Gastronomia
Il Festival delle Dop e Igp d'Italia è a Fico
Un concerto di sapori unico nel suo genere, con un programma di due giornate di rassegna-mercato, degustazioni, spettacoli musicali ed eventi dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia italiana
28 ottobre 2022 | C. S.
Il Cappero delle Isole Eolie DOP, lo Scalogno di Romagna IGP, la Pesca di Leonforte IGP, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP.
Sono solo alcune delle specialità DOP e IGP, che il 19 e il 20 novembre sarà possibile assaggiare a FICO, il Parco da gustare di Bologna, in occasione del “Festival delle Dop e Igp dall’Italia”.
Un concerto di sapori unico nel suo genere, con un programma di due giornate di rassegna-mercato, degustazioni, spettacoli musicali ed eventi dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia italiana.
In particolare, domenica 20 novembre alle ore 15:00, nell’Arena di FICO la qualità dei prodotti DOP e IGP incontrerà la musica: Andrea Barbi e Marco Ligabue, ambasciatori delle 44 eccellenze dell’Emilia Romagna, svilupperanno infatti un’innovativa e divertente formula di presentazione del patrimonio enogastronomico dell’Emilia-Romagna, che detiene il primato in Europa con i suoi 44 prodotti DOP e IGP.
Il cantautore e il conduttore e autore televisivo, saranno protagonisti dello show musicale intitolato “E-RiSalutami tuo fratello: musiche e racconti Emiliano-Romagnoli”: uno spettacolo fresco e ironico che mescola rock, risate, ma anche il profumo di lambrusco, prosciutto e parmigiano, e che l’anno scorso ha letteralmente riempito 50 piazze in tutta Italia.
Il tour regionale dei due artisti - ribattezzato proprio “E-RiSalutami tuo Fratello” - vedrà proprio nell’arena centrale del Parco del cibo la sua ultima tappa per il 2022.
Le eccellenze da assaggiare durante il Festival DOP e IGP
Il Festival delle DOP e IGP troverà nell’unico Parco tematico dedicato al cibo italiano la sua cornice ideale: tante specialità si uniranno infatti ai celebri Parmigiano Reggiano DOP, Grana Padano DOP, Aceto Balsamico Tradizionale (Reggio Emilia DOP e Modena DOP), Prosciutto di San Daniele, Mortadella Bologna IGP e Riso del Delta del Po IGP, prodotti che popolano FICO tutto l’anno grazie alla presenza fissa dei Consorzi di tutela.
Tra le prelibatezze che durante il Festival renderanno Bologna la capitale delle DOP e IGP italiane, ci saranno anche lo Scalogno di Romagna IGP, Sabina DOP, la Pesca di Leonforte IGP, il Miele delle Dolomiti Bellunesi DOP, il Cappero delle Isole Eolie, le Clementine Di Calabria IGP, l’Arancia di Ribera DOP, l’Arancia Rossa di Sicilia IGP, il Limone dell’Etna IGP, il Limone di Siracusa IGP, il Limone Interdonato Messina IGP e tante altre specialità con la propria “Identità d’origine”.
Il programma delle due giornate sarà animato anche da incontri nell’Arena del Parco, che consentiranno ai visitatori di trascorrere con famiglia e amici un viaggio nella bontà gastronomica italiana.
Le attrazioni, i corsi e tutte le esperienze del Parco del cibo
Al centro di FICO c’è l’esperienza unica e immersiva che i visitatori possono vivere nel mondo del cibo, con particolare attenzione ai bambini e alle famiglie.
All’interno del Parco si trovano infatti più di 30 attrazioni, tra padiglioni multimediali, giardini, giostre e scivoli distribuiti in 7 aree a tema dedicate a salumi e formaggi, pasta, sport e divertimento, vino, olio e dolci.
A queste si aggiungono le fabbriche di produzione alimentare rese “vive” tutto il giorno con proiezioni e show multimediali, una fattoria degli animali all’ingresso del Parco e tante esperienze interattive all’interno delle 5 giostre multimediali dedicate a terra, fuoco, mare, animali e bottiglia.
All’ingresso del Parco ogni mezz’ora è possibile intraprendere un tour panoramico gratuito per scoprire tutte le bellezze del Parco.
Chi vuole gustare in lungo e in largo l’offerta gastronomica di FICO, può intraprendere un percorso con 5 degustazioni tra i tanti ristoranti e chioschi di FICO.
Chi invece vuole mettere direttamente “le mani in pasta” può scegliere la formula “Ingresso + Corso” e mettersi alla prova con un corso pratico della durata di circa un’ora curato dagli operatori di FICO e dedicato a Pasta, Pizza, Gelato, Vino e Mortadella.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00