Gastronomia

All'ottava edizione Vini d'Autore, Terre d'Italia

All'ottava edizione Vini d'Autore, Terre d'Italia

A Lido di Camaiore (Lu), una splendida selezione di cantine italiane. I produttori, presenti ognuno al proprio banco di assaggio, accoglieranno i visitatori domenica 22 maggio e lunedì 23 maggio

08 aprile 2022 | C. S.

Torna Vini d'Autore – Terre d'Italia, la kermesse che porterà in Versilia, a Lido di Camaiore (Lu), una splendida selezione di cantine italiane, per una due giorni vinosa tra assaggi e confronti con i vignaioli.

Ad accogliere la manifestazione, ancora una volta, sarà l'Hotel Una Esperienze Versilia Lido, dove si potranno assaggiare oltre 400 referenze di 70 cantine provenienti da tutta Italia, a dimostrazione di una produzione nazionale quanto mai eclettica e variegata, caratterizzata spesso da vitigni, condizioni microclimatiche, suoli e stili differenti.

I produttori, presenti ognuno al proprio banco di assaggio, accoglieranno i visitatori domenica 22 maggio e lunedì 23 maggio.

La manifestazione è ideata ed organizzata dal gruppo che dal 1999 dà forma e sostanza alla testata enogastronomica on line L'AcquaBuona.it specializzata nell'informazione e nell'approfondimento su enogastronomia e agroalimentare di qualità. Un gruppo che è anche ideatore ed organizzatore, da quattordici anni, di Terre di Toscana, una tra le più importanti manifestazioni a livello nazionale dedicate al vino toscano, dove ogni anno prendono parte 130 produttori ed oltre 3000 visitatori tra giornalisti, buyer, ristoratori, enotecari, distributori, sommelier ed appassionati.

Vini d'Autore Terre d'Italia si avvale del Patrocinio del Comune di Camaiore.

Orari
Domenica dalle 11.30 fino alle 19 e lunedì dalle 11.30 fino alle 18.30

Ingresso
Ingresso €25 (l’ingresso dà diritto a degustare tutti i vini presenti)

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Nasce Passi di Gusto: escursioni, degustazioni e show-cooking nella Sardegna del Sud

Il 29 novembre, 6/7 dicembre e 13/14 dicembre la prima edizione dell’evento dedicato alla scoperta, a piedi, dei sapori del Sulcis e dei siti minerari lungo il Cammino Minerario di Santa Barbara

25 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Un metodo scientifico per ottenere una pasta cacio e pepe impeccabile

Un rapporto di amido-formaggio del 2%-3% produce una salsa più liscia e uniforme; raccomandano di utilizzare l'amido in polvere, piuttosto che fare affidamento su una quantità sconosciuta di amido nell'acqua della pasta

24 novembre 2025 | 14:00

Gastronomia

Torna a Milano il Panettone Sospeso, dal 22 novembre al 21 dicembre

Saranno undici le pasticcerie aderenti, per un totale di 22 punti vendita distribuiti in città, dove chiunque potrà acquistare e lasciare un panettone “già pagato”. Prima di Natale, grazie alla rete dell’Associazione Panettone Sospeso, i dolci lievitati verranno consegnati ai destinatari

21 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Happy Natale Happy Panettone a Milano

Torna il 29 e 30 novembre a Palazzo Castiglioni a Milano la manifestazione gratuita con masterclass, incontri e showcooking. Alcune delle specialità proposte potranno essere acquistate al termine delle masterclass, con annessa beneficienza

20 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

I caprini d’Aspromonte diventano Presidio Slow Food

Tre produttori allevano e trasformano il latte sulla montagna calabrese che separa il Tirreno dallo Ionio. Il lavoro di valorizzazione rientra nel progetto Presidiamo la Calabria, che prevede il lancio di sei Presìdi e la segnalazione di dieci prodotti sull’Arca del Gusto

19 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Lo Chef Daniele Arzilli firma l'autunno: petto d'anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate

Per l’autunno, lo chef propone un piatto che è un vero inno alla natura toscana: Petto d’anatra con nespola comune, crema di broccolo e patate. Una ricetta elegante ma sincera, dove la dolcezza delle nespole incontra la forza della carne d’anatra e la delicatezza vellutata dei broccoli

18 novembre 2025 | 17:00