Gastronomia

Lugana Armonie Senza Tempo

Lugana Armonie Senza Tempo

Un evento degustazione dedicato alla Doc Lugana sull'Aurelia Antica a Roma. Vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti

15 luglio 2022 | C. S.

Giovedì 15 settembre a Roma torna per la seconda volta Lugana Armonie Senza Tempo, evento degustazione che porterà a Villa Piccolomini, nel cuore della capitale, circa quaranta aziende in rappresentanza di una tra le Doc più antiche di Italia.

Partecipando a Lugana Armonie Senza Tempo si potrà andare alla scoperta del vitigno turbiana risalente all'epoca romana che, grazie alle sue caratteristiche ed alle tecniche di allevamento e di vinificazione, regala vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti.

Per entrare ancora più nel profondo di questa tipologia di vino bianco il Consorzio Tutela Lugana Doc, promotore dell'evento, offrirà alla stampa ed agli operatori la masterclass a cura del giornalista Daniele Cernilli “Immediatezza e longevità”, una degustazione alla cieca di nuove e vecchie annate che affronterà il tema dell'autolisi dei lieviti e della immediatezza e longevità del Lugana. Saranno 10 le etichette in assaggio, in rappresentanza di un vino che beneficia del territorio di appartenenza e delle tecniche di lavorazione pensate per dare massima espressività al vitigno turbiana.
La masterclass, solo su invito o con conferma di accredito, si terrà sempre a Villa Piccolomini dalle ore 16 fino alle ore 17.30 circa.

Alle ore 18.30 si apriranno i cancelli per i winelovers che potranno fare un viaggio enologico unico passando da un banco di assaggio all'altro per andare ad incontrare i vignaioli e le loro creazioni. Potranno così scoprire il Lugana ed i suoi tanti volti, rappresentati dalle varie interpretazioni e dalle diverse tipologie - Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante - di questa antica Doc racchiusa nel territorio di cinque Comuni a cavallo tra il Veneto e Lombardia.

 

PROGRAMMA

Ore 16.00 Masterclass “Immediatezza e longevità” curata e condotta dal giornalista Daniele Cernilli

A numero chiuso e riservata alla stampa e ai professionisti. Solo su invito o con richiesta ed approvazione accredito. Per richiesta accredito: accreditolugana@robertaperna.com

Ore 18.30-23.00 Wine Tasting
Aperto al pubblico con ticket di ingresso

Il biglietto di ingresso comprende

- Degustazione delle etichette di circa 40 cantine
- Assaggi di prodotti del territorio
- 1 calice con tracolla marchiato Consorzio Lugana

Potrebbero interessarti

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00

Gastronomia

Yoga e degustazioni tra gli ulivi, il 29 giugno a Orsara la Merenda nell’Uliveta

La Merenda nell’Oliveta è diventata, nel tempo, uno degli appuntamenti più attesi nelle 520 Città dell’Olio italiane. A Orsara al mattino, tappa tra gli uliveti di contrada Pannolino; nel pomeriggio, tutti a Parco San Mauro

27 giugno 2025 | 18:00

Gastronomia

Un liquore per il Pierino Alvaro Vitali: mela, pera, banana e caffè

Dalla pizza al liquore, sempre con il cuore. Ciro Di Maio firma un omaggio che sa di memoria e libertà, come le risate sporche di Pierino

27 giugno 2025 | 17:00