Gastronomia

Al via la XIV Giornata Internazionale delle Cucine Italiane

Al via la XIV Giornata Internazionale delle Cucine Italiane

Il piatto ufficiale della nuova edizione dell'appuntamento è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May

10 maggio 2022 | C. S.

Nata nel 2008 come reazione contro la contraffazione sistematica della cucina e dei prodotti italiani, la Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC – International Day of Italian Cuisines) punta a tutelare il diritto dei consumatori internazionali ad una cucina italiana autentica e di qualità quando entrano in ristoranti etichettati come "italiani".

Promossa dal network itchefs-GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi italiani), una rete di professionisti della cucina italiana che opera in 70 paesi, la XIV edizione della IDIC è molto speciale per due motivi. In primo luogo, perché per la prima volta si celebrerà in tutto il mondo e in Italia nel giorno della Festa della Repubblica, il prossimo 2 giugno (Italian National Day). In secondo luogo, “perché è un omaggio al compianto Tony May (1937 – 2022), lo straordinario ristoratore e educatore di New York, uno dei più grandi maestri della cucina italiana autentica e di qualità fuori dall'Italia”, spiega da Dubai Rosario Scarpato, ideatore della IDIC.

Per questo motivo il piatto ufficiale dell'IDIC 2022 è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May. “L’obiettivo di questo omaggio è continuare a mantenere vivo la grande eredità che Tony ha lasciato con il suo impegno in oltre quarant'anni di eccezionale carriera”, dice Mario Caramella, Culinary specialist di un grande hotel di Jeju (Corea del Sud) e presidente del Forum GVCI 2001. “Tony May rimarrà per sempre un punto di riferimento indelebile per cuochi, ristoratori, clienti e opinionisti in tutto il mondo”, aggiunge Paolo Monti, Chef patron di AMA Ristorante Hong Kong e tra i fondatori di itchefs-GVCI. Alla celebrazione della IDIC, si unirà anche il Gruppo Ristoratori Italiani negli USA che fu co-fondato da Tony May e che oggi è presieduto da Gianfranco Sorrentino, proprietario del ristorante Il Gattopardo a NYC.

Partecipare all’edizione IDIC 2022 è facile: chef e ristoratori devono inserire la Pasta e fagioli con le cozze, cucinata secondo la ricetta ufficiale IDIC, nei loro ristoranti il 2 giugno. I partecipanti riceveranno un poster personalizzato per la promozione dell’evento. La novità assoluta di questa edizione è che per la prima volta nella storia per un evento del genere sarà creato un NFT (Non Fungible Token), per lasciare un ricordo indelebile nella blockchain e per i collezionisti di memorabila digitali: per ogni poster personalizzato sarà coniato un NFT in cinque esemplari da Crypto DineWineArt, la firma che ha lanciato gli NFT delle dining experience di Heinz Beck.

Per registrare la propria adesione alla IDIC 2022, cuochi, ristoratori e culinary professional in tutto il mondo possono farlo qui: https://forms.gle/TupDEBqq1u6avQiT8

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Gastronomia

A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra

28 giugno 2025 | 15:00

Gastronomia

EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale

28 giugno 2025 | 14:00