Gastronomia

La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

Il sapore è importante, ma anche il suono che fa quando lo mordiamo, determinano la piacevolezza dell'esperienza alimentare. È possibile progettare cibi che ottimizzino questo piacere?

22 aprile 2022 | T N

I ricercatori dell'Università di Amsterdam, dell'Università di Delft e di Unilever, dimostrano che la sensazione in bocca di una sostanza commestibile può essere progettata, proprio come le proprietà di molti altri materiali.

Progettare la sensazione in bocca

Il cioccolato non è un materiale facile da lavorare. Semplicemente riscaldandolo e raffreddandolo si può trasformare il cioccolato morbido in un cioccolato temperato molto più fragile, o viceversa. Pertanto, la prima sfida per i ricercatori è stata quella di tenere sotto controllo lo stato del cioccolato. L'hanno fatto riscaldandolo molto attentamente, aggiungendo del cioccolato freddo, raffreddandolo di nuovo... e poi mettendolo in una stampante 3D. Questo ha permesso loro di stampare essenzialmente qualsiasi forma di materiale di cioccolato che volevano, pur garantendo che il materiale di base avesse sempre le stesse proprietà.

La prima forma di materiale commestibile che gli scienziati hanno sperimentato era un cioccolato a forma di S con molte torsioni. L'obiettivo era testare come questo materiale si sarebbe rotto e come la rottura sarebbe stata vissuta in bocca. Non sorprende che le proprietà di rottura dipendessero fortemente dalla direzione del "morso". Quando il cioccolato veniva premuto dall'alto, si verificavano molte crepe diverse una dopo l'altra, ma quando veniva premuto nella direzione perpendicolare all'immagine, di solito si verificava una sola crepa.

Più crepe ci sono, meglio è

Alla maggior parte delle persone piace l'esperienza del cibo che scoppietta in bocca - più crepe ci sono, meglio è. Avendo dimostrato che tale esperienza può essere progettata, i ricercatori hanno ora provato alcune strutture diverse, alla ricerca di una struttura in cui il numero di crepe può essere "programmato" nel materiale.

Inoltre, le registrazioni sonore hanno mostrato che il suono che i cioccolatini fanno quando vengono morsi riflette il numero di crepe, aggiungendo un'esperienza di consumo piacevole.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Piacenza accende i riflettori sull’enogastronomia: in arrivo la Fiera dei Vini 2025

Ai banchi d’assaggio +38% di espositori. 280 cantine, food experience e incontri culturali: dal 22 al 24 novembre Piacenza Expo diventa la capitale del gusto 

15 novembre 2025 | 15:00