Gastronomia

Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…

Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…

Le Donne del Vino e Onav insieme per una serata di degustazione, musica e beneficienza il 13 ottobre

23 settembre 2022 | C. S.

Il 13 ottobre alle ore 18:30, l’Istituto dei Ciechi di Milano accoglierà una degustazione guidata organizzata dalla delegazione Lombardia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, in collaborazione con ONAV Nazionale.

Elemento centrale della serata sarà la degustazione di sei diverse espressioni di Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Il momento dell’assaggio sarà guidato da due produttrici socie che a questo vino hanno dedicato la propria vita e che, con grazia, accompagneranno i presenti in un viaggio polisensoriale che coinvolgerà anche l’udito. Ad accompagnare il momento della degustazione ci saranno le note dell’antico organo Balbiani Vegezzi-Bossi, suonate dal Maestro Compositore Francesco Ferrario.

Importante novità dell’edizione di quest’anno sarà la presenza di un momento di confronto tra i partecipanti, durante il quale porre domande sull’esperienza appena vissuta, esprimere sensazioni, suggestioni e, perché no, anche emozioni in totale libertà.  A conclusione della degustazione ci sarà un rinfresco pensato da Le Donne del Vino.

L’edizione corrente, proprio come quella dello scorso anno, è fortemente voluta da Pia Donata Berlucchi, vicepresidentessa dell’ONAV e Donna del Vino, che con impegno e dedizione da sempre si spende in cause sociali come quella portata avanti dall’Istituto dei Ciechi di Milano. La serata ha infatti una finalità benefica, con il ricavato interamente devoluto alla mostra Dialogo nel Buio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00