Gastronomia

Roma Doc: vendemmia all’Orto Botanico di Roma Trastevere

Roma Doc: vendemmia all’Orto Botanico di Roma Trastevere

Vendemmia e numerose iniziative nel programma del Consorzio capitolino. Parte in grande stile la stagione della Doc Roma, protagonista tra degustazioni, masterclass e sfilate di moda

23 settembre 2022 | C. S.

Il Consorzio Roma DOC inaugura la nuova stagione con un calendario ricco di importanti impegni ed iniziative. Prima fra tutte, ovviamente, una vendemmia che si sta rivelando più che promettente a dispetto delle paure che il clima estivo estremamente caldo e siccitoso portava con sé. I produttori del panorama vitivinicolo romano hanno infatti beneficiato di un abbassamento delle temperature e di un aumento delle precipitazioni provvidenziali per la raccolta delle uve.

Ma non solo vendemmia. Nel programma della DOC Roma anche tante iniziative che hanno visto la partecipazione del Consorzio a eventi, degustazioni ed esclusive sfilate di moda. Parte da venerdì 23 settembre fino a domenica 25 Vendemmiata Romana, l’evento a cura di Luca Maroni che celebra il Vigneto Italia e i suoi migliori vitigni autoctoni. Sullo sfondo dell’Orto Botanico di Roma Trastevere tanti laboratori all’aria aperta per grandi e piccoli, visite guidate e tante degustazioni e masterclass a cui, ovviamente, non mancheranno le etichette più rappresentative dei vitigni autoctoni della DOC Roma.

Un inizio di stagione ricco di appuntamenti iniziati già dalla giornata di sabato 17 settembre, nella storica piazza del Campidoglio a Roma in occasione dell’edizione 2022 di Stile Sartoriale, l’iniziativa a cura dell’Accademia dei Sartori che quest’anno ha festeggiato 75 anni di attività. L’evento ha visto partecipare il meglio della sartoria italiana, con oltre 130 firme del Made in Italy di qualità. E a proposito di Made in Italy e di qualità, la sfilata è stata preceduta da un buffet e da una cena in cui l’intera offerta beverage della serata è stata rappresentata dalle etichette del Consorzio Roma DOC. Un connubio, quello tra la DOC Roma e l’Accademia dei Sartori, che ha brillantemente omaggiato l’eccellenza italiana nel mondo della moda e del Food&Wine. Il modo migliore per iniziare la nuova stagione in attesa della collezione Autunno/Inverno 2022 delle firme del Consorzio.

Nella giornata seguente, domenica 18 settembre, ha avuto luogo Lazio Wine Experience, l’evento che celebra la varietà e la qualità della produzione enogastronomica laziale. L’iniziativa, a cura di Veronica Laurenza, sommelier FIS, e Saula Giusto, fondatrice di Romawinexperience, si è svolta nel suggestivo scenario di Villa Cavalletti a Grottaferrata e ha ospitato oltre 70 produttori del Food & Wine da tutto il Lazio. Grande entusiasmo per la partecipazione del Consorzio Roma DOC, che ha dato un’ulteriore dimostrazione del potenziale qualitativo del vino romano e anche della sua straordinaria versatilità in abbinamento ai numerosi piatti tipici presenti alla manifestazione.

“E’ per noi motivo di soddisfazione e di orgoglio – dichiara Tullio Galassini, Presidente del Consorzio Roma DOC – partecipare a iniziative così importanti e di spessore. Nonostante la giovane età del nostro Consorzio possiamo già vantare una costante presenza a eventi e degustazioni di livello assoluto ed è nostra intenzione continuare a diffondere la qualità delle etichette del vino romano. Stile Sartoriale e Lazio Wine Experience hanno aperto al meglio la stagione autunnale, che già ci vede tutti impegnati in una vendemmia da cui ci aspettiamo grandi risultati, ma ora vogliamo proseguire con i nostri numerosi appuntamenti per aprire al meglio la nuova stagione alle porte.”

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia

L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure

30 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti

Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente

30 ottobre 2025 | 14:00

Gastronomia

ReOlio 2025, torna la rassegna dell’olio extravergine di oliva di Reggello

La storica Rassegna dell’Olio Extravergine d’Oliva, giunta alla 52ª edizione, cambia volto e nome diventando ReOlio, un progetto che fonde tradizione e innovazione, con un’identità visiva più moderna e un programma ricco di esperienze multisensoriali

28 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Intelligenza artificiale in cucina: la usa il 60% dgli italiani

Per il 95% i pasti sono un’occasione sociale importante. Sebbene ci sia ancora molto scetticismo rispetto alla qualità dei contenuti prodotti dall’intelligenza artificiale, il 64% la usa spesso come supporto

28 ottobre 2025 | 13:00

Gastronomia

Torna il Bagna Cauda Day ad Asti, in Piemonte e nel mondo

Giunto alla tredicesima edizione, il Bagna Cauda Day riunirà ancora una volta migliaia di appassionati in oltre 150 locali tra ristoranti, cantine storiche, osterie e agriturismi, con più di trentamila posti a tavola disponibili

27 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore

Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali

21 ottobre 2025 | 18:00