Gastronomia

Quanto tempo e con quanto extra vergine cuocere una salsa di pomodoro perchè sia nutrizionalmente perfetta

Quanto tempo e con quanto extra vergine cuocere una salsa di pomodoro perchè sia nutrizionalmente perfetta

E' importante assumere il licopene perchè ha benefici effetti sulla nostra salute. La cottura e l'aggiunta di olio extravergine d'oliva aumentano i livelli di attività antiossidante 

08 aprile 2022 | T N

Il consumo di verdure ricche di carotenoidi come i pomodori e le salse di pomodoro è associato a un rischio ridotto di diverse malattie croniche. I carotenoidi predominanti nei prodotti a base di pomodoro sono nella configurazione (tutto-E), ma gli isomeri (Z) possono essere formati durante il trattamento termico. L'effetto del tempo di cottura (15, 30, 45 e 60 min) e l'aggiunta di olio extravergine di oliva (5% e 10%) sull'estraibilità dei carotenoidi nelle salse di pomodoro è stato monitorato utilizzando la cromatografia liquida-spettrometria di massa in tandem (LC-ESI-MS/MS) e la rilevazione LC-ultravioletto (LC-UV).

Il trattamento termico e l'aggiunta di olio extravergine d'oliva hanno aumentato i livelli di attività antiossidante, carotenoidi totali, isomeri Z-licopene, α-carotene e β-carotene.

L'analisi delle salse di pomodoro durante i processi di cottura in casa ha mostrato che il livello antiossidante misurato dal saggio ABTS+ è aumentato da 106,68 mmol/g su peso secco (DW) a 15 min a 124,57 mmol TE/g DW a 60 min o da 96,91 mmol TE/g DW a 15 min a 119,08 mmol TE/g DW a 60 min nelle salse contenenti 5% o 10% di olio extravergine di oliva, rispettivamente (Figura 1).

La concentrazione dopo 15 min di lavorazione di (all-E)-licopene era 573.76 ± 45.83 mg/kg-DW, mentre quelle di (all-E)-α-carotene e (all-E)-β-carotene erano 4.99 ± 0.13 e 4998.5 ± 268.95 mg/kg DW, rispettivamente. Tra 15 e 30 min di cottura, il (tutto-E)-lucopene è aumentato da 573,76 a 659,27 mg/kg-DW nelle salse di pomodoro contenenti 5% di olio d'oliva e da 503,37 a 643,46 mg/kg DW in quelle con 10% di olio d'oliva. Tra 30 e 60 minuti, il contenuto di (all-E)-licopene è diminuito da 659,27 a 597,11 mg/kg DW nelle salse di pomodoro contenenti il 5% di olio d'oliva, con un modello simile osservato nelle salse contenenti il 10% di olio d'oliva. Al contrario, il (tutto-E)-α-carotene e il (tutto-E)-β-carotene sono aumentati durante il periodo di cottura (da 15 a 60 min) da 4,99 a 6,50 mg/kg DW e da 4998,5 a 8185,12 mg/kg DW, rispettivamente. Non sono state trovate differenze statisticamente significative tra i campioni contenenti il 5% o il 10% di olio d'oliva allo stesso tempo di cottura.

Questi risultati sono di particolare utilità nutrizionale, poiché una maggiore assunzione di licopene è stata associata a un rischio ridotto di cancro prostatico letale e a una riduzione dei livelli di antigene prostatico specifico (PSA).

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Un progetto che lega la poesia ai piatti che il poeta di Recanati amava: Leopardi gourmet

Legare l’universo poetico del grande genio recanatese ai sapori che amava. Negli archivi di Casa Leopardi sono state individuate ben 49 ricette relative ai piatti da lui prediletti

07 novembre 2025 | 18:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria 2025, gli appuntamenti dal 7 al 9 novembre

Importante novità di questa edizione di Frantoi Aperti sarà la proposta di “Olio & Arte in Alta Umbria”, un pomeriggio speciale ad Umbertide dove domenica 9 novembre ci sarà l’apertura straordinaria del Castello Civitella Ranieri 

06 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Appassimenti e cocktail: due domeniche che trasformano il gusto in esperienza!

A novembre tornano ad aprirsi gli appassimenti di Serrapetrona. Celebrazione di un vino che racconta un territorio e incarna rituali di convivialità e condivisione

05 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Il prezzo di una pasta alla carbonara? 14,5 euro

L’analisi, svolta in modalità mystery shopping sui menu esposti dai ristoranti o pubblicati online, rivela che a Roma la fascia di prezzo più comune per la pasta alla carbonara è quella tra 12 e 14 euro

04 novembre 2025 | 13:30

Gastronomia

Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza

Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”

03 novembre 2025 | 17:00

Gastronomia

La zucca protagonista del weekend di Halloween

Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina

01 novembre 2025 | 15:00