Gastronomia
Il cioccolato protagonista a Castel San Giovanni
Il 5 di novembre, la cittadina emiliana si animerà con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora
28 ottobre 2022 | C. S.
Cioccolandia diventa maggiorenne. 18 sono infatti le edizioni di una delle manifestazioni più dolci del territorio piacentino: iniziata tanti anni fa nella città di Castel San Giovanni, in Val Tidone, l’evento dedicato al cioccolato e non solo ha saputo trasformarsi e rinnovarsi ogni anno.
La data da appuntare sul calendario è il 5 di novembre, quando la cittadina emiliana si animerà fin dalle 9.00 del mattino con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora.
Il motore di questo evento è alimentato con la forza della Pro Loco che, con l’aiuto dell’amministrazione comunale e di tanti altri volontari, riesce a stupire ogni anno con le torte giganti che richiamano da sempre visitatori da tutto il nord Italia.
La distribuzione dei dolci inizierà alle 15.00 in piazza XX settembre con il taglio del re della manifestazione, il salame di cioccolato di 300 metri. Nella stessa piazza verranno distribuite anche quasi 4 mila porzioni di Torta Rita, mentre il Monte Bianco, realizzato con 6 mila meringhe, troverà spazio in piazza Olubra. La piramide di Profiterole sarà invece realizzata con 6 mila bignè nell’area di San Rocco.
Ma Cioccolandia è anche un ottimo strumento di marketing, perché nelle piazze e nelle vie di Castel San Giovanni è possibile trovare i prodotti dell’enogastronomia locale, dai salumi (coppa, salame, prosciutto cotto e pancetta) ai vini (Gutturnio, Malvasia, Ortrugo), fino a quei piatti e cibi che sono tipici di questo territorio, come il batarò, gustoso panino creato con il forno a legna, oppure i celebri tortelli con la coda.
Tra le novità del 2022 Cioccobimbi: laboratorio per i più piccoli che si terrà in piazza Cardinal Casaroli con i bambini tra i 5 e i 10 anni che potranno cimentarsi nell’arte della pasticceria. Accanto a questa attività, gli studenti dell’Istituto Marcora di Piacenza presenteranno il progetto di antidispersione scolastica “A scuola mi diverto” con spettacoli teatrali. Ospite della giornata sarà una delegazione di Slunj, cittadina croata gemellata con Castel San Giovanni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00