Gastronomia

Il Covid sta cambiando il mondo dell'Horeca

Il Covid sta cambiando il mondo dell'Horeca

I ristoranti hanno molto sofferto la pandemia e ora vogliono riconquistare la normalità offrendo ai clienti nuove esperienze, partendo da sviluppo del territorio, attenzione alle eccellenze locali e ripresa delle relazioni

15 aprile 2022 | C. S.

Il 68,8% degli italiani è convinto che la presenza degli esercizi pubblici renda i luoghi anche più sicuri e frequentabili.

C’è anche molta voglia di movida, con il 74,8% dei giovani che ritiene necessaria un’ampia offerta di locali e servizi.

Questo è emerso dall’analisi Censis sulla Distribuzione Horeca presentata a Sol&Agrifood da Antonio Portaccio, presidente Italgrob: "La pandemia ha portato in luce le difficoltà di una supply chain, quella che vede protagonista la distribuzione Horeca, troppo spesso descritta solo in termini economici”.

I ristoranti hanno molto sofferto la pandemia e ora vogliono riconquistare la normalità offrendo ai clienti nuove esperienze, partendo da sviluppo del territorio, attenzione alle eccellenze locali e ripresa delle relazioni.

“La pandemia ha accelerato il processo di ridefinizione dei processi nell'HoReCa - ha affermato Febo Leondini di Luiss Business School - la sfida per hotel e ristoranti è quindi tutta nell’applicazione di un nuovo modello interpretativo dell’offerta, che passa da una buona qualità della vita".

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00