Gastronomia
Quanto tempo e con quanto extra vergine cuocere una salsa di pomodoro perchè sia nutrizionalmente perfetta

E' importante assumere il licopene perchè ha benefici effetti sulla nostra salute. La cottura e l'aggiunta di olio extravergine d'oliva aumentano i livelli di attività antiossidante
08 aprile 2022 | T N
Il consumo di verdure ricche di carotenoidi come i pomodori e le salse di pomodoro è associato a un rischio ridotto di diverse malattie croniche. I carotenoidi predominanti nei prodotti a base di pomodoro sono nella configurazione (tutto-E), ma gli isomeri (Z) possono essere formati durante il trattamento termico. L'effetto del tempo di cottura (15, 30, 45 e 60 min) e l'aggiunta di olio extravergine di oliva (5% e 10%) sull'estraibilità dei carotenoidi nelle salse di pomodoro è stato monitorato utilizzando la cromatografia liquida-spettrometria di massa in tandem (LC-ESI-MS/MS) e la rilevazione LC-ultravioletto (LC-UV).
Il trattamento termico e l'aggiunta di olio extravergine d'oliva hanno aumentato i livelli di attività antiossidante, carotenoidi totali, isomeri Z-licopene, α-carotene e β-carotene.
L'analisi delle salse di pomodoro durante i processi di cottura in casa ha mostrato che il livello antiossidante misurato dal saggio ABTS+ è aumentato da 106,68 mmol/g su peso secco (DW) a 15 min a 124,57 mmol TE/g DW a 60 min o da 96,91 mmol TE/g DW a 15 min a 119,08 mmol TE/g DW a 60 min nelle salse contenenti 5% o 10% di olio extravergine di oliva, rispettivamente (Figura 1).
La concentrazione dopo 15 min di lavorazione di (all-E)-licopene era 573.76 ± 45.83 mg/kg-DW, mentre quelle di (all-E)-α-carotene e (all-E)-β-carotene erano 4.99 ± 0.13 e 4998.5 ± 268.95 mg/kg DW, rispettivamente. Tra 15 e 30 min di cottura, il (tutto-E)-lucopene è aumentato da 573,76 a 659,27 mg/kg-DW nelle salse di pomodoro contenenti 5% di olio d'oliva e da 503,37 a 643,46 mg/kg DW in quelle con 10% di olio d'oliva. Tra 30 e 60 minuti, il contenuto di (all-E)-licopene è diminuito da 659,27 a 597,11 mg/kg DW nelle salse di pomodoro contenenti il 5% di olio d'oliva, con un modello simile osservato nelle salse contenenti il 10% di olio d'oliva. Al contrario, il (tutto-E)-α-carotene e il (tutto-E)-β-carotene sono aumentati durante il periodo di cottura (da 15 a 60 min) da 4,99 a 6,50 mg/kg DW e da 4998,5 a 8185,12 mg/kg DW, rispettivamente. Non sono state trovate differenze statisticamente significative tra i campioni contenenti il 5% o il 10% di olio d'oliva allo stesso tempo di cottura.
Questi risultati sono di particolare utilità nutrizionale, poiché una maggiore assunzione di licopene è stata associata a un rischio ridotto di cancro prostatico letale e a una riduzione dei livelli di antigene prostatico specifico (PSA).
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Grappa del Trentino: al via la distillazione con la magia degli alambicchi accesi e porte aperte ai turisti

Qualità e quantità buone, con l’inizio della vendemmia in Trentino si accendono gli alambicchi per la distillazione delle bucce. La varietà, valle per valle, farà la differenza finale. Le distillerie in funzione: occasione per visitare il Trentino potendo godere di un evento unico
18 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Extra Cuoca, il talento delle donne per l’olio extravergine di oliva

Pochi giorni al termine delle iscrizioni al concorso nazionale premia le cuoche che attraverso le loro ricette esaltano le caratteristiche dell’olio extravergine di oliva e l’eccellenza degli oli scelti tra i finalisti dell’Ercole Olivario 2025
17 settembre 2025 | 15:10
Gastronomia
Frangitura delle olive a Firenze per promuovere l'olio toscano

L’iniziativa è promosso da Coldiretti Toscana e mercato di Campagna Amica di Porta San Frediano. In programma venerdì 19 e sabato 20 settembre. In agenda convegni, lezioni, degustazioni, laboratori per bambini, street food, aperitivi e cucina contadina
17 settembre 2025 | 12:30
Gastronomia
IncantEVOle, il Festival dell’Olio Extravergine di Oliva a Bitonto

Tre giorni di festa per celebrare l'oro verde di Puglia. Dal 19 al 21 settembre nel comune di Bitonto momenti di approfondimento con esperti del settore, showcooking, spettacoli musicali, performance artistiche, trekking
16 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00