Gastronomia

Ottenere hamburger a basso contenuto di grassi grazie all’olio extra vergine di oliva

Ottenere hamburger a basso contenuto di grassi grazie all’olio extra vergine di oliva

Grazie a un oleogel a base di pelle di maiale e olio di oliva ottenuto un hamburger a basso contenuto di grassi con un'elevata accettabilità, dopo cottura alla griglia, da parte dei consumatori

29 luglio 2022 | T N

Gli hamburger possono essere etichettati come "light", "a basso contenuto di grassi", "a basso contenuto di grassi saturi" e "ad alto contenuto proteico".

Una ricerca dell’Università di Porto ha valutato l'effetto della sostituzione del grasso dorsale bovino con oleogel contenenti pelle di maiale e olio d'oliva sulla stabilità ossidativa, sui parametri fisico-chimici, tecnologici, nutrizionali e sensoriali degli hamburger.

Sono stati prodotti quattro diversi hamburger (H): con il 90% di carne bovina magra e il 10% di lardo dorsale bovino (controllo, HC), o con il 10% di oleogel di pelle di maiale/acqua/olio di oliva vergine (HVOO), olio di oliva privato dell'estratto di foglie di olivo (HESOO) o olio di oliva privato dell'estratto di foglie di olivo (HSOO), in rapporto 20:60:20.

La stabilità fisico-chimica è stata valutata dopo lo stoccaggio per 7 giorni a 4 °C e per 90 giorni a -20 °C, in confezioni non sotto vuoto e sotto vuoto.

hamburgerOttima qualità degli hamburger a basso contenuto di grassi grazie all’olio extra vergine di oliva

Negli hamburger contenenti oleogel si è ottenuta una riduzione dell'80% del contenuto di grassi e del 35% del contenuto energetico, un aumento del 15% del contenuto proteico e un migliore profilo degli acidi grassi.

Dopo la lavorazione a 180 °C (griglia), la durezza, la masticabilità, i parametri sensoriali e l'accettabilità complessiva erano elevati e paragonabili al controllo.

Tutti gli hamburger sono rimasti stabili all'ossidazione per 7 giorni a 4 °C.

Dopo uno stoccaggio di 90 giorni a -20 °C, solo i campioni HSOO conservati in confezioni non sottovuoto sono risultati ossidati. Il contenuto di antiossidanti nei campioni HVOO e HESOO ha impedito efficacemente l'ossidazione di questi campioni.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00