Gastronomia
Rimettersi in forma con l'olio extra vergine di oliva

L’impiego dell’olio extra vergine d’oliva può essere l’ingrediente chiave per valorizzare al meglio gli ingredienti dei piatti estivi, oltre che aiutare le nostre funzioni cerebrali, agevolando quindi la remise en forme
17 giugno 2022 | C. S.
Con l’arrivo della bella stagione e dell’aumento delle temperature una ricetta estiva che possa coniugare il gusto con la remise en forme è quello che ci serve.
L’impiego dell’olio extra vergine d’oliva può essere l’ingrediente chiave per valorizzare al meglio gli ingredienti dei piatti estivi come insalate e piatti freddi, oltre che aiutare le nostre funzioni cerebrali, agevolando quindi la remise en forme, quel concetto olistico del benessere psico-fisico a 360° che si ottiene con una combinazione equilibrata di dieta, tecniche di rilassamento e attività fisica.
Ci spiega tutto Giorgio Donegani, tecnologo alimentare, esperto in nutrizione ed educazione alimentare: “L’olio evo impiegato nelle ricette estive diventa un jolly capace di valorizzare gli altri ingredienti di questi piatti, facilitando l'assorbimento di tutti i componenti liposolubili. Si aggiunge poi la capacità dell'olio evo di aiutare l'attività cerebrale, predisponendo a lasciarsi indietro le preoccupazioni e l'ansia del lavoro, godendosi al massimo l'aria delle vacanze.”
In questo contesto, Oleificio Zucchi, storica azienda olearia da oltre 210 anni, propone la ricetta di un gustoso piatto estivo: la sua versione della Panzanella Toscana con l’olio evo 100% Italiano Sostenibile Zucchi.
Una ricetta estiva perfetta per la Remise en Forme – la Panzanella Toscana
Mettete in ammollo il pane tagliato a pezzettoni per circa 10 minuti in acqua fredda. Il pane non si deve spappolare, quindi fate attenzione a toglierlo dall'acqua appena diventa morbido. Scolate il pane con le mani, strizzatelo bene spezzettandolo con le mani e versatelo in una ciotola ampia.
Lavate le verdure. Tagliate a dadini i pomodori e i cetrioli sbucciati. Affettate sottilmente la cipolla. Aggiungete qualche foglia di basilico spezzettata e condite con l'olio extra vergine di oliva 100% Italiano, l’aceto di vino bianco, sale e mescolate bene.
Lasciate riposare un po', in modo che la panzanella si insaporisca bene, quindi assaggiatela e regolate di sale. Aggiungete un filo abbondante di olio extra vergine di oliva 100% Italiano e servite la Panzanella toscana.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00