Gastronomia

Ora il gelato si fa con legumi e cereali

Ora il gelato si fa con legumi e cereali

Il gelato, privo di latte, lattosio, glutine, sostanze ogm, grassi idrogenati, proteine animali, coloranti, conservanti e aromi artificiali, è adatto ad allergici, intolleranti e vegani

15 luglio 2022 | C. S.

Legumi e cereali per fare un gelato artigianale adatto a vegani, celiaci e intollerandi al lattosio.

E' l'idea della startup innovativa pugliese Celery di Polignano a Mare, specializzata in nutrizione e nello sviluppo di soluzioni alimentari avanzate.

I fondatori, Domenico Centrone, dottore di ricerca in Ingegneria, e Vito Emanuele Carofiglio, dottore di ricerca in Biologia, hanno brevettato, con il supporto del professor Carlo Giuseppe Rizzello, ordinario di Microbiologia degli Alimenti dell'Università La Sapienza di Roma, un processo innovativo di fermentazione di matrici vegetali, in grado di generare una bevanda gluten, soy, milk e lactose free, senza zuccheri e grassi, in più formati (liquido, polvere, cremoso).

Il primo prodotto destinato al mercato eÌ€ 'Iuppi, per tutti', un gelato artigianale "realizzato con una base vegetale fermentata di legumi e cereali che dona nuova vita ai legumi garantendo, al contempo, maggiore digeribilità" spiegano. Il gelato, privo di latte, lattosio, glutine, sostanze ogm, grassi idrogenati, proteine animali, coloranti, conservanti e aromi artificiali, è adatto ad allergici, intolleranti e vegani.

Il progetto ha suscitato l'interesse della società Siryo Spa, venture capital nel campo degli investimenti in tecnologie dirompenti nel settore salute dell'uomo e dell'ambiente, dalla quale "a gennaio 2022 abbiamo ottenuto - fanno sapere i due startupper baresi - l'apporto di un primo round finanziario di 2,5 milioni di euro, necessario allo sviluppo della tecnologia e della pipeline di prodotti".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00