Gastronomia
Vini naturali e non convenzionali, un corso tutto dedicato a loro

Il Master di fine novembre a Roma condensa vari aspetti dei vini naturali e non convenzionali, trattati da esperti e da produttori che hanno scelto questa strada a tratti tortuosa ma che riserva grandi sorprese e soddisfazioni
04 novembre 2022 | C. S.
Naturali e non convenzionali: due aggettivi che descrivono bene il carattere di questi vini, con il loro attaccamento al passato e alla terra e la loro essenza più rivoluzionaria e talvolta poco compresa. Non si spegne l’attenzione su questi vini coraggiosi da parte di ONAV, che rinnova il Master “Vini Naturali e Non Convenzionali”, giunto ormai alla sua terza edizione: due giorni, il 26 e il 27 novembre 2022 a Roma, focalizzati su questi vini dalla personalità forte e che stanno iniziando a ricevere i crediti dovuti.
Il Master condensa vari aspetti dei vini naturali e non convenzionali, trattati da esperti e da produttori che hanno scelto questa strada a tratti tortuosa ma che riserva grandi sorprese e soddisfazioni. Dalla panoramica storico-culturale a quella economico-finanziaria, da tematiche di viticoltura ecosostenibile a discorsi sui vini frizzanti e ancestrali e dai vini bianchi e macerati a quelli rossi.
Saranno predisposti momenti di assaggio tecnico che permetteranno ai partecipanti di conoscere a fondo questi vini. Tra i relatori anche Jacques Rigaux a parlare di assaggio geosensoriale, un antico metodo di degustazione basato sul gusto e sulle suggestioni che solo il palato è in grado di regalare che negli ultimi anni sta tornando all’attenzione degli appassionati. Rigaux vuole far riscoprire il “gusto del luogo”, il sapore della terra.
Francesco Iacono, Direttore ONAV, rinnova il Master con vivo entusiasmo: "È giusto che i vini naturali, con la loro eco sempre più decisa, ricevano l’attenzione che meritano. Sono figli di produttori che hanno delle idee ben formate e che si fanno paladini di questa tipologia di vini. Possiamo dire che sono un vero e proprio stile di vita, e perché non adottarlo facendosi trasportare dalla loro passione?".
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00