Gastronomia

La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

Il sapore è importante, ma anche il suono che fa quando lo mordiamo, determinano la piacevolezza dell'esperienza alimentare. È possibile progettare cibi che ottimizzino questo piacere?

22 aprile 2022 | T N

I ricercatori dell'Università di Amsterdam, dell'Università di Delft e di Unilever, dimostrano che la sensazione in bocca di una sostanza commestibile può essere progettata, proprio come le proprietà di molti altri materiali.

Progettare la sensazione in bocca

Il cioccolato non è un materiale facile da lavorare. Semplicemente riscaldandolo e raffreddandolo si può trasformare il cioccolato morbido in un cioccolato temperato molto più fragile, o viceversa. Pertanto, la prima sfida per i ricercatori è stata quella di tenere sotto controllo lo stato del cioccolato. L'hanno fatto riscaldandolo molto attentamente, aggiungendo del cioccolato freddo, raffreddandolo di nuovo... e poi mettendolo in una stampante 3D. Questo ha permesso loro di stampare essenzialmente qualsiasi forma di materiale di cioccolato che volevano, pur garantendo che il materiale di base avesse sempre le stesse proprietà.

La prima forma di materiale commestibile che gli scienziati hanno sperimentato era un cioccolato a forma di S con molte torsioni. L'obiettivo era testare come questo materiale si sarebbe rotto e come la rottura sarebbe stata vissuta in bocca. Non sorprende che le proprietà di rottura dipendessero fortemente dalla direzione del "morso". Quando il cioccolato veniva premuto dall'alto, si verificavano molte crepe diverse una dopo l'altra, ma quando veniva premuto nella direzione perpendicolare all'immagine, di solito si verificava una sola crepa.

Più crepe ci sono, meglio è

Alla maggior parte delle persone piace l'esperienza del cibo che scoppietta in bocca - più crepe ci sono, meglio è. Avendo dimostrato che tale esperienza può essere progettata, i ricercatori hanno ora provato alcune strutture diverse, alla ricerca di una struttura in cui il numero di crepe può essere "programmato" nel materiale.

Inoltre, le registrazioni sonore hanno mostrato che il suono che i cioccolatini fanno quando vengono morsi riflette il numero di crepe, aggiungendo un'esperienza di consumo piacevole.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Eurochocolate 2025: “La festa tra le nuvole” è dal 14 al 23 novembre

Si prospetta una grande festa per tutti gli amanti del cacao e del cioccolato. La magia di Eurochocolate invaderà infatti le vie e le piazze del centro storico con spettacoli itineranti, esibizioni musicali e performance artistiche

08 novembre 2025 | 16:00

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00