Gastronomia
Al via la XIV Giornata Internazionale delle Cucine Italiane
Il piatto ufficiale della nuova edizione dell'appuntamento è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May
10 maggio 2022 | C. S.
Nata nel 2008 come reazione contro la contraffazione sistematica della cucina e dei prodotti italiani, la Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC – International Day of Italian Cuisines) punta a tutelare il diritto dei consumatori internazionali ad una cucina italiana autentica e di qualità quando entrano in ristoranti etichettati come "italiani".
Promossa dal network itchefs-GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi italiani), una rete di professionisti della cucina italiana che opera in 70 paesi, la XIV edizione della IDIC è molto speciale per due motivi. In primo luogo, perché per la prima volta si celebrerà in tutto il mondo e in Italia nel giorno della Festa della Repubblica, il prossimo 2 giugno (Italian National Day). In secondo luogo, “perché è un omaggio al compianto Tony May (1937 – 2022), lo straordinario ristoratore e educatore di New York, uno dei più grandi maestri della cucina italiana autentica e di qualità fuori dall'Italia”, spiega da Dubai Rosario Scarpato, ideatore della IDIC.

Per questo motivo il piatto ufficiale dell'IDIC 2022 è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May. “L’obiettivo di questo omaggio è continuare a mantenere vivo la grande eredità che Tony ha lasciato con il suo impegno in oltre quarant'anni di eccezionale carriera”, dice Mario Caramella, Culinary specialist di un grande hotel di Jeju (Corea del Sud) e presidente del Forum GVCI 2001. “Tony May rimarrà per sempre un punto di riferimento indelebile per cuochi, ristoratori, clienti e opinionisti in tutto il mondo”, aggiunge Paolo Monti, Chef patron di AMA Ristorante Hong Kong e tra i fondatori di itchefs-GVCI. Alla celebrazione della IDIC, si unirà anche il Gruppo Ristoratori Italiani negli USA che fu co-fondato da Tony May e che oggi è presieduto da Gianfranco Sorrentino, proprietario del ristorante Il Gattopardo a NYC.
Partecipare all’edizione IDIC 2022 è facile: chef e ristoratori devono inserire la Pasta e fagioli con le cozze, cucinata secondo la ricetta ufficiale IDIC, nei loro ristoranti il 2 giugno. I partecipanti riceveranno un poster personalizzato per la promozione dell’evento. La novità assoluta di questa edizione è che per la prima volta nella storia per un evento del genere sarà creato un NFT (Non Fungible Token), per lasciare un ricordo indelebile nella blockchain e per i collezionisti di memorabila digitali: per ogni poster personalizzato sarà coniato un NFT in cinque esemplari da Crypto DineWineArt, la firma che ha lanciato gli NFT delle dining experience di Heinz Beck.
Per registrare la propria adesione alla IDIC 2022, cuochi, ristoratori e culinary professional in tutto il mondo possono farlo qui: https://forms.gle/TupDEBqq1u6avQiT8
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate
Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli
18 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025
Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto
15 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Le finaliste di ExtraCuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva
Martedì 2 dicembre 2025 a Perugia la “Sfida ai fornelli” per decretare le vincitrici della quinta edizione del concorso nazionale che per le loro ricette in gara hanno usato gli oli e.v.o. finalisti dell’Ercole Olivario 2025 e della Goccia d’Ercole
15 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre
Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche
08 novembre 2025 | 16:00
Gastronomia
Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet
Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti
07 novembre 2025 | 18:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre
Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri
06 novembre 2025 | 17:00