Gastronomia
Una giornata a Roma dedicata all'extra vergine di eccellenza
Il 21 maggio degustazioni libere, minicorsi di assaggio, capi sartoriali ispirati ai colori dell’olio, un laboratorio per bambini, la competizione amichevole Mayonnaise Contest e l'immancabile AperitivOil
17 maggio 2022 | C. S.
La OlivesRoad, dopo due anni di stop, ha organizzato anche per il 2022 una importante rassegna di oli extravergini italiani di alta qualità, Extravirgin Explosion 5.0, quinta edizione, preceduta da altri 4 eventi di successo.
L'esposizione che prevede degustazioni libere e possibilità di acquistare il prodotto preferito direttamente dal produttore, si terrà presso lo spazio espositivo della Città dell’Altra Economia , ex Mattatoio, Quartiere Testaccio, Roma, Sabato 21 maggio 2022 , dalle ore 11,00 alle 21,00.

Si parlerà di olio, tra le attività affascinanti, degustazioni libere, minicorsi di assaggio, la presentazione di capi sartoriali ispirati ai colori dell’olio, la presenza della start up allenatore di business, un laboratorio per bambini, la competizione amichevole Mayonnaise Contest II (gara di maionese fatta a mano con gli oli, scelti dai concorrenti stessi tra quelli presenti in degustazione), e l'immancabile AperitivOil.
Il "Re" della giornata sarà l’olio extravergine di oliva di qualità.
Questi i 30 produttori partecipanti:
Piemonte: Az. Agr. Piero Veglio – Umbria: Frantoio Ranchino, Frantoio del Colle, Soc. Agricola Agricadd Oro di Giano - Abruzzo: Frantoio Oleario Verna, Az. Agr. Gagliardi, I Giardini di Giulio – Lazio: Silvi Sabina Sapori, Az. Agr. Traldi, Soc. Agr. Colli Etruschi, Az. Agr. DueNoveSei, Az. Agr. Gemma, Ten. Agr. Mistral & Metis, Az. Agr. Sapienti, Le Colline di Raffaele, Frantoio Oleario F.lli Narducci – Molise: Ernesto Di Muccio - Campania: Frantoio Torretta, Fattoria Ambrosio, ERMMA’ Az. Agr. Sansone – Puglia: Az. Agr. Bisceglie Maria, Az. Agr. Ortoplant, Soc. Agr. Olivieri, Podere Torre delle Monache – Basilicata: Az. Agr. Vincenzo Marvulli, Asso di Ulivo – Calabria: F.lli Renzo – Sicilia: Terrecosta, Az. Agr. Rita Calabrò Chiuddìa – Sardegna: Accademia Olearia
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile
Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta
24 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre
Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari
21 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Happy Natale Happy Panettone a Milano
Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza
20 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food
Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto
19 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00