Gastronomia

Non rinunciare ai carboidrati buoni, neanche d'estate

Non rinunciare ai carboidrati buoni, neanche d'estate

Per una dieta mediterranea, sana e bilanciata, basta scegliere gli alimenti giusti, come la pizza “anti-cancro”, definita così dagli stessi specialisti per enfatizzarne le caratteristiche nutritive ed antiossidanti

23 giugno 2022 | C. S.

Demonizzati, sostituiti o del tutto eliminati, i carboidrati, un tempo immancabili sulle tavole degli italiani, sono diventati il “nemico giurato” di chi segue diete ipocaloriche e low carb. Perché rinunciare al pane o alla pizza, se preparati in modo artigianale e con ingredienti selezionati? La dieta mediterranea, sana e sostenibile, confermata per il quinto anno consecutivo la migliore al mondo nella classifica dell'US News & World Report, è incentrata proprio sulla corretta scelta ed abbinamento degli alimenti, tra i quali i cereali integrali, il pane e la pasta.

Il Bakery chef Fabio Tuccillo, racconta, attraverso i suoi prodotti, quanto un particolare tipo di farina, la corretta lievitazione e la giusta quantità di acqua in un impasto, accompagnati ovviamente da ingredienti genuini, possano contribuire ad un regime nutrizionale bilanciato ed anche ad un’azione preventiva per alcune malattie.

Questi i temi trattati dal Bakery chef nella trasmissione di Canale 9 Mattina in Salute, dove ha presentato le sue ricette healthy per la rubrica “La Prevenzione nel piatto”.

“Un pasto equilibrato deve essere leggero, ma allo stesso tempo deve darci l’energia giusta per affrontare la giornata e l’estate” afferma Fabio Tuccillo. “Il segreto per un regime dietetico controllato è scegliere i prodotti giusti, che siano sani, nutrienti, ma anche gustosi, che possano essere apprezzati da tutti e in particolare dai giovani, sempre più attenti ad una corretta alimentazione. Farine di cereali, di tipo 1, di Chia e lievito madre, accompagnati da ingredienti freschi, da sempre consigliati nella dieta mediterranea, generano dei prodotti da forno che rispondono perfettamente a questa esigenza e che, in un’ottica di prevenzione, garantiscono un’alimentazione varia ed equilibrata, che può assicurare i nutrienti necessari a preservare le nostre difese immunitarie.”

È proprio in quest’ottica che, grazie alla collaborazione con l’oncologo dott. Crescenzo Muto e della biologa nutrizionista dott.ssa Silvana Di Martino, è nata la Pizza “anti-cancro”, definita così dagli stessi specialisti per enfatizzarne le caratteristiche nutritive ed antiossidanti, presentata da Fabio Tuccillo in occasione del Convegno “Prevenzione & Friends. Cultura, Scienza ed Arti figurative per la diffusione della Conoscenza per la Prevenzione delle Malattie”, in collaborazione con Lions Clubs International. L’impasto di questa pizza “speciale” è realizzato con lievito madre e farina di tipo 1, meno raffinata, più digeribile rispetto alla farina 00 e ad alto contenuto di fibre. In aggiunta, ingredienti selezionati e ricchi di agenti antiossidanti, quali fiordilatte di Agerola, friarielli con aglio e peperoncino, pomodorini gialli Corbarino, olive di Caiazzo, olio extra-vergine di oliva, mandorle e maggiorana.

In vista delle temperature più calde è sempre bene privilegiare una dieta variegata, ricca di acqua, frutta, verdure, ma anche pasta e pane, alimenti alla base della dieta mediterranea, che mangiati nelle giuste quantità, contribuiscono all’apporto di nutrienti essenziali per il nostro organismo e delle calorie necessarie per bilanciare il dispendio energetico giornaliero.

“Condivido da anni i benefici della dieta mediterranea, perché è l’unica che può essere seguita per lunghi periodi, utile perché diamo al nostro organismo tutti quegli elementi fatti di macro e micronutrienti che da soli non riusciremmo a produrre” afferma la dott.ssa Silvana Di Martino.

“L'apporto di grassi buoni come quelli del pesce, Omega 3 e 6, insaturi e di origine vegetale, di lecitina e fitosteroli, aiuta anche a combattere l'aumento dei trigliceridi nel sangue e a diminuire il contenuto di colesterolo, con vantaggi sul sistema cardiovascolare. Previene e cura le malattie metaboliche e l'obesità. Attenzione però a non incorrere negli errori più comuni della dieta mediterranea contemporanea, come il consumo in eccesso di pasta industriale, pane bianco, farine e zucchero raffinati, la scarsa attenzione ad oli e condimenti e alla stagionalità dei prodotti.”

Pani alla curcuma, al grano saraceno, alla crusca, ai semi di Chia e quinoa, alla zucca, tutti fatti con lievito madre, sono alimenti consigliati, per le loro qualità e benefici per la salute.

In particolare, il grano saraceno, fonte di vitamine, contrasta gonfiori e grasso addominale; aiuta a ridurre glicemia e colesterolo, prevenendo problemi cardiovascolari e diabete; ha effetti positivi contro la cellulite e protegge da stress e ansia. Anche la crusca è consigliata per perdere peso e per tenere sotto controllo il colesterolo. In più allevia l’irritabilità; svolge attività di prevenzione oncologica e migliora l’attività cardiaca, i processi metabolici e l’attività riproduttiva. I semi di Chia infine, ricchi di calcio, di acidi grassi essenziali, Omega 3 e Omega 6, aiutano a controllare i processi infiammatori, ad un corretto sviluppo del sistema nervoso e a ridurre il rischio di disturbi cardiovascolari.

Anche le barrette multicereali ai frutti rossi, dalle note proprietà antiossidanti, o i dolci per la colazione, senza grassi e zuccheri aggiunti e senza conservanti, come quelli realizzati dal Bakery chef Tuccillo, possono essere dei sani e gustosi alleati per una dieta healthy e bilanciata.

Perché rinunciare, quindi?

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Italia da gustare: in viaggio tra le sagre d’autunno

Tra castagne, tartufi, funghi e olio novello, quattro tappe tra sapori tipici e campeggi immersi nella natura

18 ottobre 2025 | 16:00

Gastronomia

Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto

13 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine

08 ottobre 2025 | 17:00

Gastronomia

Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”

07 ottobre 2025 | 18:30

Gastronomia

Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata

06 ottobre 2025 | 18:00

Gastronomia

Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto

06 ottobre 2025 | 17:00