Gastronomia
La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

Il sapore è importante, ma anche il suono che fa quando lo mordiamo, determinano la piacevolezza dell'esperienza alimentare. È possibile progettare cibi che ottimizzino questo piacere?
22 aprile 2022 | T N
I ricercatori dell'Università di Amsterdam, dell'Università di Delft e di Unilever, dimostrano che la sensazione in bocca di una sostanza commestibile può essere progettata, proprio come le proprietà di molti altri materiali.
Progettare la sensazione in bocca
Il cioccolato non è un materiale facile da lavorare. Semplicemente riscaldandolo e raffreddandolo si può trasformare il cioccolato morbido in un cioccolato temperato molto più fragile, o viceversa. Pertanto, la prima sfida per i ricercatori è stata quella di tenere sotto controllo lo stato del cioccolato. L'hanno fatto riscaldandolo molto attentamente, aggiungendo del cioccolato freddo, raffreddandolo di nuovo... e poi mettendolo in una stampante 3D. Questo ha permesso loro di stampare essenzialmente qualsiasi forma di materiale di cioccolato che volevano, pur garantendo che il materiale di base avesse sempre le stesse proprietà.
La prima forma di materiale commestibile che gli scienziati hanno sperimentato era un cioccolato a forma di S con molte torsioni. L'obiettivo era testare come questo materiale si sarebbe rotto e come la rottura sarebbe stata vissuta in bocca. Non sorprende che le proprietà di rottura dipendessero fortemente dalla direzione del "morso". Quando il cioccolato veniva premuto dall'alto, si verificavano molte crepe diverse una dopo l'altra, ma quando veniva premuto nella direzione perpendicolare all'immagine, di solito si verificava una sola crepa.
Più crepe ci sono, meglio è
Alla maggior parte delle persone piace l'esperienza del cibo che scoppietta in bocca - più crepe ci sono, meglio è. Avendo dimostrato che tale esperienza può essere progettata, i ricercatori hanno ora provato alcune strutture diverse, alla ricerca di una struttura in cui il numero di crepe può essere "programmato" nel materiale.
Inoltre, le registrazioni sonore hanno mostrato che il suono che i cioccolatini fanno quando vengono morsi riflette il numero di crepe, aggiungendo un'esperienza di consumo piacevole.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Legumi in festa ad Appignano

Ventitreesima edizione della manifestazione dal 17 al 19 ottobre. Legumi rari tra tradizione, sane abitudini alimentari e buon gusto
13 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Le vie del cibo della lunga vita: weekend nei Sicani dedicati all'olio nuovo, da Caltabellotta a Lucca Sicula

L'autunno siciliano profuma d'olio nuovo e i borghi dell'entroterra si preparano all'arrivo dell'oro verde. Ottobre diventa il mese dell' olio extravergine
08 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Dal 18 ottobre al 16 novembre 2025 la XXVIII edizione di Frantoi Aperti in Umbria

Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con l’inaugurazione della mostra fotografica “Visioni Oleocentriche” e il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia. Tra le novità il “Treno dell’Olio”
07 ottobre 2025 | 18:30
Gastronomia
Tiramisù Day Treviso: dolcezza e solidarietà

L’ottava edizione dell’evento, nonostante l’avvio sotto il maltempo, ha raggiunto l’obiettivo di distribuire oltre 10.000 porzioni del celebre dessert. A Fondazione Telethon donato il ricavato della giornata
06 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
Rosso Amarone: l'icona della Valpolicella a Napoli

Protagonisti della trasferta del Consorzio, il 14 ottobre, i vini interpreti di un territorio famoso in tutto il mondo per i suoi grandi Rossi a partire dall’Amarone, alfiere della denominazione, al Valpolicella, dal Ripasso al Recioto
06 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca di Piozzo è un nuovo Presidio Slow Food

Gli abitanti sono soprannominati ‘lapacuse’, perché i contadini avevano l’abitudine di usare le zucche essiccate come contenitori per il vino. Da quella tradizione è nata una fiera, che ha contribuito a valorizzare la straordinaria biodiversità delle zucche e a riscoprire una varietà autoctona
04 ottobre 2025 | 14:00