Gastronomia
Halloween con gusto: a Fico piatti a tema horror da tutta Italia
Per la cena di Halloween sarà possibile scegliere tra un’ampia scelta gastronomica arricchita dall’impiego virtuoso di materie prime tipicamente autunnali e la rappresentazione delle diverse tradizioni culinarie, da Nord a Sud dell’Italia
23 settembre 2022 | C. S.
Se per i più piccini la festa di Halloween significa unire paura e divertimento nel classico rito del “dolcetto o scherzetto”, per gli adulti è spesso l’occasione per godere di una serata in compagnia e all’insegna del buon cibo.
Grazie alla creatività e la competenza degli operatori, a FICO Eataly World per la cena di Halloween sarà possibile scegliere tra un’ampia scelta gastronomica arricchita dall’impiego virtuoso di materie prime tipicamente autunnali e la rappresentazione delle diverse tradizioni culinarie, da Nord a Sud dell’Italia.
Si va infatti dallo speciale panino proposto dal Consorzio della Mortadella Bologna con mortadella IGP, zucca e crema di melograno (trattata appositamente per somigliare al sangue e dare un tocco horror alla cena) al “Tagliere degli Zombie” con una selezione di salumi del territorio da parte di Osteria del Culatello, passando per la proposta del Consorzio Prosciutto San Daniele che propone eccezionalmente lo “Scaryburger” fatto con pane nero al carbone, squacquerone, pomodori sott'olio e, ovviamente, prosciutto San Daniele.
Tante le soluzioni oltre ai salumi: la “Zuppa delle Streghe” della Bottega del vino di Fontanafredda (con crema di zucca, squacquerone, semi e croccanti) e i Radiatori di Gragnano IGP mantecati al nero di seppia, su ristretto di pomodoro e splash di crema di zucca che verranno preparati dal Pastificio Gragnanese Di Martino.
Spazio anche alla speciale pizza di Halloween di Rossopomodoro con zucca salsiccia e peperoncino e alla creatività di Peschereccio Italia, che propone gli “occhi di zombie al salmone” fatti con gnocchetti al nero di seppia e patate viola con sugo al salmone accompagnate da fiori di zucca fritti ripieni di mozzarella e alici.
Non mancherà infine un po’ di dolcezza per accompagnare una serata da brividi, tra torte di zucca con colata di purea di fragola per ricordare un “dolce sanguinante” e piadine dolci farcite con nocciolata e smarties.
Appuntamento dunque a FICO Eataly World per trascorrere un weekend di Halloween con una cena “da brividi” dal sapore davvero unico.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00