Gastronomia
Lugana Armonie Senza Tempo
Un evento degustazione dedicato alla Doc Lugana sull'Aurelia Antica a Roma. Vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti
15 luglio 2022 | C. S.
Giovedì 15 settembre a Roma torna per la seconda volta Lugana Armonie Senza Tempo, evento degustazione che porterà a Villa Piccolomini, nel cuore della capitale, circa quaranta aziende in rappresentanza di una tra le Doc più antiche di Italia.
Partecipando a Lugana Armonie Senza Tempo si potrà andare alla scoperta del vitigno turbiana risalente all'epoca romana che, grazie alle sue caratteristiche ed alle tecniche di allevamento e di vinificazione, regala vini di grande acidità, capaci di offrire nei calici, con lo scorrere del tempo, evoluzioni intriganti e spesso sorprendenti.
Per entrare ancora più nel profondo di questa tipologia di vino bianco il Consorzio Tutela Lugana Doc, promotore dell'evento, offrirà alla stampa ed agli operatori la masterclass a cura del giornalista Daniele Cernilli “Immediatezza e longevità”, una degustazione alla cieca di nuove e vecchie annate che affronterà il tema dell'autolisi dei lieviti e della immediatezza e longevità del Lugana. Saranno 10 le etichette in assaggio, in rappresentanza di un vino che beneficia del territorio di appartenenza e delle tecniche di lavorazione pensate per dare massima espressività al vitigno turbiana.
La masterclass, solo su invito o con conferma di accredito, si terrà sempre a Villa Piccolomini dalle ore 16 fino alle ore 17.30 circa.
Alle ore 18.30 si apriranno i cancelli per i winelovers che potranno fare un viaggio enologico unico passando da un banco di assaggio all'altro per andare ad incontrare i vignaioli e le loro creazioni. Potranno così scoprire il Lugana ed i suoi tanti volti, rappresentati dalle varie interpretazioni e dalle diverse tipologie - Lugana, Lugana Superiore, Lugana Riserva, Lugana Vendemmia Tardiva e Lugana Spumante - di questa antica Doc racchiusa nel territorio di cinque Comuni a cavallo tra il Veneto e Lombardia.
PROGRAMMA
Ore 16.00 Masterclass “Immediatezza e longevità” curata e condotta dal giornalista Daniele Cernilli
A numero chiuso e riservata alla stampa e ai professionisti. Solo su invito o con richiesta ed approvazione accredito. Per richiesta accredito: accreditolugana@robertaperna.com
Ore 18.30-23.00 Wine Tasting
Aperto al pubblico con ticket di ingresso
Il biglietto di ingresso comprende
- Degustazione delle etichette di circa 40 cantine
- Assaggi di prodotti del territorio
- 1 calice con tracolla marchiato Consorzio Lugana
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00