Gastronomia
Il cioccolato protagonista a Castel San Giovanni

Il 5 di novembre, la cittadina emiliana si animerà con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora
28 ottobre 2022 | C. S.
Cioccolandia diventa maggiorenne. 18 sono infatti le edizioni di una delle manifestazioni più dolci del territorio piacentino: iniziata tanti anni fa nella città di Castel San Giovanni, in Val Tidone, l’evento dedicato al cioccolato e non solo ha saputo trasformarsi e rinnovarsi ogni anno.
La data da appuntare sul calendario è il 5 di novembre, quando la cittadina emiliana si animerà fin dalle 9.00 del mattino con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora.
Il motore di questo evento è alimentato con la forza della Pro Loco che, con l’aiuto dell’amministrazione comunale e di tanti altri volontari, riesce a stupire ogni anno con le torte giganti che richiamano da sempre visitatori da tutto il nord Italia.
La distribuzione dei dolci inizierà alle 15.00 in piazza XX settembre con il taglio del re della manifestazione, il salame di cioccolato di 300 metri. Nella stessa piazza verranno distribuite anche quasi 4 mila porzioni di Torta Rita, mentre il Monte Bianco, realizzato con 6 mila meringhe, troverà spazio in piazza Olubra. La piramide di Profiterole sarà invece realizzata con 6 mila bignè nell’area di San Rocco.
Ma Cioccolandia è anche un ottimo strumento di marketing, perché nelle piazze e nelle vie di Castel San Giovanni è possibile trovare i prodotti dell’enogastronomia locale, dai salumi (coppa, salame, prosciutto cotto e pancetta) ai vini (Gutturnio, Malvasia, Ortrugo), fino a quei piatti e cibi che sono tipici di questo territorio, come il batarò, gustoso panino creato con il forno a legna, oppure i celebri tortelli con la coda.
Tra le novità del 2022 Cioccobimbi: laboratorio per i più piccoli che si terrà in piazza Cardinal Casaroli con i bambini tra i 5 e i 10 anni che potranno cimentarsi nell’arte della pasticceria. Accanto a questa attività, gli studenti dell’Istituto Marcora di Piacenza presenteranno il progetto di antidispersione scolastica “A scuola mi diverto” con spettacoli teatrali. Ospite della giornata sarà una delegazione di Slunj, cittadina croata gemellata con Castel San Giovanni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00