Gastronomia

Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali

Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali

Oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra

12 novembre 2022 | C. S.

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

“Abbiamo anche ritenuto utile, conclude Lugo, coinvolgere, oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra”.
Fattorie Friulane (www.fattoriefriulane.it) non è solo un progetto di e-commerce ma anche un’autentica finestra sul Friuli-Venezia Giulia! Fra il mare e la montagna, i fiumi e i boschi, la pianura e la collina, la regione è tutta da scoprire, con tradizioni antichissime e influenze di culture diverse. Ed è in questi luoghi che nascono i prodotti che compongono la vasta offerta del sito, indissolubilmente legati alla natura e al territorio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00