Gastronomia
Rimettersi in forma con l'olio extra vergine di oliva
          L’impiego dell’olio extra vergine d’oliva può essere l’ingrediente chiave per valorizzare al meglio gli ingredienti dei piatti estivi, oltre che aiutare le nostre funzioni cerebrali, agevolando quindi la remise en forme
17 giugno 2022 | C. S.
Con l’arrivo della bella stagione e dell’aumento delle temperature una ricetta estiva che possa coniugare il gusto con la remise en forme è quello che ci serve.
L’impiego dell’olio extra vergine d’oliva può essere l’ingrediente chiave per valorizzare al meglio gli ingredienti dei piatti estivi come insalate e piatti freddi, oltre che aiutare le nostre funzioni cerebrali, agevolando quindi la remise en forme, quel concetto olistico del benessere psico-fisico a 360° che si ottiene con una combinazione equilibrata di dieta, tecniche di rilassamento e attività fisica.
Ci spiega tutto Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare: “L’olio evo impiegato nelle ricette estive diventa un jolly capace di valorizzare gli altri ingredienti di questi piatti, facilitando l'assorbimento di tutti i componenti liposolubili. Si aggiunge poi la capacità dell'olio evo di aiutare l'attività cerebrale, predisponendo a lasciarsi indietro le preoccupazioni e l'ansia del lavoro, godendosi al massimo l'aria delle vacanze.”
In questo contesto, Oleificio Zucchi, storica azienda olearia da oltre 210 anni, propone la ricetta di un gustoso piatto estivo: la sua versione della Panzanella Toscana con l’olio evo 100% Italiano Sostenibile Zucchi.
Una ricetta estiva perfetta per la Remise en Forme – la Panzanella Toscana
Mettete in ammollo il pane tagliato a pezzettoni per circa 10 minuti in acqua fredda. Il pane non si deve spappolare, quindi fate attenzione a toglierlo dall'acqua appena diventa morbido. Scolate il pane con le mani, strizzatelo bene spezzettandolo con le mani e versatelo in una ciotola ampia.
 Lavate le verdure. Tagliate a dadini i pomodori e i cetrioli sbucciati. Affettate sottilmente la cipolla. Aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata e condite con l'olio extra vergine di oliva 100% Italiano, l’aceto di vino bianco, sale e mescolate bene.
 Lasciate riposare un po', in modo che la panzanella si insaporisca bene, quindi assaggiatela e regolate di sale. Aggiungete un filo abbondante di olio extra vergine di oliva 100% Italiano e servite la Panzanella toscana.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
              Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
              Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
              Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
              Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
              L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
              Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00