italiana Vini. L’obiettivo della sinergia è quello di incentivare e sensibilizzare il pubblico, soprattutto più giovane, ad un approccio attento nei confronti del vino. Un’attenzione volta al rispetto del territorio, alla passione e alla dedizione che i vignaioli dedicano ogni giorno alle proprie vigne e alla cura nell’ospitalità, per condividere il piacere del vino con gli appassionati di tutto il mondo.
E’ giunto quindi il momento di entrare in cantina, lasciarsi trasportare dall’atmosfera natalizia e vivere magiche esperienze in compagnia dei produttori. A seguire l’elenco dei programmi regionali in aggiornamento, la prenotazione è fortemente consigliata e, in molti casi, obbligatoria.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00