Gastronomia
Ottenere hamburger a basso contenuto di grassi grazie all’olio extra vergine di oliva
Grazie a un oleogel a base di pelle di maiale e olio di oliva ottenuto un hamburger a basso contenuto di grassi con un'elevata accettabilità, dopo cottura alla griglia, da parte dei consumatori
29 luglio 2022 | T N
Gli hamburger possono essere etichettati come "light", "a basso contenuto di grassi", "a basso contenuto di grassi saturi" e "ad alto contenuto proteico".
Una ricerca dell’Università di Porto ha valutato l'effetto della sostituzione del grasso dorsale bovino con oleogel contenenti pelle di maiale e olio d'oliva sulla stabilità ossidativa, sui parametri fisico-chimici, tecnologici, nutrizionali e sensoriali degli hamburger.
Sono stati prodotti quattro diversi hamburger (H): con il 90% di carne bovina magra e il 10% di lardo dorsale bovino (controllo, HC), o con il 10% di oleogel di pelle di maiale/acqua/olio di oliva vergine (HVOO), olio di oliva privato dell'estratto di foglie di olivo (HESOO) o olio di oliva privato dell'estratto di foglie di olivo (HSOO), in rapporto 20:60:20.
La stabilità fisico-chimica è stata valutata dopo lo stoccaggio per 7 giorni a 4 °C e per 90 giorni a -20 °C, in confezioni non sotto vuoto e sotto vuoto.
Ottima qualità degli hamburger a basso contenuto di grassi grazie all’olio extra vergine di oliva
Negli hamburger contenenti oleogel si è ottenuta una riduzione dell'80% del contenuto di grassi e del 35% del contenuto energetico, un aumento del 15% del contenuto proteico e un migliore profilo degli acidi grassi.
Dopo la lavorazione a 180 °C (griglia), la durezza, la masticabilità, i parametri sensoriali e l'accettabilità complessiva erano elevati e paragonabili al controllo.
Tutti gli hamburger sono rimasti stabili all'ossidazione per 7 giorni a 4 °C.
Dopo uno stoccaggio di 90 giorni a -20 °C, solo i campioni HSOO conservati in confezioni non sottovuoto sono risultati ossidati. Il contenuto di antiossidanti nei campioni HVOO e HESOO ha impedito efficacemente l'ossidazione di questi campioni.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Tra i più grandi d'Europa: torna il Mercatino di Natale di Santa Maria Maggiore
Da sabato 6 a lunedì 8 dicembre appuntamento con uno dei mercatini natalizi più ampi e visitati d'Italia, con oltre 210 espositori selezionati; in programma anche eventi ed esibizioni musicali
21 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa dei Frantoi e dei Castelli
Campello sul Clitunno torna alla ribalta domenica 26 ottobre e domenica 16 novembre 2025. Cornice dell’evento sarà questo anno il Castello di Campello Alto con il suo antico borgo che conserva in gran parte la struttura trecentesca, posto in cima a un colle rivestito di uliveti, elci e resinose in posizione dominante sulla piana spoletina
21 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Eurochocolate World porta in Italia il mondo del cioccolato bean to bar
Dal 14 al 23 Novembre, presso il centralissimo Largo delle Libertà a Perugia, saranno infatti presenti circa 40 marchi provenienti da ben 22 terre del cacao. Queste insolite varietà di cioccolato si racconteranno, per poi essere degustate, presso l’imperdibile ChocoLab
20 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno
Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura
18 ottobre 2025 | 16:00
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano
Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula
L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00