Gastronomia

Cantine Aperte a Natale: l'occasione di un brindisi speciale prima delle Feste

Cantine Aperte a Natale: l'occasione di un brindisi speciale prima delle Feste

Per tutto il mese di dicembre presso le cantine associate al Movimento Turismo del Vino degustazioni, mercatini e shopping natalizio

02 dicembre 2022 | C. S.

Sta per iniziare l’ultimo evento del calendario 2022 firmato Movimento Turismo del Vino. Spetta a Cantine Aperte a Natale il doppio compito di chiudere una grande annata vitivinicola e di inaugurarne una nuova altrettanto entusiasmante e ricca di soddisfazioni. Nel mese di dicembre, le aziende produttrici associate MTV si preparano ad accogliere, nelle loro vigne e nelle loro cantine, enoturisti e appassionati per celebrare le feste e l’inizio del nuovo anno con un caloroso brindisi. Un’occasione imperdibile, non solo per degustare vini e prodotti autoctoni regionali, ma anche per visitare le vigne e le cantine trasformate in mercati di Natale, lasciarsi trasportare dalla magica atmosfera natalizia e, con l’occasione, scegliere il giusto regalo da mettere sotto l’albero.

“È stata un’annata particolarmente positiva – dichiara Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino – che ha segnato la definitiva ripresa dell’enoturismo con un aumento delle visite in vigna molto significativo. E allora quale miglior modo per festeggiare questo 2022 se non con un brindisi natalizio? Cantine Aperte a Natale è per noi uno degli appuntamenti più entusiasmanti e siamo certi che anche quest’edizione sarà un grande successo, con l’augurio che la prossima annata possa rivelarsi ancora più sorprendente. Il 2023 segna infatti il trentesimo anniversario di MTV, un traguardo che ci rende davvero orgogliosi e che conferma l’attenzione per il territorio e la cura nell’ospitalità delle nostre aziende.”

In occasione di Cantine Aperte a Natale, le aziende produttrici aderenti all’iniziativa hanno preparato un programma ricco di attività per tutti i gusti, con un occhio di riguardo anche per i più piccoli. Degustazioni, visite guidate in cantina, cene a lume di candela, shopping natalizio, ma anche laboratori sensoriali, cacce al tesoro tra le botti e altre iniziative tutte da scoprire all’insegna della gioia e del divertimento, in perfetto spirito natalizio.

Il Natale a Cantine Aperte è sinonimo di condivisione e tradizione, un insieme di momenti che accendono gli animi e scaldano il cuore, attraverso profumi e sapori che ricordano casa. Non mancheranno infatti numerosi assaggi offerti dalle cantine: maxi-panettoni, torroni e tanti dolci tipici regionali che delizieranno il palato dei grandi e dei piccoli. Ma per festeggiare insieme di certo non si può rinunciare ad un buon calice di vino. L’immancabile protagonista delle tavole, delle emozioni e dei ricordi, che ci accompagna nelle numerose esperienze da vivere e condividere in cantina, in compagnia dei nostri cari.

Come tutti gli eventi organizzati quest’anno dal Movimento Turismo del Vino, anche Cantine Aperte a Natale promuove un consumo responsabile e sostenibile del vino grazie alla partnership con Wine in Moderation e Unione Italiana Vini. L’obiettivo della sinergia è quello di incentivare e sensibilizzare il pubblico, soprattutto più giovane, ad un approccio attento nei confronti del vino. Un’attenzione volta al rispetto del territorio, alla passione e alla dedizione che i vignaioli dedicano ogni giorno alle proprie vigne e alla cura nell’ospitalità, per condividere il piacere del vino con gli appassionati di tutto il mondo.

E’ giunto quindi il momento di entrare in cantina, lasciarsi trasportare dall’atmosfera natalizia e vivere magiche esperienze in compagnia dei produttori. A seguire l’elenco dei programmi regionali in aggiornamento, la prenotazione è fortemente consigliata e, in molti casi, obbligatoria.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria

Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food

01 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale

Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata

31 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00