Gastronomia
Al via la XIV Giornata Internazionale delle Cucine Italiane

Il piatto ufficiale della nuova edizione dell'appuntamento è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May
10 maggio 2022 | C. S.
Nata nel 2008 come reazione contro la contraffazione sistematica della cucina e dei prodotti italiani, la Giornata Internazionale delle Cucine Italiane (IDIC – International Day of Italian Cuisines) punta a tutelare il diritto dei consumatori internazionali ad una cucina italiana autentica e di qualità quando entrano in ristoranti etichettati come "italiani".
Promossa dal network itchefs-GVCI (Gruppo Virtuale Cuochi italiani), una rete di professionisti della cucina italiana che opera in 70 paesi, la XIV edizione della IDIC è molto speciale per due motivi. In primo luogo, perché per la prima volta si celebrerà in tutto il mondo e in Italia nel giorno della Festa della Repubblica, il prossimo 2 giugno (Italian National Day). In secondo luogo, “perché è un omaggio al compianto Tony May (1937 – 2022), lo straordinario ristoratore e educatore di New York, uno dei più grandi maestri della cucina italiana autentica e di qualità fuori dall'Italia”, spiega da Dubai Rosario Scarpato, ideatore della IDIC.
Per questo motivo il piatto ufficiale dell'IDIC 2022 è la Pasta e fagioli con le cozze, che ha le sue origini nella città di Torre del Greco, dove nacque anche Tony May. “L’obiettivo di questo omaggio è continuare a mantenere vivo la grande eredità che Tony ha lasciato con il suo impegno in oltre quarant'anni di eccezionale carriera”, dice Mario Caramella, Culinary specialist di un grande hotel di Jeju (Corea del Sud) e presidente del Forum GVCI 2001. “Tony May rimarrà per sempre un punto di riferimento indelebile per cuochi, ristoratori, clienti e opinionisti in tutto il mondo”, aggiunge Paolo Monti, Chef patron di AMA Ristorante Hong Kong e tra i fondatori di itchefs-GVCI. Alla celebrazione della IDIC, si unirà anche il Gruppo Ristoratori Italiani negli USA che fu co-fondato da Tony May e che oggi è presieduto da Gianfranco Sorrentino, proprietario del ristorante Il Gattopardo a NYC.
Partecipare all’edizione IDIC 2022 è facile: chef e ristoratori devono inserire la Pasta e fagioli con le cozze, cucinata secondo la ricetta ufficiale IDIC, nei loro ristoranti il 2 giugno. I partecipanti riceveranno un poster personalizzato per la promozione dell’evento. La novità assoluta di questa edizione è che per la prima volta nella storia per un evento del genere sarà creato un NFT (Non Fungible Token), per lasciare un ricordo indelebile nella blockchain e per i collezionisti di memorabila digitali: per ogni poster personalizzato sarà coniato un NFT in cinque esemplari da Crypto DineWineArt, la firma che ha lanciato gli NFT delle dining experience di Heinz Beck.
Per registrare la propria adesione alla IDIC 2022, cuochi, ristoratori e culinary professional in tutto il mondo possono farlo qui: https://forms.gle/TupDEBqq1u6avQiT8
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Estate detox con cacao, sole, cibi sani

Dai rituali del cacao in Veneto e nelle Marche al Kalemana Festival di Ravenna: ecco gli appuntamenti per scoprire i poteri della bevanda degli dei e di antichi riti naturali che curano corpo e anima
18 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Ceralia, la Festa del Grano di Carlantino

Le ragazze del paese come sacerdotesse di Cerere, i costumi realizzati con le lenzuola delle nonne. Archeo-trekking sul sito di San Chirico, poi cena collettiva nel cuore del borgo tra musica e danze
17 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Proceno celebra il suo Aglio rosso con una festa tutta da gustare

Venerdì 18, sabato 19 e domenica 20 luglio un ricco week end di eventi per celebrare il “tesoro rosso” della Tuscia
16 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00