Gastronomia

Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali

Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali

Oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra

12 novembre 2022 | C. S.

È nato “Fattorie Friulane”, una piattaforma di e-commerce concepita per portare oltre i confini regionali i prodotti alimentari e le specialità gastronomiche del Friuli-Venezia Giulia. Prodotti a km-zero che saranno disponibili con un semplice click.

“Fattorie Friulane” è un’iniziativa dell’Associazione Allevatori Friuli-Venezia Giulia, alla quale hanno aderito per ora oltre 60 produttori, per portare sulle tavole, oltre i confini regionali, formaggi, salumi, farine, vino e molto altro.

“Il progetto, spiega Andrea Lugo, direttore dell’Associazione, è nato per dare un appoggio ai nostri soci: alcuni di loro, infatti, hanno un proprio punto vendita (spaccio aziendale) ma non riescono a collocare tutta la produzione direttamente al consumatore finale; altri non hanno un punto vendita o non hanno possibilità di dedicarsi alla commercializzazione. Offrire a ogni allevatore socio l’opportunità di vendere i prodotti attraverso il commercio elettronico potrà quindi aiutarli a commercializzare la produzione attualmente ceduta ai grossisti, aumentando i volumi prodotti grazie a uno sbocco commerciale aggiuntivo”.

“La nostra piattaforma, prosegue Lugo, segue anche la gestione di tutta la parte logistica e amministrativa: rifornimenti in magazzino, ricevimento ed evasione ordini, preparazione delle confezioni, ricerca del trasportatore e spedizione del prodotto; all’allevatore sarà riconosciuto il prezzo di vendita detratto delle spese sostenute per la gestione degli ordini e la spedizione In un’ottica di sostenibilità, il sito, realizzato da ConsulentiWeb, indica anche dove conferire i rifiuti (tipicamente l’imballaggio) derivanti dai prodotti acquistati”.

“Abbiamo anche ritenuto utile, conclude Lugo, coinvolgere, oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra”.
Fattorie Friulane (www.fattoriefriulane.it) non è solo un progetto di e-commerce ma anche un’autentica finestra sul Friuli-Venezia Giulia! Fra il mare e la montagna, i fiumi e i boschi, la pianura e la collina, la regione è tutta da scoprire, con tradizioni antichissime e influenze di culture diverse. Ed è in questi luoghi che nascono i prodotti che compongono la vasta offerta del sito, indissolubilmente legati alla natura e al territorio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00