Gastronomia

Ora il gelato si fa con legumi e cereali

Ora il gelato si fa con legumi e cereali

Il gelato, privo di latte, lattosio, glutine, sostanze ogm, grassi idrogenati, proteine animali, coloranti, conservanti e aromi artificiali, è adatto ad allergici, intolleranti e vegani

15 luglio 2022 | C. S.

Legumi e cereali per fare un gelato artigianale adatto a vegani, celiaci e intollerandi al lattosio.

E' l'idea della startup innovativa pugliese Celery di Polignano a Mare, specializzata in nutrizione e nello sviluppo di soluzioni alimentari avanzate.

I fondatori, Domenico Centrone, dottore di ricerca in Ingegneria, e Vito Emanuele Carofiglio, dottore di ricerca in Biologia, hanno brevettato, con il supporto del professor Carlo Giuseppe Rizzello, ordinario di Microbiologia degli Alimenti dell'Università La Sapienza di Roma, un processo innovativo di fermentazione di matrici vegetali, in grado di generare una bevanda gluten, soy, milk e lactose free, senza zuccheri e grassi, in più formati (liquido, polvere, cremoso).

Il primo prodotto destinato al mercato eÌ€ 'Iuppi, per tutti', un gelato artigianale "realizzato con una base vegetale fermentata di legumi e cereali che dona nuova vita ai legumi garantendo, al contempo, maggiore digeribilità" spiegano. Il gelato, privo di latte, lattosio, glutine, sostanze ogm, grassi idrogenati, proteine animali, coloranti, conservanti e aromi artificiali, è adatto ad allergici, intolleranti e vegani.

Il progetto ha suscitato l'interesse della società Siryo Spa, venture capital nel campo degli investimenti in tecnologie dirompenti nel settore salute dell'uomo e dell'ambiente, dalla quale "a gennaio 2022 abbiamo ottenuto - fanno sapere i due startupper baresi - l'apporto di un primo round finanziario di 2,5 milioni di euro, necessario allo sviluppo della tecnologia e della pipeline di prodotti".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00