Gastronomia

Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…

Magia ed eleganza del Pinot Nero: l’Oltrepò Pavese si svela…

Le Donne del Vino e Onav insieme per una serata di degustazione, musica e beneficienza il 13 ottobre

23 settembre 2022 | C. S.

Il 13 ottobre alle ore 18:30, l’Istituto dei Ciechi di Milano accoglierà una degustazione guidata organizzata dalla delegazione Lombardia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, in collaborazione con ONAV Nazionale.

Elemento centrale della serata sarà la degustazione di sei diverse espressioni di Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese. Il momento dell’assaggio sarà guidato da due produttrici socie che a questo vino hanno dedicato la propria vita e che, con grazia, accompagneranno i presenti in un viaggio polisensoriale che coinvolgerà anche l’udito. Ad accompagnare il momento della degustazione ci saranno le note dell’antico organo Balbiani Vegezzi-Bossi, suonate dal Maestro Compositore Francesco Ferrario.

Importante novità dell’edizione di quest’anno sarà la presenza di un momento di confronto tra i partecipanti, durante il quale porre domande sull’esperienza appena vissuta, esprimere sensazioni, suggestioni e, perché no, anche emozioni in totale libertà.  A conclusione della degustazione ci sarà un rinfresco pensato da Le Donne del Vino.

L’edizione corrente, proprio come quella dello scorso anno, è fortemente voluta da Pia Donata Berlucchi, vicepresidentessa dell’ONAV e Donna del Vino, che con impegno e dedizione da sempre si spende in cause sociali come quella portata avanti dall’Istituto dei Ciechi di Milano. La serata ha infatti una finalità benefica, con il ricavato interamente devoluto alla mostra Dialogo nel Buio.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania

15 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza

13 settembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola

12 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00