Gastronomia

Bagli, olio e mare: un tuffo nella Sicilia enogastronomica

Bagli, olio e mare: un tuffo nella Sicilia enogastronomica

La kermesse enogastronomica dal 29 al 31 luglio è co-organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dalla A.T.C. Castelluzzo. Per tre giorni, a pranzo e a cena, il profumo del pesce appena pescato e fritto in una maxi padella inebrierà il villaggio gastronomico

01 luglio 2022 | C. S.

Torna “Bagli, Olio e Mare”, la rassegna enogastronomica che celebra le eccellenze del territorio: il pesce azzurro, il buon olio di Castelluzzo, i prodotti agricoli a chilometro 0 e le tradizioni legate alla terra e al mare. Da venerdì 29 a domenica 31 luglio, l’incantevole Baia Santa Margherita, tratto di costa pianeggiante tra Castelluzzo e Macari, sarà animata da buon cibo, musica ed esibizioni di parapendio. La kermesse, giunta alla X edizione,  è co-organizzata dal Comune di San Vito Lo Capo e dall’Associazione Turistico Culturale Castelluzzo, con il supporto di Slow Food – condotta di Trapani e la collaborazione della Riserva Naturale Orientata “Zingaro”.

Per tre giorni, a pranzo e a cena, il profumo del pesce appena pescato e fritto in una maxi padella inebrierà il villaggio gastronomico, assieme al mix di sapori e odori tipici della cucina siciliana, l’aglio, il pomodoro, le mandorle, il sale, la farina che daranno vita a primi piatti gustosi cucinati al momento. Una delizia per il palato da gustare sorseggiando un bicchiere di vino siciliano e assaporando una gustosa fetta di melone e una “cassatella”, dolce tipico del trapanese, direttamente sulla spiaggia, con lo sfondo del mare che all’imbrunire regala le sfumature più suggestive dei colori del tramonto.

Su prenotazione, sarà inoltre possibile effettuare escursioni guidate al Baglio Cusenza, nel cuore della Riserva dello Zingaro, in collaborazione con il personale della Riserva.

Tra le novità di quest’anno, che lasceranno tutti con il fiato sospeso, le esibizioni di parapendio a cura dell’ASD Sicilia Volo libero “Le coppole volanti”. Ogni sera sono previsti spettacoli musicali.

«Dopo due anni di stop causati dalla pandemia- dichiarano il sindaco Giuseppe Peraino e l’assessore al Turismo, Nino Ciulla-, torna un evento che valorizza le eccellenze di un territorio ricco di storia, sapori e cultura. Un connubio vincente, quello che coniuga il buon cibo con il paesaggio mediterraneo che si affaccia sul mare cristallino di Baia Santa Margherita, che regala al visitatore un’esperienza sensoriale indimenticabile e dona momenti piacevoli per stare di nuovo insieme e condividere, a tavola, la genuinità e la bellezza del luogo di vacanza».

«La rassegna- dice Vito Grammatico, presidente A.T.C. Castelluzzo- punta alla crescita del settore turistico ed agro-alimentare promuovendo l’olio di Castelluzzo, l’archeologia rurale tipica della zona e i prodotti del mare. Dopo il fermo causato dall’emergenza sanitaria, riteniamo che la vera strategia di sviluppo, in un’ottica culturale eco compatibile, sia la valorizzazione delle peculiarità storiche, delle tradizioni e del patrimonio olivicolo che rende San Vito lo Capo e l’intera provincia di Trapani leader del settore».

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00

Gastronomia

Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole

15 novembre 2025 | 14:00