Gastronomia
La barretta di cioccolato perfetta è questione di gusto e di suono

Il sapore è importante, ma anche il suono che fa quando lo mordiamo, determinano la piacevolezza dell'esperienza alimentare. È possibile progettare cibi che ottimizzino questo piacere?
22 aprile 2022 | T N
I ricercatori dell'Università di Amsterdam, dell'Università di Delft e di Unilever, dimostrano che la sensazione in bocca di una sostanza commestibile può essere progettata, proprio come le proprietà di molti altri materiali.
Progettare la sensazione in bocca
Il cioccolato non è un materiale facile da lavorare. Semplicemente riscaldandolo e raffreddandolo si può trasformare il cioccolato morbido in un cioccolato temperato molto più fragile, o viceversa. Pertanto, la prima sfida per i ricercatori è stata quella di tenere sotto controllo lo stato del cioccolato. L'hanno fatto riscaldandolo molto attentamente, aggiungendo del cioccolato freddo, raffreddandolo di nuovo... e poi mettendolo in una stampante 3D. Questo ha permesso loro di stampare essenzialmente qualsiasi forma di materiale di cioccolato che volevano, pur garantendo che il materiale di base avesse sempre le stesse proprietà.
La prima forma di materiale commestibile che gli scienziati hanno sperimentato era un cioccolato a forma di S con molte torsioni. L'obiettivo era testare come questo materiale si sarebbe rotto e come la rottura sarebbe stata vissuta in bocca. Non sorprende che le proprietà di rottura dipendessero fortemente dalla direzione del "morso". Quando il cioccolato veniva premuto dall'alto, si verificavano molte crepe diverse una dopo l'altra, ma quando veniva premuto nella direzione perpendicolare all'immagine, di solito si verificava una sola crepa.
Più crepe ci sono, meglio è
Alla maggior parte delle persone piace l'esperienza del cibo che scoppietta in bocca - più crepe ci sono, meglio è. Avendo dimostrato che tale esperienza può essere progettata, i ricercatori hanno ora provato alcune strutture diverse, alla ricerca di una struttura in cui il numero di crepe può essere "programmato" nel materiale.
Inoltre, le registrazioni sonore hanno mostrato che il suono che i cioccolatini fanno quando vengono morsi riflette il numero di crepe, aggiungendo un'esperienza di consumo piacevole.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Città del Cioccolato aprirà il 28 ottobre 2025

Molto ricca l'offerta sul fronte beverage, in particolare del mondo mixology. All'esterno del The Chocolate Bar uno spazio allestito in terrazza con eleganti arredi che consentirà di apprezzare al meglio uno dei più bei panorami dell'Umbria
08 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Ortaggi di stagione, riserva di nutrienti a chilometro zero

Consumare ortaggi di stagione è una scelta salutare, sostenibile ed economica. Le verdure coltivate nel rispetto dei ritmi naturali sono infatti più saporite e ricche di nutrienti. Siamo talmente abituati a disporre di tutto al supermercato che non ricordiamo più quali sono questi prodotti della terra e quando è naturale trovarli.
08 luglio 2025 | 12:57
Gastronomia
Nasce il gelato alla Pesca di Prato

Due semisfere di soffice pasta brioche, bagnate nell’Alchermes e unite da una delicata crema pasticcera: un dolce tipicamente pratese che diventa anche un gustoso gelato
07 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate
05 luglio 2025 | 15:00
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00