Gastronomia
A Bracciano vino e arrosticini ma anche street food regionale

Dall'8 al 10 luglio tre giorni per segustare cento etichette da nord a sud, divertirsi con musica e balli, assaporando olive ascolane, taglieri di salumi del territorio e le classiche chips di patate.
08 luglio 2022 | C. S.
Per tre giorni - da venerdì 8 a domenica 10 luglio – Piazza IV Novembre nel cuore di Bracciano ospiterà la prima edizione di BRACCIANO WINE FESTIVAL & ARROSTICINO FESTIVAL, un’ottima occasione per scoprire la ricca produzione vitivinicola italiana accompagnata dagli arrosticini, uno degli street food nazional popolari più gustosi e amati di sempre.
Organizzati da Arte del Vino, BRACCIANO WINE FESTIVAL & ARROSTICINO FESTIVAL sono dedicati a tutti gli amanti del vino, da quelli più esperti ai nuovi pionieri della materia. Grazie alla presenza di una ventina produttori provenienti da tutta la penisola, sarà possibile scoprire oltre cento etichette che raccontano la tradizione vitivinicola di ogni regione: dai profumi fragranti e fruttati che caratterizzano i vini del Nord Italia, sino alle personalità più intense e alla corposità che contraddistinguono il carattere del Sud, passando per i grandi blasoni enologici del centro Italia. Un vero e proprio viaggio alla scoperta di tutte le sfaccettature del “vigneto Italia”.
Per trovare il match più originale e innovativo, insieme agli arrosticini, ci sarà anche una selezione di street food regionale con olive ascolane, taglieri di salumi del territorio e le classiche chips di patate.
Il BRACCIANO WINE FESTIVAL offrirà anche la possibilità di acquistare direttamente dai produttori presenti e costruire così la propria enoteca personale con le tipologie più conosciute e immancabili o con nuove scoperte e produzioni di nicchia.
Ma non finisce qui! Le serate di venerdì 8 e sabato 9 luglio si accendono grazie a musica e dj set sino all’una per prolungare il divertimento in quell’atmosfera di festa e gioiosa convivialità che il buon vino porta con sé.
BRACCIANO WINE FESTIVAL & ARROSTICINO FESTIVAL
Piazza IV Novembre, Bracciano (RM)
8, 9, 10 luglio 2022
https://www.facebook.com/events/s/bracciano-wine-festival-arrost/1071731446775004/
Ingresso:
Venerdì 8 e sabato 9 luglio dalle 18:00 alle 01:00
Domenica 10 luglio dalle 12:00 alle 19:00
Ticket 15€
Comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00