Gastronomia
Immersioni di gusto nel verde: riparte “Aria di San Daniele Pic-nic”
L’iniziativa in tre tappe, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele e che si svolgerà nel mese di luglio 2022, toccherà alcune dimore storiche e ville delle città di Roma, Milano e Torino
21 giugno 2022 | C. S.
Nel mese di luglio prenderà il via la nuova edizione di “Aria di San Daniele Pic-nic”. La kermesse enogastronomica, promossa dal Consorzio del Prosciutto di San Daniele, farà tappa in tre meravigliose location d’Italia immerse nel verde dove, tra sapori tutti da scoprire, natura e cultura, sarà possibile degustare il Prosciutto di San Daniele, conoscendone la produzione e le origini.
L’evento, aperto al pubblico e solo su prenotazione, farà tappa nei parchi e nei giardini di tre ville e dimore del Bel Paese, che faranno da suggestiva cornice alle serate dell’evento. Il primo appuntamento di “Aria di San Daniele Pic-nic” si terrà mercoledì 6 luglio a Roma, a Villa Rosantica, una dimora storica circondata da un variopinto parco che ospita un roseto con specie antiche, giardini di agrumi, ulivi e melograni, un laghetto e rovine romane. La seconda tappa avrà luogo a Milano, mercoledì 13 luglio, a Spazio Parco Milano, un’antica cascina ristrutturata situata alle porte della città meneghina affacciata su un immenso giardino. Il terzo e ultimo evento è in programma per mercoledì 20 luglio a Villa Sassi, a Torino, una villa risalente al Seicento frequentata, in passato, anche da Camillo Benso conte di Cavour.
Coloro che parteciperanno a “Aria di San Daniele Pic-nic” riceveranno, al loro arrivo, un cestino da pic-nic per due persone con prodotti tipici del territorio, alcune bevande e una selezione di Prosciutto di San Daniele. Per godere al meglio dell’esperienza e riscoprire il piacere di passare del tempo all’aria aperta, i partecipanti potranno accomodarsi nelle postazioni a loro riservate dotate di un plaid sistemato sui prati delle location.
“Aria di San Daniele Pic-nic” si inserisce al termine della prima parte di “Aria di San Daniele”, il tour gastronomico itinerante che porta per tutta Italia il Prosciutto di San Daniele. Nelle cinque tappe, che hanno toccato le città di Roma, Torino, Bergamo, Milano e Verona, sono andati in scena ventisette differenti eventi e, durante undici di questi, i locali ospitanti hanno proposto piatti inediti realizzati con il San Daniele. Circa 2.600 sono stati, invece, i partecipanti, molti dei quali hanno preso parte a tutte le serate svoltesi nella medesima città come segno di apprezzamento. A tutto questo si sono aggiunti i tre eventi Esperienza di San Daniele, rivolti a oltre cento operatori del settore Ho.Re.Ca. Aria di San Daniele proseguirà nel Centro-sud del Paese nella seconda metà dell’anno facendo tappa nelle principali città, tra cui Bari, Napoli e Palermo.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!
A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione
05 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro
L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro
04 novembre 2025 | 13:30
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00