Gastronomia
Lugana Armonie Senza Tempo

Un evento degustazione dedicato alla Doc Lugana sull'Aurelia Antica a Roma. Vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti
15 luglio 2022 | C. S.
Giovedì 15 settembre a Roma torna per la seconda volta Lugana Armonie Senza Tempo, evento degustazione che porterà a Villa Piccolomini, nel cuore della capitale, circa quaranta aziende in rappresentanza di una tra le Doc più antiche di Italia.
Partecipando a Lugana Armonie Senza Tempo si potrà andare alla scoperta del vitigno turbiana risalente all'epoca romana che, grazie alle sue caratteristiche ed alle tecniche di allevamento e di vinificazione, regala vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti.
Per entrare ancora più nel profondo di questa tipologia di vino bianco il Consorzio Tutela Lugana Doc, promotore dell'evento, offrirà alla stampa ed agli operatori la masterclass a cura del giornalista Daniele Cernilli “Immediatezza e longevità”, una degustazione alla cieca di nuove e vecchie annate che affronterà il tema dell'autolisi dei lieviti e della immediatezza e longevità del Lugana. Saranno 10 le etichette in assaggio, in rappresentanza di un vino che beneficia del territorio di appartenenza e delle tecniche di lavorazione pensate per dare massima espressività al vitigno turbiana.
La masterclass, solo su invito o con conferma di accredito, si terrà sempre a Villa Piccolomini dalle ore 16 fino alle ore 17.30 circa.
Alle ore 18.30 si apriranno i cancelli per i winelovers che potranno fare un viaggio enologico unico passando da un banco di assaggio all'altro per andare ad incontrare i vignaioli e le loro creazioni. Potranno così scoprire il Lugana ed i suoi tanti volti, rappresentati dalle varie interpretazioni e dalle diverse tipologie - Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante - di questa antica Doc racchiusa nel territorio di cinque Comuni a cavallo tra il Veneto e Lombardia.
PROGRAMMA
Ore 16.00 Masterclass “Immediatezza e longevità” curata e condotta dal giornalista Daniele Cernilli
A numero chiuso e riservata alla stampa e ai professionisti. Solo su invito o con richiesta ed approvazione accredito. Per richiesta accredito: accreditolugana@robertaperna.com
Ore 18.30-23.00 Wine Tasting
Aperto al pubblico con ticket di ingresso
Il biglietto di ingresso comprende
- Degustazione delle etichette di circa 40 cantine
- Assaggi di prodotti del territorio
- 1 calice con tracolla marchiato Consorzio Lugana
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00