Gastronomia
All'ottava edizione Vini d'Autore, Terre d'Italia

A Lido di Camaiore (Lu), una splendida selezione di cantine italiane. I produttori, presenti ognuno al proprio banco di assaggio, accoglieranno i visitatori domenica 22 maggio e lunedì 23 maggio
08 aprile 2022 | C. S.
Torna Vini d'Autore – Terre d'Italia, la kermesse che porterà in Versilia, a Lido di Camaiore (Lu), una splendida selezione di cantine italiane, per una due giorni vinosa tra assaggi e confronti con i vignaioli.
Ad accogliere la manifestazione, ancora una volta, sarà l'Hotel Una Esperienze Versilia Lido, dove si potranno assaggiare oltre 400 referenze di 70 cantine provenienti da tutta Italia, a dimostrazione di una produzione nazionale quanto mai eclettica e variegata, caratterizzata spesso da vitigni, condizioni microclimatiche, suoli e stili differenti.
I produttori, presenti ognuno al proprio banco di assaggio, accoglieranno i visitatori domenica 22 maggio e lunedì 23 maggio.
La manifestazione è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata enogastronomica on line L'AcquaBuona.it specializzata nell'informazione e nell'approfondimento su enogastronomia e agroalimentare di qualità. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da quattordici anni, di Terre di Toscana, una tra le più importanti manifestazioni a livello nazionale dedicate al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori ed oltre 3000 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.
Vini d'Autore Terre d'Italia si avvale del Patrocinio del Comune di Camaiore.
Orari
Domenica dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì dalle 11.30 fino alle 18.30
Ingresso
Ingresso €25 (l’ingresso dà diritto a degustare tutti i vini presenti)
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00