Gastronomia

A Montedinove il foliage si gusta con la Mela Rosa

A Montedinove il foliage si gusta con la Mela Rosa

Tre motivi per amare la mela rosa? Ha un gusto antico e penetrante, è fonte di benessere e, soprattutto, è affascinante e misteriosa come i Monti Sibillini che la custodiscono gelosamente

28 ottobre 2022 | C. S.

Il 29 e 30 ottobre con Sibillini in Rosa, storica festa dedicata al prezioso frutto di montagna, lo splendido borgo di Montedinove (AP) diventa uno scrigno profumato di genuinità e sapori autentici. Il delicato profumo della mela rosa e gli odori delle tipicità montane catturano i sensi in un tripudio di stimoli.

Ed ora c’è anche il museo! Proprio così, perché la mela è da sempre molto più di un frutto, è uno scrigno di significati, leggende e credenze popolari, fonte di ispirazione per opere letterarie e fiabe. E il Comune di Montedinove omaggia i significati del prezioso “pomo” con un museo dedicato, che aprirà i battenti proprio il sabato mattina, in corrispondenza con l’inaugurazione della festa e con un convegno che esplora tutte le valenze della mela rosa.

Domenica pomeriggio, alle 17.00, è in programma l’appuntamento goloso con l’Accademia di Tipicità dal titolo “Mela rosa design”, con la creatività della chef Serena d’Alesio e i commenti della food editor Ilaria Cappellacci. Ad accompagnare questo appuntamento che mira a presentare la mela rosa con l’abito della festa, i vini de “Le Vigne di Clementina Fabi”.

Sempre domenica pomeriggio, spazio anche al folklore e alla rievocazione storica con lo spettacolo di sbandieratori e musici della Quintana di Ascoli Piceno.

Nelle giornate di sabato e domenica sarà attivo il mercatino delle tipicità montane e si potranno assaggiare le prelibatezze proposte negli stand gastronomici. Per la rassegna “Sibillini in Arte”, in programma le performance degli artisti di strada per viuzze e piazzette di Montedinove. Proposte di menù a base di mela rosa si potranno degustare presso i ristoranti della suggestiva località.

Sibillini in Rosa è sede di tappa del Grand Tour delle Marche 2022, promosso dall’organizzazione di Tipicità con ANCI Marche, in collaborazione con la Regione Marche e la partnership progettuale di Banca Mediolanum.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico

18 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025

17 settembre 2025 | 15:10

Gastronomia

Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina

17 settembre 2025 | 12:30

Gastronomia

IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking

16 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00