Gastronomia
Il cioccolato protagonista a Castel San Giovanni
Il 5 di novembre, la cittadina emiliana si animerà con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora
28 ottobre 2022 | C. S.
Cioccolandia diventa maggiorenne. 18 sono infatti le edizioni di una delle manifestazioni più dolci del territorio piacentino: iniziata tanti anni fa nella città di Castel San Giovanni, in Val Tidone, l’evento dedicato al cioccolato e non solo ha saputo trasformarsi e rinnovarsi ogni anno.
La data da appuntare sul calendario è il 5 di novembre, quando la cittadina emiliana si animerà fin dalle 9.00 del mattino con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora.
Il motore di questo evento è alimentato con la forza della Pro Loco che, con l’aiuto dell’amministrazione comunale e di tanti altri volontari, riesce a stupire ogni anno con le torte giganti che richiamano da sempre visitatori da tutto il nord Italia.
La distribuzione dei dolci inizierà alle 15.00 in piazza XX settembre con il taglio del re della manifestazione, il salame di cioccolato di 300 metri. Nella stessa piazza verranno distribuite anche quasi 4 mila porzioni di Torta Rita, mentre il Monte Bianco, realizzato con 6 mila meringhe, troverà spazio in piazza Olubra. La piramide di Profiterole sarà invece realizzata con 6 mila bignè nell’area di San Rocco.
Ma Cioccolandia è anche un ottimo strumento di marketing, perché nelle piazze e nelle vie di Castel San Giovanni è possibile trovare i prodotti dell’enogastronomia locale, dai salumi (coppa, salame, prosciutto cotto e pancetta) ai vini (Gutturnio, Malvasia, Ortrugo), fino a quei piatti e cibi che sono tipici di questo territorio, come il batarò, gustoso panino creato con il forno a legna, oppure i celebri tortelli con la coda.
Tra le novità del 2022 Cioccobimbi: laboratorio per i più piccoli che si terrà in piazza Cardinal Casaroli con i bambini tra i 5 e i 10 anni che potranno cimentarsi nell’arte della pasticceria. Accanto a questa attività, gli studenti dell’Istituto Marcora di Piacenza presenteranno il progetto di antidispersione scolastica “A scuola mi diverto” con spettacoli teatrali. Ospite della giornata sarà una delegazione di Slunj, cittadina croata gemellata con Castel San Giovanni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud
Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara
25 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00